trevi de planu

... recuperare una disattenzione storica, come quella subita dal nostro territorio di pianura...

... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...

 

continua>>

 

 

Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato stato di rovina...

 

continua>>

 

Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se ne ricordano)

da "Il Piccolo Principe"

di Antoine De Saint-Exupery

 

 

“La scartocciata”

 

Era una delle occasioni d’incontro presenti nella vita sociale delle nostre campagne. Dopo la raccolta, le pannocchie di granturco venivano disposte a formare un cerchio, intorno al quale, successivamente, si mettevano a lavorare soprattutto donne, anziani e bambini. Le pannocchie scartocciate erano ammucchiate al centro del cerchio, mentre il fogliame era gettato dai lavoranti dietro le spalle. Spesso, le foglie interne, più morbide e sottili, erano separate da quelle esterne ed utilizzate come imbottitura per i materassi – “li saccuni” – che la tradizione ci ricorda come particolarmente caldi e confortevoli. Si trattava di grossi sacchi di tela (di canapa o di cotone), con due asole lasciate aperte per introdurre le mani, con le quali riassettare di tanto in tanto le foglie del granturco.
La scartocciata” si svolgeva generalmente nel mese di settembre, all’aperto, sulle aie erbose o pavimentate. Se faceva fresco, o era rimandata nel tempo, era eseguita al chiuso nei granai o nelle stalle. Era un momento per combinare scherzi ma anche una delle occasioni preferite dagli anziani per raccontare vecchie storie, tramandando tradizioni orali oggi in gran parte dimenticate.
La fine della “scartocciata” era solitamente salutata con una festa che si svolgeva sulle aie o nei magazzini delle case coloniche, con salti e balli al suono di organetti e fisarmoniche. Un lavoro importante che terminava in allegria, con un’opportunità d’incontro per ragazzi e ragazze: certamente non sono poche le storie d’amore sbocciate all’ombra di quel gioioso appuntamento.

 

 

 

 

L'aia