banner
Relazione introduttiva di Roberto Quirino

APPENDICE
La Madonna della Piaggia e la Madonna di Loreto
Riteniamo opportuno riservare una trattazione particolare alle venerate immagini della Piaggia e di Loreto, significative del fenomeno della traslazione delle immagini sacre e strettamente connesse con la storia di Spoleto letta da quel punto di vista folklorico e della storia della mentalità, ancora in attesa di una più adeguata conoscenza e divulgazione.
La Madonna della Piaggia
Con la cinquecentesca Madonna di Loreto, questa della Piaggia è la più illustre immagine sacra spoletina. Fu protagonista di fatti e di miracoli che portarono all'instaurarsi del suo culto particolare, al riconoscimento dei prodigi da lei operati, alla erezione del santuario destinato ad accoglierla, e all'estensione di relazioni e panegirici relativi alle sue vicende. L'affresco mariano che si ammira nel tabernacolo barocco sull'altare maggiore della chiesa della Concezione, offerto nel 1625 da Bernardino de Filippis, è una Madonna lactans tipica del tardogotico spoletino, realizzata nel primo decennio del XV secolo da un pittore della stessa generazione del Maestro dei Calvari, il frescante della cappella della Maddalena in S. Domenico, e del Maestro della Dormitio. L'immagine ha conosciuto una versione "purgata" in una incisione ottocentesca, riprodotta in santini di pubblicazione anche recente.
Le sue vicende, narrate nella Breve Relazione alla prodigiosa immagine di Maria SS. detta della Piaggia, del 1833, ma verosimilmente condotta su testi precedenti, sono comuni a molte altre immagini mariane, racchiuse nel corso del Cinque-Seicento in un santuario loro dedicato, ufficialmente a riconoscimento del culto spontaneo loro tributato, ma anche per provvedere a misure di ordine pubblico. Infatti, la cappella che la custodiva originariamente sorgeva nei pressi degli orti di S. Nicolò, nella zona detta la Piaggia, corrispondente all'attuale imbocco di via della Posterna e della scalinata che conduce in via Cecili. Il luogo era frequentato da "donne di mala vita, la malvagità delle quali formava un deplorabile contrapposto all'immacolato candore di quella Vergine, che ivi appresso si venerava".
I suoi primi miracoli furono la restituzione della vista ad una cieca e la resurrezione di un bambino morto, posto sull'altare della cappella, avvenuta alla presenza della giovane Eutilia, “pia zitella” che dedicherà l'intera esistenza alla devozione per la Madonna della Piaggia, la quale per sua bocca pronuncerà rivelazioni ed insegnamenti. Eutilia assistette nel 1540, insieme con Margherita, altra "donna piissima", al pianto della Madonna:
"Voleva forse la Madre SSma significare con quel pianto il deplorabile stato, in che la S. Chiesa allor si trovava per l'eresia di Lutero, e per le dissensioni, che ardevano fra i Principi cristiani, ond'era assai travagliata".
Le lacrime vennero raccolte in un panno, che "servì dapoi d'instrumento di guarigioni istantanee ottenute da quegl'infermi, ai quali veniva applicato".
In seguito la sacra immagine venne insultata e percossa da un giocatore, poco dopo giustiziato con l'impiccagione per aver commesso un omicidio. Di segno contrario il miracolo operato su Muzio Cometa, condannato anch'egli all'impiccagione. Al momento dell'esecuzione Muzio si raccomandò alla Madonna della Piaggia, e il carnefice di repente sorpreso da straordinario terrore, scese precipitosamente giù dalla scala, e fuggendo si nascose in modo, che non fu possibile per allora ritrovarlo.
Ottenuta pertanto la grazia, Muzio Cometa appese nella cappelletta il Crocefisso "che i confortatori aveangli dato in mano nello accompagnar che faceanlo al supplizio", e offrì, finché visse, l'olio per la lampada che ardeva davanti all'immagine; prima di morire "fece una donazione, onde dì e notte perpetuamente si mantenesse la detta lampada".
Furono poscia sì frequenti le grazie di questa Immagine portentosa in liberare coloro che la invocavano, da febbri, da storpiamenti, da sommersioni, dalla furia di bestie inferocite, da precipizj, da colpi de' nemici, e da molti altri evidenti pericoli di morte, che si proseguì per molti anni a celebrare la Festa dei miracoli di questa Madonna ai 26 di aprile, con Indulgenza plenaria conceduta sino da Paolo V.
Nel 1591 la cappelletta venne ampliata dalla Congregazione dei Giovani Nobili di Spoleto, diretta dal cappuccino Pacifico Lattanzi, congregazione che originariamente era stata ospitata nella chiesa di S. Gerolamo e si era poi trasferita a S. Lucia di Monterone "avendo eletta per loro avvocata la Beatissima Vergine sotto il titolo della Concezione sua immacolata", conformemente ad uno dei tratti più caratteristici della chiesa riformata, la dedicazione di congregazioni e confraternite a concetti teologici. Pochi anni dopo, nel 1594, ebbe luogo la posa della prima pietra del santuario destinato ad accogliere l'immagine traslata, portato a termine undici anni dopo, con il sostanzioso contributo offerto dal nobile Bernardino de Filippis, particolarmente legato all'ambiente gesuitico romano: … venne la detta Chiesa intitolata la Concezione della Vergine, non già perché sia tale mistero della Immagine rappresentata, ma perché la Confraternita addetta al culto dell'immacolato Concepimento di Maria ebbe grandissima parte in questa fabbrica, e seguitò ad uffiziarvi per molti anni.
La Congregazione dei Giovani si adoperò inoltre ad accogliere i pellegrini in occasione del Giubileo del 1600, prendendo in affitto "alcune case vicino alla Cappella della Piaggia".
Contrassegnata da eventi miracolosi fu anche la traslazione dell'immagine, avvenuta nel 1605: al primo colpo dato dagli operai per staccarla dal muro della cappelletta, essa si sporse tutta in fuori. Le maestranze in verità avevano espresso l'opinione che sarebbe stato difficile distaccarla senza danneggiarla, ma furono incoraggiate a portare avanti la impresa dalla stessa Divina Madre, la quale per mezzo della piissima Eutilia mandò loro a dire che non dubitassero della felice riuscita; mettessero pur francamente le mani all'opera, attesoché Ella da se medesima si sarebbe mossa.
L'immagine imbracata e incassata fu quindi posta su un ponte di legno che non ne resse il peso; nel crollo rimase coinvolto il capo mastro Nicolò, che però non riportò alcuna conseguenza, avendo invocato nella caduta l'aiuto della Madonna della Concezione:
Lieto per la ricevuta grazia tosto ne vide un'altra. Scorse la Sacra Immagine, che supponeva già caduta, e ridotta in mille pezzi, dondolare per l'aria maravigliosamente sostenuta da una debolissima fune.
Il 5 agosto finalmente l'immagine venne collocata sull'altare maggiore della chiesa e venti giorni dopo fu scoperta al pubblico coll'intervento di Mons. Vicario, del Magistrato, e della maggior parte degli Ecclesiastici; per tacere del popolo innumerabile, che vi accorse. Fu fatta una salva di mortaj, suonaronsi tutte le campane della Città, e nell'atto dello scoprimento, una fanciulletta di nove anni cominciò impaurita a dire che vedeva il Demonio fremere in un angolo della Chiesa, essendo costretto il perfido spirito ad arrabbiare in udire i trionfi della Madre della Purità in quella contrada, in cui fin'allora con assoluto dominio fomentate avea le più sconce scelleratezze.
Il 1620 è l'anno della morte della novantaduenne Eutilia, colei che aveva dedicato tutta la sua esistenza alla Madonna della Concezione, alla sua "Mamma". La "piissima" Eutilia, cui la sacra effigie aveva mosso il capo per confermarle la conclusione di una pace politicamente vantaggiosa per Spoleto, nel 1618 aveva avuto la rivelazione che il santuario sarebbe stato dato in cura ai Gesuiti, cosa che avvenne nell'agosto 1621. Ad onor del vero, bisogna dire che la venuta dei Gesuiti a Spoleto ha una sua storia, in cui buona parte hanno aneddoti di carattere tutt'altro che devoto, gustosamente riferiti da Achille Sansi, collegata da una parte alla storia delle scuole cittadine, dall'altra alle vicende di cui la Compagnia di Gesù fu protagonista ed oggetto nei secoli XVIII e XIX.
Grazie ai finanziamenti assicurati da Bernardino de Filippis, i lavori per il completamento della decorazione proseguirono nel 1622, con il contratto per la realizzazione dell'altare maggiore stipulato con il carrarese Santi Ghetti (+1656), che nel 1624, a sua volta, volle il giovane Giovanni Serodine (c. 1600-1630) a decorare il presbiterio (Corradini, 1979).
Infine, nel caso della Madonna della Piaggia così come in altri, quello che importa notare è il fatto che il riconoscimento ufficiale di un culto locale e la costruzione di un santuario precedono di non moltissimo tempo e accompagnano la caduta della tensione nei riguardi dell'immagine sacra veneratavi e della sua aura miracolistica, preludendo alla precoce trasformazione del santuario in luogo ad altro fine adattato. Nel corso del XIX secolo, infatti, la chiesa della Concezione venne parzialmente adibita a magazzino militare e quindi comunale; analoga sorte ha seguito la attigua Casa dei Gesuiti. Solo di recente la chiesa è stata interamente restituita al culto, rivalutata nei suoi aspetti architettonici ed artistici, riguardanti, questi ultimi, i bellissimi ed importantissimi affreschi di Giovanni Serodine (Toscano, in Pittura del `600 e `700'..., 1980, pp. 55-64; idem, 1988, p. 369; Papi, 1988, p. 887).
La Madonna di Loreto
La tradizione vuole che l'immagine sia stata dipinta da Jacopo Siculo nel 1538, su disposizione di Giacomo di Tiberio Spinelli, devoto della Madonna lauretana, che per grazia ricevuta voleva realizzare una cappella ad imitazione della Santa Casa. L'affresco venne completato da un intervento miracoloso e Jacopo tentò per tre giorni di trarne una copia, senza riuscire nell'intento. Giacomo Spinelli provvide perché sotto alla cappella si ricavasse un ambiente che assegnò ad un eremita, "incaricato della cura del luogo"; morendo nel 1561, dispose che nella cappella si celebrassero quattro messe al mese, oltre che l'otto settembre, giorno della Natività della Vergine, e nelle feste di S. Sebastiano e di S. Antonio, le cui immagini fiancheggiavano originariamente la Madonna col Bambino incoronata da due angeli.
La miracolosità della Madonna lauretana continuò ad esprimersi con la incorruttibilità dei fiori che l'eremita disponeva sul suo altare. Ma solo nel 1571 si esplicò in tutta la sua potenza: il 21 aprile aprì e mosse gli occhi sulla folla accorsa ad invocare il suo aiuto, terrorizzata dal terremoto. All'evento erano presenti il vescovo di Spoleto Fulvio Orsini, sua nipote Emilia e Solertia Bartolacci, che assisterà ad altri fenomeni analoghi. Fu lo stesso Fulvio Orsini ad avviare poco dopo il processo per il riconoscimento ufficiale della miracolosità dell'immagine, la cui fama si era accresciuta all'indomani di un esorcismo operato alla sua presenza nel maggio dello stesso anno, durante il quale la Madonna aveva nuovamente aperto gli occhi ed era diventata rossa in volto. Nel frattempo, alcune lettere di un non meglio identificato personaggio, che avanzavano dubbi sull'autenticità dei miracoli ed esprimevano preoccupazione per i disordini provocati dal concorso delle folle, indussero Pio V a proibire l'accesso alla cappella e l'offerta di doni, di tavolette votive e di voti alla Sacra Immagine. Il Papa approvò la devozione all'Immagine solo dopo l'esame degli atti processuali autentici, recatigli da Cosimo Lauri, Priore dell'antichissima collegiata spoletina di S. Pietro. Pochi giorni dopo, un mortale colpo apoplettico punì colui che aveva osato dubitare della "Pietà" e della "Liberalità" della Vergine.
Dobbiamo alla Historia Della Miracolosa Immagine della Madonna Santissima di Loreto di Ignatio Portalupi, del 1621, la divulgazione dei miracoli operati dalla Madonna di Loreto spoletina. Le sue virtù taumaturgiche si rivolgono nei confronti di "infermi di tuta la persona", come Caterina Lappantina, affetta da venti anni da "male del corpo" e da "ipocondria", nei confronti di idropici, di "Curvi", di "Paralittici", di "Ciechi, ò infermi di mal d'occhi", come Martia, figlia di Pietro Borgognone, cuoco di Pio V, condotta da Roma a Spoleto dalla zia Leonarda Siluri. Incontriamo ancora dei muti che riacquistano la parola, "diversi stroppiati, attratti, ò in altre guise impediti nelle braccia, ò mani", come Filippo di Manzarello dal Poggiuolo e la settantenne Innocenza Leoresia, che porta in omaggio alla Vergine un braccio di cera, con altre offerte, e recupera l'uso delle braccia. Vengono risanati il calzolaio Annibale di Bonifacio da Piediluco, che non può espeller le feci, né orinare ed è affetto anche da progressiva cecità, e Francesco Angelo di Giulio Cesare da Montefalco, affetto da "doglia di fianco" e da "strettura d'urina". Nel 1575 riacquista "la sanità e il passo" il milanese Giovanmaria Briago, "che aveva perso le gambe dal ginocchio in giù, e andava con le mani, e natiche". Simone di Lorenzo, Antonio di Zaffino e Tommaso di Marsilio, tre fornaciai di Pissignano, "invocando la Beata Vergine in una fornace di calce bollente, nella quale erano caduti, ne escono senza offesa". A lei si rivolge nel 1580 anche il domenicano Giovambattista Bracceschi: malato nel convento di S. Salvatore, le chiede soccorso e lo ottiene, per cui le dona una tavoletta votiva che lo ritrae in ginocchio ai suoi piedi, corredata da cento versi latini in distici elegiaci, tradotti sul retro in terza rima, che sono la "Testificazione de i Miracoli operati da questa Madonna di Spoleto".
Il capitolo più interessante dell'"Historia" è però quello dedicato a "molti indemoniati, i quali per mezzo de gl'esorcismi, nella Santa Cappelletta furono liberati". Scrive il Portalupi:
Che il numero di questi havesse quasi dell'infinito, lo affermano tutti gli Spoletini, che all'hora vivevano, e si può cavare in qualche modo dalle tavolette votive, che sono appese intorno alla Cappelletta, buonissima parte delle quali sono poste in memoria di diversi indemoniati, che co 'l favor della Vergine ottennero la loro liberatione.
Nel corso degli esorcismi le indemoniate, perché per la maggior parte si tratta di donne, rigettano le fatture.
Nobile, moglie di Benvenuto da Campello, sputa una palla di cera avvolta nella carta.
Sabina di Pierfilippo di Buonacquisto "gettò poi con dolor molto intenso, di modo che le parve che gli cavassero gli occhi, la fattura per bocca, che era un fil di paglia, con terra e capegli, il tutto mescolato insieme".
Martia di Porcaria "rigettò per bocca una palla di cera ammassata, con molti peli neri".
Singolari i casi di Michelangiola da Sossimano e di Sabbatina, moglie di mastro Giovannino Lombardo da Todi. Michelangiola, indemoniata da sette anni, durante l'esorcismo "a guisa di pecora belava, muggiva come i buoi e i Tori, urlava come un Lupo, ragghiava come un'Asino, e sopra tutto, come se fosse suo proprio, faceva di continovo il verso del gallo". Sabbatina "parlava di diversi linguaggi, come Bergamasco, Francese, Spagnolo, e latino".
Un'atmosfera di terrore pervade i casi di Lucida, moglie di Girolamo da Todi, indemoniata per avere incontrato un frate bambino trasformatosi all'improvviso in demone, e di Perfetta Gentile da Montesanto, che già si era salvata dall'annegare nel Vigi invocando la Madonna spoletina, indemoniata per essersi imbattuta nel fantasma di un uomo armato, mentre di notte si recava a casa di un'ebrea. L'esorcismo rivela in lei la presenza di due demoni, Scipione e Febio, nomi di due uomini recentemente assassinati a Montesanto.
Decisamente catartica è la conclusione dell'esorcismo condotto su Maddalena De Domo, moglie prima di Vitale Vitali e poi di Tommaso Martani, indemoniata da trentatré anni: all'uscita dei demoni si spegne la candela dell'esorcista e prendono a suonare le campane di S. Agata.
Miracolose sono anche alcune fra le innumerevoli tavolette votive poste sulle pareti della cappelletta e altri miracoli sono "Operati per mezzo dell'Acqua vicina alla Cappelletta della Madonna", scaturita nel 1584, fra i quali la guarigione della quarantenne Lorenza di Pascolina da l'Acera, nata lebbrosa "ovvero come in questi paesi suol dire, infetta del mal di S. Lazzaro".
Nel 1572 il sacello fu visitato dal cardinale Pietro De Lunel, che constatò la dovizia dei donativi, conservati nella cattedrale e da devolvere per la costruzione di un santuario in cui inglobarlo. Le fondamenta del santuario vennero gettate il 14 settembre dello stesso anno e il 4 ottobre fu posata la prima pietra, alla presenza del cardinale di Trento Cristoforo Madruzzi, del governatore Guido Ferreri, cardinale di Vercelli, del vescovo Fulvio Orsini e dei vescovi di Assisi e di Nocera. La fabbrica del tempio terminò nel 1577, anno in cui Gregorio XIII approvò la festa del "Giorno della Manifestazione de' Miracoli", stabilendola al 21 aprile, in memoria dello straordinario avvenimento di sei anni prima, con concessione dell'Indulgenza Plenaria; nel 1598 Clemente VIII concederà l'istituzione della Fiera da tenersi in quello stesso giorno e nei sette successivi.
La cura del santuario veniva intanto proposta prima ai Teatini poi ai Francescani; al loro rifiuto essa fu momentaneamente affidata ai preti secolari.
Il 14 luglio 1584, giorno di S. Bonaventura, illustre devoto della Madonna, si manifestarono gli spettacolari eventi della discesa del globo infuocato sul sacello e dello scaturire della fonte miracolosa, analogamente a quanto verificatosi nei luoghi lauretani di Loreto e di Sanseverino, il cui santuario della Madonna dei Lumi era tenuto dai Barnabiti. Ed è proprio ai Chierici Regolari di S. Paolo, ovvero ai Barnabiti, che venne affidata la cura del santuario spoletino, il 6 febbraio 1604, con l'approvazione della Santa Immagine, che aprì gli occhi sul Generale della Congregazione, Cosimo Dossena, mentre stava celebrando messa nella cappella. Il Generale dei Barnabiti era venuto a Spoleto per "vedere e riconoscere il Luogo". Da questo momento il santuario si arricchisce di altri donativi, offerti dalle famiglie spoletine, che permisero il completamento degli arredi e delle decorazioni, fra cui le tre note tele di Giovanni Baglioni. Nel 1608 si posò la prima pietra per la fondazione del Collegio. Dodici anni dopo, su istanza degli stessi Barnabiti, Paolo V concesse la liberazione di un'anima del Purgatorio con le Messe di Requiem da celebrarsi nella cappella ogni lunedì, nel giorno della commemorazione dei defunti e nell'ottava corrispondente. L'anno successivo, il 1621, il vescovo Lorenzo Castrucci consacrò la Chiesa e l'altare privilegiato della sacra immagine, che continuò ad essere oggetto di particolarissima venerazione: il padre barnabita tedesco Giuliano Demmers le donò nel 1627 una preziosa veste argentea, destinata a ricoprirla nelle sue principali festività; nel 1658 padre Alessandro Borgognoni le fece pervenire da Vienna un calice d'argento tempestato di diamanti e di perle; donativi in cospicue somme di denaro giunsero dalla principessa Maria di Savoia; nel 1682 Francesco Collicola fece ornare a sue spese il presbiterio, mentre quattro anni dopo la Marchesa Spada fece coprire con damaschi le pareti interne della cappella.
La Sacra Immagine fu incoronata il 20 maggio 1696, con solenni pompa e celebrazione presiedute dal Delegato Apostolico Agostini, riparando finalmente la negligenza dimostrata nel 1688, quando già era stata concessa l'autorizzazione papale all'incoronazione, che però non aveva avuto luogo. La negligenza era stata “punita” - secondo quanto affermato nel settecentesco Breve Compendio della storia … Intorno la Origine, e Progressi della Miracolosissima Immagine detta La Madonna Di Loreto - con il terribile terremoto del 4 agosto 1695, ma l'intervento della pietosa Madonna lauretana ne aveva mitigato le conseguenze, soccorrendo il popolo spoletino implorante. Nel 1697 la corona venne trafugata e non si sa se l'attuale sia l'originale. Infine, nel 1701 la cappella fu rinnovata con marmi pregiati.
Come il culto per la Madonna della Piaggia, anche quello per la Madonna di Loreto fu precocemente ridimensionato. Appena un secolo dopo l'incoronazione dell'immagine, ai Barnabiti si avvicendarono gli Agostiniani, che avevano lasciato l'antica sede di S. Nicolò, danneggiata dal terremoto del 1767; nel 1798 la chiesa e tutto il complesso accolsero le truppe francesi.
Le successive vicende ottocentesche e novecentesche sono contrassegnate dalla trasformazione della chiesa e del convento volta per volta in caserma, in istituto agrario e, infine, in ospedale civile.
La chiesa, anche se recentemente restaurata, ha bisogno di altri interventi che possano meglio valorizzarla nel suo valore monumentale e per le altre opere d'arte che vi si conservano.

Bibliografia

Sacra Visita di Pietro De Lunel, vescovo di Gaeta, 1571-1572, ms. p. la Biblioteca Comunale di Foligno, copia fotostatica p. la Biblioteca Comunale Giosué Carducci di Spoleto;

Historia Della Miracolosa Immagine della Madonna Santissima di Loreto fuor di Spoleto. Raccolta da D. Ignatio Portalupi Da Vigevano Sacerdote della Congregazione de' Chierici Regolari di S. Paolo. In Terni, Per Tommaso Guerrieri, 1621;

De' Sacri Chiodi con i quali fu inchiodato in Croce il nostro Redentore et in particolare di uno di essi, che si conserva nella Chiesa del Salvatore della Città di Spoleto. Discorso del M.R. Pre fra Pietro Martire Frosciante dell'ordine de Predicatori. All'Em. E. R.S. Card. Fausto Poli. In Roma per l'heredi del Corbelletti con licenza de Superiori 1644.

Panegirica, e veridica Relatione del sontvoso apparato, e festa celebrata In Spoleto Li 19 del Mese di Maggio, e susseguenti giorni nel 1696. per l'incoronazione Della Vergine Santissima Detta di Loreto esistente fvori e vicino la città di Spoleto, et in stile. panegirico intessvta dal Stordito. In Macerata, Per Michele Arcangelo Siluestri. 1696;

Breve Compendio della storia Intorno la Origine, e Progressi della Miracolosissima Immagine detta La Madonna Di Loreto. Situata fuori e vicino all'Illustrissima Città di Spoleti. Ricavata da una Storia Antica , e da Libri autentici, che si conservano nella Cancellaria de' Padri barnabiti, che anno di questo Santuario la Cura. Composta da un Sacerdote della medesima Congregazione nell'Anno 1760. Dedicato Alla Nobil Donna La Signora Eleonora Ranieri Baronessa Ancajani, e Patrizia Perugina. In Spoleti MDCCL X. Per Domenico Giannini Stamp. Cam.;

Breve della Santità di Nostro Signore Papa Pio VII sul regolamento delle pubbliche scuole di Spoleto. Spoleto MDCCCIV, Presso Simone Saccoccia Libraro, e Stampatore Vescovile;

Avvertimenti per i Fratelli dell'Oratorio Notturno sotto il titolo e protezione della Purificazione di Maria Vergine e di S. Francesco Saverio Eretto nell'Oratorio del medesimo titolo della Purificazione annesso alla Chiesa della Concezione di Spoleto, ed aggregato al celebre Oratorio della SS. Comunione generale di Roma detto il Caravita. Spoleto MDCCCXXII. Dalla Stamperia di Giuseppe Bassoni;

Breve Relazione intorno alla prodigiosa immagine di Maria SS. detta della Piaggia Che devotamente si venera nella Chiesa della SS. Concezione de' PP. della Compagnia di Gesù Nella Città di Spoleto, Foligno, Tipografia Tomassini, 1833. Con licenza de' Superiori;

Sansi A., Degli edifici e dei frammenti storici delle antiche età di Spoleto, Foligno 1869;

Guardabassi M., Indice Guida dei monumenti Esistenti nella Provincia dell'Umbria, Perugia 1872;

Sinibaldi L., Guida di Spoleto, Spoleto 1873;

Sansi A., Storia del Comune di Spoleto dal sec. XII al XVII seguita da alcune memorie dei tempi posteriori, voll. 2, Foligno 1879; 1884 (nel testo: St.);

Sansi A., Memorie aggiunte alla storia del Comune di Spoleto, Foligno 1886;

Sordini G., Di alcune antiche pitture di Spoleto, in “Bollettino di Storia Patria per l'Umbria”, III, 1897;

Angelini-Rota G., Spoleto e dintorni, Spoleto 1905;

Perdrizet P., La Vierge de Miséricorde, Paris 1908;

Laureti P., Un grande artista spoletino, Loreto Vittori, in “Atti dell'Accademia Spoletina 1915-1916”, Spoleto 1917;

Angelini-Rota G., Spoleto e il suo territorio, Spoleto 1920;

Van Marle R., Il mosaico sulla facciata del Duomo di Spoleto, in “Rassegna d'arte umbra”, 1921;

Van Marle R., Il mosaico sulla facciata del Duomo di Spoleto, in “Rassegna d'arte umbra”, 1921;

Leonetti-Luparini B., Case di antiche famiglie spoletine etc., in “Atti della Accademia Spoletina”, Spoleto 1922, pp. 113-153;

Gnoli U., Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto (1923);

Leonetti-Luparini B., Case di antiche famiglie spoletine etc., in “Atti della Accademia Spoletina”, Spoleto 1926, p. 199-239;

Angelini Rota G., Spoleto e il suo territorio nell'economia, nella storia, nell'arte, Spoleto 1929;

Ceccacci P. U., Il Beato Leopoldo da Gaiche, L.I.C.E., Torino 1932;

ACAS, Visita Pastorale Radossi, 1950;

Palazzini P., Golzio. V., Ciprotti P., Edicola, in Enciclopedia Cattolica, V, Città del Vaticano 1950;

Bendinelli G., Edicola, in Enciclopedia Italiana, XIII, Roma rist. 1954;

Desplanques H., La casa rurale nell'Umbria centrale, in F. Bonasera, H. Desaplanques, M. Fondi,

A. Poeta, La casa rurale nell'Umbria, Firenze 1955 (ristampa 1999), pp. 39-140;

Bologna F., La pittura italiana delle origini, Editori Riuniti, Roma 1960;

Bibliotheca Sanctorum, 12 voll., Istituto Giovanni XXII della Pontificia Università Lateranense, Roma 1961-1970;

Toscano B., Spoleto in pietre. Guida artistica della città, Spoleto 1963;

De Vecchi P., L'opera completa di Raffaello, Milano 1966;

Pickert L. C., Disegni umbri di artisti tedeschi dell'800, Volumnia, Perugia 1971;

Ginzburg C., Folklore, magia, religione, in Storia d'Italia. 1. I caratteri originali, Einaudi, Torino 1972;

Longhi R., La pittura umbra della prima metà del Trecento, Firenze 1973.

Nessi S. e Ceccaroni S., Da Spoleto a Montefalco, Spoleto 1974;

Restauri 1962-73, Ass. Amici di Spoleto, Spoleto 1974;

Ceccaroni S., Una Maestà nel castello di Silvignano, in “Spoletium”, 1975, p. 81;

Casale V., Falcidia G., Pansecchi F., Toscano B., Pittura del '600 e '700. Ricerche in Umbria, 1, Libreria Editrice Canova, Treviso 1976;

Guida alla Pinacoteca di Spoleto, presso Pinacoteca Comunale di Spoleto, 1976, fotocopie;

Nessi S., La chiesa di S. Bartolomeo di Fratta oggi Santuario della Madonna della Stella e il suo affresco superstite, in “Spoletium”, 21, 1976;

Penco G., Storia della Chiesa in Italia, voll. 2, Jaca Book, Milano 1977;

Ceccaroni S., La storia millenaria degli ospedali e della diocesi di Spoleto, Ente Rocca di Spoleto, Spoleto 1978;

Di Marco L., I Filippini a Spoleto, la medaglia di fondazione della chiesa di S. Filippo Neri e la costruzione dell'edificio, in “Spoletium”, 23, 1978, pp. 25-44;

L'Umbria. Manuali per il territorio: Spoleto, Roma 1978 (nel testo: Manuali);

Petrini S., Guida di Norcia e del suo territorio, Alterocca, Terni 1978;

Provitera G., Ranisio G., Giliberti E., Lo spazio sacro. Per un'analisi della religione popolare napoletana, Guida Editori, Napoli 1978;

Corradini S., Nuovi documenti su Giovanni Serodine e sulla chiesa della Concezione, in “Paragone” 355, 1979, pp. 89-124;

Guidoni E., La croce di strade, in “Lotus International”, 24, 1979;

Nessi S. e Ceccaroni S., Da Spoleto a Trevi lungo la Flaminia, Spoleto 1979;

Barroero L., Casale V., Falcidia G., Pansecchi F., Toscano B., Pittura del '600 e '700. Ricerche in Umbria, 2, Libreria Editrice Canova, Treviso 1980;

Guidoni E., Architettura popolare, Laterza, Bari 1980;

Caldarelli V., L'assistenza all'infanzia abbandonata a Spoleto nel secolo XVIII. Tesi di laurea discussa presso l'Università di Perugina, Facoltà di Magistero, nell'anno accademico 1981-82. Relatore: Romano Ugolini;

Indagine Conoscitiva sui beni di proprietà comunale, schede presso il Consorzio per i Beni Artistici e Culturali di Spoleto, ora Associazione Intercomunale n. 8, 1981 (nel testo: I. C.);

Puech H.-C. (a cura di), Storia delle religioni, voll. 10 - 11, Laterza, Bari 1981;

Cardelli C., Palazzo Collicola “rivisitato” (Ricordi personali), in “Spoletium”, 27, pp. 53-68;

Clemente P. e Orrù L., Sondaggi sull'arte popolare, in “Storia dell'arte italiana”, Torino 1982, pp. 268-295;

Di Marco L., La traversa nazionale interna di Spoleto: un intervento urbanistico ottocentesco, Edizioni dell'Ente Rocca di Spoleto, Spoleto 1982;

Quirino R., Un argomento di pittura spoletina fra Tre e Quattrocento: il Maestro dei Calvari, in “Esercizi”, 5, 1982;

Arte in Valnerina e nello Spoletino, Catalogo della Mostra, Multigrafica Editrice, Roma 1983;

La chiesa della Madonna di Loreto in Spoleto ed il suo recente restauro, in “Spoletium”, 28, 1983;

Pittura in Umbria tra il 1480 e il 1540, Scarpellini P. e Mancini F. F. (a cura di), Milano 1983;

Arte in Valnerina e nello Spoletino, Catalogo della Mostra, Multigrafica Editrice, Roma 1983;

La chiesa della Madonna di Loreto in Spoleto ed il suo recente restauro, in “Spoletium”, 28, 1983;
Heinz-Mohr G., Lessico di iconografia cristiana, I. P. L., Milano 1984;

Quirino R., Alcune Pietà dipinte tra XIV e XV secolo nelle chiese spoletine degli ordini mendicanti, in “Esercizi”, 7, 1984;

Sapori G., La pala di Norcia nel percorso di Jacopo Siculo, in “Jacopo Siculo. L'Incoronazione di Norcia. Restauri a Spoleto”, 1, Roma 1984;

Toscano B., Bartolomeo da Miranda, in “Scritti d'arte in onore di Federico Zeri”, Milano 1984;

Di Marco L., La via della Spina: spunti storico-topografici per una ricerca sul territorio, in “Spoletium”, 29-30, 1985, pp. 62-72;

Bollosi L., La pecora di Giotto, Einaudi, Torino 1985;

Fratini C., Campilioda Spoleto e la pittura nel Ducato alla fine del Quattrocento, in “Esercizi”, 8, 1985;

Metalli G., 1697,: un furto nella chiesa della Madonna di Loreto in Spoleto, in “Spoletium”, 29-30, 1985, p. 119;

La Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Electa, Milano 1985;

Spoleto. Argomenti di storia urbana, Banca Popolare di Spoleto, Milano 1985 (nel testo: Argomenti);

Toscano B., Frammenti del Maestro delle Palazze, in “Spoletium”, 29-30, 1985;

Chevalier J., Gheerbrandt A., Dizionario dei simboli, 2 voll., Rusconi, Milano 1986;

Chiuini G., L'architettura popolare in Italia. l'Umbria, Bari 1986;

Fratini C., Maestro di Fossa, in “La Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento”, Milano 1986;

Agresti G., Don Pietro Bonilli. L'eroismo della carità, Piemme, Casale Monferrato 1987;

Guarnieri E., Le strade di Firenze. I tabernacoli. Le nuove strade, Bonechi, Firenze 1987;

Le tradizioni popolari un Italia. Pittura votiva e stampe popolari, Electa, Milano 1987;

Quirino R., Edicole e cappelle votive della campagna spoletina, in “Spoletium”, 32, 1987;

Zambarbieri A., Per la storia della devozione al Sacro Cuore, in “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, XLI, Roma 1987;

Chiusi M. C., Bianchi Giovanni, detto Bertone, in “La Pittura in Italia. Il Cinquecento”, Milano 1988, pp. 647-648;

COO.BE.C., Schede tecniche, presso CCO.BE.C., 1988, fotocopie;

Hubert R., Simboli e arte popolare, Ulisse Edizioni, Torino 1988;

Papi G., Serodine, Giovanni, in “La pittura in Umbria nel Seicento”, in “La Pittura in Italia. Il Seicento”, Milano 1988, p. 887;

Toscano B., La pittura in Umbria nel Seicento, in “La Pittura in Italia. Il Seicento”, Milano 1988, pp. 361-381;

Xilografie italiane del Quattrocento, Catalogo della mostra, Longo, Ravenna 1988;

Brooke R., Brooke C., La religione popolare nell'Europa medievale, Il Mulino, Bologna 1989;

Preto P., Epidemia, paura e politica nell'Italia moderna, Laterza, Bari 1989;

Todini F., La pittura umbra. Dal Duecento al primo Cinquecento. Primo Tomo, Milano 1989;

Vircondelet A., Le immaginette, Ulisse Edizioni, Torino 1989;

Camporesi P., Mestieri nomadi e arti per via, in “La miniera del mondo”, Il Saggiatore, Milano, 1990;

Di Marco L., L'ospedale/ospizio spoletino degli Eremiti di Monteluco, in “Spoletium”, 34-35, 1990, pp. 249-253;

Edicole sacre romane. Un segno urbano da recuperare, Catalogo della mostra, F.lli Palombi, Roma 1990;

Fausti L., I castelli e le ville dell'antico contado e distretto della città di Spoleto, 2 voll., Gentili L., Pacifici E., Sperandio B. (a cura di), Città di Castello 1990;

Fratini C., Pittori dell'area ternana fra la fine del `300 e l'inizio del `400, in “Dall'Albornoz all'età dei Borgia”, Todi 1990;

Quirino R., Gli affreschi di S. Maria di Pietrarossa, in “La chiesa di S. Maria di Pietrarossa presso Trevi: il territorio, l'archeologia, l'architettura, la decorazione pittorica, il santuario mariano”, in “Boll. Dep. Storia Patria Umbria”, LXXXVII (1990), Perugia 1991, pp. 93-103;

Benazzi G., Una Croce fra Oriente e Occidente, in "Art e Dossier", 63, 1991;

De Boer W., Ad audiendi non videndi commoditatem. Note sull'introduzione del confessionale soprattutto in Italia, in “Quaderni storici”, nuova serie, 77, 1991;

Quirino R., Una Pietà tedesca e alcuni dipinti, in “S. Giacomo di Spoleto. Immagini e storia”, Di Marco L. e Troiani F. (a cura di), Spoleto 1991, pp. 21-22;

Barsotti M., Spoleto nei disegni del taccuino Horne, in “Spoletium”, 36-37, 1992, pp. 31-41;

Pinacoteca Comunale di Deruta, Mancini F. F. (a cura di), Electa 1992;

Quirino R., Piermatteo Gigli e il suo compagno. Aspetti della pittura spoletina post-spagnesca, in “Spoletium”, 36-37, 1992, pp. 62-71;

Lunghi E., La scultura trecentesca della Madonna col Bambino, in “La Cappella delle Reliquie. Una sagrestia cinquecentesca nel Duomo di Spoleto”, Benazzi G. (a cura di), Assisi 1994;

Di Marco L., La confraternita di Santa Maria in Lauro Candelora nei disegni di Giuseppe Moscatelli, in “Scritti di archeologia e storia dell'arte in onore di Carlo Pietrangeli”, Casale V., Coarelli F., Toscano B. (a cura di), Roma 1996;

Quirino R., Le edicole sacre di Spoleto, Roma 1996;

Fratini C., I dipinti della Cattedrale di San Giovenale dal XIII secolo al primo Quattrocento e il 'contesto pittorico narnese' nel tardo medioevo, in “San Giovenale. La Cattedrale di Narni nella storia e nell'arte”, Atti del convegno di studi, Centro di Studi Storici di Narni, Narni 1998;

Marchese A. G., Jacopo Siculo. Giacomo Santoro da Giuliana, detto Jacopo Siculo, Palermo 1998;

Peyer H. C., Città e santi patroni nell'Italia medievale, Firenze 1998;

Boesch Gasano S., La santità, Bari 1999;

Fratini C., Nuove acquisizioni per la scultura umbra trecentesca, in “Scultura e arredo in legno fra Marche e Umbria”, Fidanza G. B. (a cura di), Perugia 1999;

Marcelli F., Sul dialogo fra pittori e scultori nel Trecento marchigiano, in “Scultura e arredo in legno fra Marche e Umbria”, Perugia 1999, pp. 149-154;

Marcelli F., Pagine di cultura 'cosmopolita'. Leggendo le pareti affrescate a Fermo e nel Fermano, in “Il gotico internazionale a Fermo e nel Fermano”, Liberati G. (a cura di), Livorno 19992, pp. 29-47;

Nessi S., (a cura di), La Chiesa di S. Maria di Turrita, Montefalco 1999;

Regione dell'Umbria, Le campagne umbre nelle immagini di Henri Desplanques, Perugia 1999;

Spadavecchia M., Indice generale delle opere di Achille Sansi sulla Storia del Comune di Spoleto edite dall'Accademia Spoletina (1861-1886), Spoleto 1999;

Picciolo F., La Via della Spina e l'insediamento rurale di S. Polo de quinto. Continuità e trasformazione nello spoletino attraverso il tardo antico, in “Spoletium”, 41-42, 2001, pp. 48-55;

La basilica di San Gregorio Maggiore a Spoleto. Guida storico-artistica, Milano 2002 (nel testo: La basilica di San Gregorio Maggiore ...);

Ostrow S. F., L'arte dei papi. La politica delle immagini nella Roma della Controriforma, Roma 2002;

Cinelli L., San Pietro martire da Verona, in “Quaderni medievali”, 55, 2003, pp. 251-260;

Ferretti M., Immagini di cose presenti, immagini di cose assenti: aspetti storici della riproduzione d'arte, in “Fratelli Alinari. Fotografi in Firenze. 150 anni che illustrarono il mondo. 1852/2002”, catalogo della mostra, Firenze 2003, pp. 217-237;

Fausti L., Spoleto religiosa e benefica, (nel testo: Carte Fau­sti) ms. s. d. presso l'Archivio di Stato, sezione di Spoleto.

indietro

Visualizza il file stampabile
cerchio Spoleto, Piazza Pianciani spoleto_001
cerchio Spoleto, Via Maurizio Quadrio spoleto_002
cerchio Spoleto, Piazza Achille Sansi spoleto_003
cerchio Spoleto, Via Salara vecchia n.8 spoleto_004
cerchio Spoleto, Via del Trivio n.11 spoleto_005
cerchio Spoleto, Piazza Torre dell'Olio spoleto_006
cerchio Spoleto, Via Brignone spoleto_007
cerchio Spoleto, Via Felice Cavallotti spoleto_008
cerchio Spoleto, Corso Garibaldi n.70 spoleto_009
cerchio Spoleto, Piazza S. Domenico spoleto_010
cerchio Spoleto, Via Campo de' fiori n.68 spoleto_011
cerchio Spoleto, Vicolo di Volusio spoleto_012
cerchio Spoleto, Via Gregorio Elladio spoleto_013
cerchio Spoleto, Via della Madonna di Loreto spoleto_014
cerchio Spoleto, Via Martiri della Resistenza, località Monte Pincio spoleto_015
cerchio Spoleto, Via di Colle Risana spoleto_016
cerchio Spoleto, Via Flaminia, monastero di S. Ponziano spoleto_017
cerchio Spoleto, Giro dei Condotti spoleto_018
cerchio Strada Statale Flaminia, presso il valico della Somma spoleto_019
cerchio Spoleto, Via del Minatore spoleto_020
cerchio Spoleto, Via del Minatore spoleto_021
cerchio Spoleto, monastero di S. Angelo spoleto_022
cerchio Spoleto, monastero di S. Angelo spoleto_023
cerchio Spoleto, monastero di S. Angelo spoleto_024
cerchio Spoleto, monastero di S. Ponziano spoleto_025
cerchio Monteluco spoleto_026
cerchio Monteluco spoleto_027
cerchio Monteluco spoleto_028
cerchio Monteluco spoleto_029
cerchio Monteluco spoleto_030
cerchio Monteluco, Villa Vantaggioli spoleto_031
cerchio Monteluco, Villa Laureti spoleto_032
cerchio Monteluco, convento di S. Antonio Abate spoleto_033
cerchio Colle Ciciano (o Luciano), Madonna dell'oliva spoleto_034
cerchio Spoleto, Via di S. Tommaso spoleto_035
cerchio S. Chiodo spoleto_036
cerchio Collerisana spoleto_037
cerchio Collerisana spoleto_038
cerchio Madonna di Lugo spoleto_039
cerchio Colle Ciciano (o Luciano) spoleto_040
cerchio S. Nicolò, Casale Paroli spoleto_041
cerchio S. Chiodo n.155 spoleto_042
cerchio S. Chiodo, Strada Tre Valli spoleto_043
cerchio S. Chiodo n.136 spoleto_044
cerchio Spoleto, Tre Madonne spoleto_045
cerchio Spoleto, Tre Madonne, Le Tre Madonne spoleto_046
cerchio Spoleto, La Licina spoleto_047
cerchio Patrico, Sustrico n.1 (la Palazza) spoleto_048
cerchio Acqualacastagna, Madonna del Carmine spoleto_049
cerchio Acqualacastagna spoleto_050
cerchio Ancaiano spoleto_051
cerchio Azzano spoleto_052
cerchio Azzano, Santa Lucia spoleto_053
cerchio Azzano, i Mulini spoleto_054
cerchio Azzano, vocabolo Vicinato spoleto_055
cerchio Baiano spoleto_056
cerchio Baiano, S. Salvatore spoleto_057
cerchio Baiano spoleto_058
cerchio Baiano spoleto_059
cerchio Bazzano Inferiore spoleto_060
cerchio Bazzano Inferiore spoleto_061
cerchio Bazzano Inferiore spoleto_062
cerchio Bazzano Inferiore spoleto_063
cerchio Bazzano Inferiore spoleto_064
cerchio Bazzano Inferiore, S. Maria di Piè della Costa spoleto_065
cerchio Bazzano Inferiore, Oriolo, S. Anna spoleto_066
cerchio Bazzano Superiore spoleto_067
cerchio Bazzano Superiore spoleto_068
cerchio Bazzano Superiore spoleto_069
cerchio Bazzano Superiore spoleto_070
cerchio Bazzano Superiore spoleto_071
cerchio Beroide spoleto_072
cerchio Beroide spoleto_073
cerchio Beroide spoleto_074
cerchio Beroide spoleto_075
cerchio Beroide, S. Antonio Abate spoleto_076
cerchio Beroide, S. Antonio Abate spoleto_077
cerchio Beroide, S. Anna spoleto_078
cerchio Beroide spoleto_079
cerchio Beroide spoleto_080
cerchio Camposalese n.2 spoleto_081
cerchio Camposalese n.4 spoleto_082
cerchio Camposalese spoleto_083
cerchio Camposalese spoleto_084
cerchio Case Colle del Papa spoleto_085
cerchio Collicelli spoleto_086
cerchio Cortaccione spoleto_087
cerchio Eggi spoleto_088
cerchio Eggi spoleto_089
cerchio Eggi, castello spoleto_090
cerchio Eggi spoleto_091
cerchio Eggi spoleto_092
cerchio Fabbreria, Strada della Spina (o Salaria o Piancianina) spoleto_093
cerchio Fabbreria spoleto_094
cerchio Fogliano spoleto_095
cerchio Fogliano, castello spoleto_096
cerchio Le Cese, chiesa parrocchiale spoleto_097
cerchio Maiano spoleto_098
cerchio Maiano spoleto_099
cerchio Meggiano, castello spoleto_100
cerchio Meggiano spoleto_101
cerchio Montebibico spoleto_102
cerchio Montebibico spoleto_103
cerchio Montebibico spoleto_104
cerchio Montelirossi spoleto_105
cerchio Montelirossi spoleto_106
cerchio Montemartano spoleto_107
cerchio Montemartano spoleto_108
cerchio Montemartano spoleto_109
cerchio Montemartano spoleto_110
cerchio Morgnano spoleto_111
cerchio Morgnano spoleto_112
cerchio Morgnano spoleto_113
cerchio Morro spoleto_114
cerchio Poggio del Vescovo, Madonna del Poggio spoleto_115
cerchio Pianciano Basso spoleto_116
cerchio Pincano spoleto_117
cerchio Pompagnano, “Sant'Andrea là `u portone” spoleto_118
cerchio Acquaiura, Torrecola spoleto_119
cerchio Poreta spoleto_120
cerchio Poreta spoleto_121
cerchio Poreta spoleto_122
cerchio Poreta spoleto_123
cerchio Poreta spoleto_124
cerchio Protte spoleto_125
cerchio Protte spoleto_126
cerchio Protte spoleto_127
cerchio Protte, S. Maria delle Grazie spoleto_128
cerchio Protte spoleto_129
cerchio Protte spoleto_130
cerchio Protte spoleto_131
cerchio Protte spoleto_132
cerchio Rapicciano, antica Villa di Rapicciano spoleto_133
cerchio Roselli spoleto_134
cerchio Roselli spoleto_135
cerchio S. Brizio spoleto_136
cerchio S. Brizio spoleto_137
cerchio S. Brizio spoleto_138
cerchio S. Brizio spoleto_139
cerchio S. Giacomo, Corso Flaminio spoleto_140
cerchio S. Giacomo, Via Belgio spoleto_141
cerchio S. Giacomo, Piazzale Flaminio spoleto_142
cerchio S. Giacomo, Piazzale Flaminio spoleto_143
cerchio S. Giacomo, Via Russia spoleto_144
cerchio S. Giacomo, Corso Flaminio n.85 spoleto_145
cerchio S. Giacomo, Corso Flaminio spoleto_146
cerchio S. Giacomo, Via Russia spoleto_147
cerchio S. Giacomo, Corso Flaminio spoleto_148
cerchio S. Giacomo, Via Russia spoleto_149
cerchio S. Giacomo, Palazzaccio spoleto_150
cerchio S. Maria di Reggiano spoleto_151
cerchio S. Paolo di Beroide spoleto_152
cerchio S. Silvestro spoleto_153
cerchio S. Silvestro spoleto_154
cerchio S. Maria di Reggiano, chiesa di S. Maria spoleto_155
cerchio S. Anastasio spoleto_156
cerchio S. Anastasio spoleto_157
cerchio S. Venanzo spoleto_158
cerchio S. Venanzo spoleto_159
cerchio Silvignano spoleto_160
cerchio Silvignano spoleto_161
cerchio Silvignano, Madonna di Scutari spoleto_162
cerchio Silvignano, Strada della Spina spoleto_163
cerchio Strettura, Chiesa Vecchia spoleto_164
cerchio Strettura spoleto_165
cerchio Strettura spoleto_166
cerchio Terraia spoleto_167
cerchio Terraia spoleto_168
cerchio Terzo S. Severo, La Misericordia spoleto_169
cerchio Terzo S. Severo, La Misericordia spoleto_170
cerchio Torrecola spoleto_171
cerchio Uncinano spoleto_172
cerchio Valdarena spoleto_173
cerchio Valle S.Martino spoleto_174
cerchio Valle S.Martino spoleto_175
cerchio Spoleto, chiesa dei Santi Giovanni e Paolo spoleto_176
cerchio Spoleto, Via della Salaria vecchia spoleto_177
cerchio Spoleto, Via Loreto Vittori spoleto_178
cerchio Spoleto, Vicolo S. Giovanni Battista spoleto_179
cerchio Spoleto, La Ponzianina, ex chiesa della Madonna degli Orti spoleto_180
cerchio Spoleto, chiesa della Concezione dei Gesuiti, Madonna della Piaggia spoleto_181
cerchio Spoleto, S. Maria del Pozzo spoleto_182
cerchio Spoleto, Largo A. Fratti spoleto_183
cerchio Spoleto, Piazza della Genga, Palazzo della Genga spoleto_184
cerchio Spoleto, Via del Municipio spoleto_185
cerchio Spoleto, Piazza della Misericordia spoleto_186
cerchio Spoleto, Via Carlo Cattaneo spoleto_187
cerchio Spoleto, Via Monterone spoleto_188
cerchio Spoleto, Via Monterone spoleto_189
cerchio Spoleto, Via Monterone spoleto_190
cerchio Spoleto, Via della Ponzianina spoleto_191
cerchio Spoleto, Vicolo S. Martino, ex chiesa di S. Martino spoleto_192
cerchio Spoleto, Madonna di Loreto spoleto_193
cerchio Spoleto, S. Maria delle Grazie presso le mura spoleto_194
cerchio Spoleto, Piazza XX Settembre spoleto_195
cerchio Spoleto, Pinacoteca Comunale, deposito in S. Maria della Concezione o della Piaggia spoleto_196
cerchio Spoleto, Pinacoteca Comunale (depositi) spoleto_197
cerchio Spoleto, Via delle Felci spoleto_198
cerchio Spoleto, Via dei Fornari spoleto_199
cerchio Spoleto, Via dei Gesuiti spoleto_200
cerchio Spoleto, Via G.Mameli spoleto_201
cerchio Spoleto, Via della Ponzianina spoleto_202
cerchio Spoleto, Via della Salaria Vecchia spoleto_203
cerchio Spoleto, Via dello Spagna spoleto_204
cerchio Spoleto, Via S. Agata spoleto_205
cerchio Spoleto, Via S. Alò spoleto_206
cerchio Spoleto, Via S. Carlo spoleto_207
cerchio Spoleto, Vicolo della Misericordia spoleto_208
cerchio Spoleto, Vicolo S. Giovanni Battista, monastero di S. Giovanni Battista “de Porta Fuga” spoleto_209
cerchio Spoleto, Via della Ponzianina spoleto_210
cerchio Spoleto, Via Vaita de Domo spoleto_211
cerchio Spoleto, Villa Redenta spoleto_212
cerchio Spoleto, Via Quinto Settano spoleto_213
cerchio Spoleto, Largo A. Fratti spoleto_214
cerchio Spoleto, Corso Garibaldi spoleto_215
cerchio Spoleto, sagrato della chiesa di S. Ponziano spoleto_216
cerchio Spoleto, Piazzetta Fernando Leonardi spoleto_217
cerchio Spoleto, Via del Trivio spoleto_218
cerchio Spoleto, Via di Porta Fuga spoleto_219
cerchio Spoleto, Ponte delle Torri spoleto_220
cerchio Spoleto, Via della Posterna spoleto_221
cerchio Spoleto, Vicolo dei Tribunali spoleto_222
cerchio Spoleto, Via del Trivio spoleto_223
cerchio Spoleto, Via S. Paolo spoleto_224
cerchio Spoleto, Via dell'Anfiteatro spoleto_225
cerchio Spoleto, Via dell'Anfiteatro spoleto_226
cerchio Spoleto, Via dell'Anfiteatro spoleto_227
cerchio Spoleto, Via di Campo de' Fiori spoleto_228
cerchio Spoleto, Via del Duomo spoleto_229
cerchio Spoleto, Via dei Gesuiti spoleto_230
cerchio Spoleto, Via Quinto Settano spoleto_231
cerchio Spoleto, Via Quinto Settano spoleto_232
cerchio Spoleto, Via S. Alò spoleto_233
cerchio Spoleto, Via del Seminario spoleto_234
cerchio Spoleto, Piazzale dei Cappuccini spoleto_235
cerchio Spoleto, Piazzale dei Cappuccini spoleto_236
cerchio Spoleto, Piazzale dei Cappuccini spoleto_237
cerchio Spoleto, Via dello Spagna spoleto_238
cerchio Spoleto, Via G.Mameli spoleto_239
cerchio Spoleto, Via Quinto Settano spoleto_240
cerchio spoleto, Via Quinto Settano spoleto_241
cerchio Spoleto, Via S. Agata spoleto_242
cerchio Spoleto, Via Valadier spoleto_243
cerchio Spoleto, Via Valadier spoleto_244
cerchio Spoleto, Viale G. Matteotti spoleto_245
cerchio Spoleto, Vicolo Poli spoleto_246
cerchio Spoleto, Via di Visiale spoleto_247
cerchio Spoleto, Vicolo di S. Angelo spoleto_248
cerchio Spoleto, Vicolo di S. Croce spoleto_249
cerchio Patrico, Sustrico (la Palazza) spoleto_250
cerchio S. Giacomo, Via Scozia n.1 spoleto_251
cerchio S. Giacomo, Via Inghilterra n.11 spoleto_252
vai alla cartografia home page