trevi de planu
... recuperare una disattenzione storica, come quella
subita dal nostro territorio di pianura...
... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come
quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...
continua>>
Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze
storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso
sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato
stato di rovina...
continua>>
Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se
ne ricordano) da "Il Piccolo Principe"
di Antoine De Saint-Exupery
|
|
Quando i bambini avevano la tosse, le mamme
li curavano così: prendevano mezzo guscio d’uovo, magari lo
stesso di quel tuorlo usato per preparare lo zabaione –
ricetta semplice ed economica, ma molto energetica e
corroborante, ritenuta utile in ogni situazione di
deperimento fisico e mentale – e lo appoggiavano su un letto
di cenere, all’interno del focolare. Nel piccolo recipiente,
poroso e naturale, versavano un poco d’olio d’oliva.
Prendevano, allora, una paletta, quella sempre presente
accanto ad ogni camino, e ne arroventavano l’apice del
manico. A quel punto, immergevano il ferro incandescente
nell’olio, che, per contatto, si scaldava, raffreddando il
metallo rovente. Era così ultimato l’olio ferrato.
L’unguento, non appena la temperatura diveniva sopportabile,
era spalmato sul petto del bimbo indisposto. Sulla pelle
unta si poneva, infine, un panno di lana riscaldato vicino
al camino o con il ferro da stiro. L’olio ferrato era usato
anche per curare le otiti e il mal di gola.
Si consumava in tal modo, specialmente nelle umide e fredde
sere d’inverno, il rito antico dell’olio ferrato: per mamme
e nonne molto più di una semplice speranza di risanare in
breve ogni piccolo ammalato.

|
La pianura - impianti d'irrigazione in
azione
|