trevi de planu
... recuperare una disattenzione storica, come quella
subita dal nostro territorio di pianura...
... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come
quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...
continua>>
Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze
storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso
sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato
stato di rovina...
continua>>
Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se
ne ricordano) da "Il Piccolo Principe"
di Antoine De Saint-Exupery
|
|
Fino ai primi anni ’70 (circa), ogni 15
maggio, giorno della ricorrenza di Sant’Isidoro patrono di
Pietrarossa, nell’area antistante la chiesa di Santa Maria
si svolgeva la tradizionale fiera di San Giovanni. Lungo le
tre strade di accesso alla chiesa si riunivano gli ambulanti
per vendere la loro varia mercanzia.
La più caratteristica era certamente rappresentata dai “cannélli”,
salva-dita di canna, ma vi si trovavano anche i cappelli di
paglia che i mietitori utilizzavano durante la mietitura del
grano.
In occasione della festa patronale di Pietrarossa, si
svolgeva anche una processione che partiva e tornava alla
chiesa di Santa Maria, dopo aver toccato la croce di San
Tommaso e aver raggiunto quella sul Clitunno.

|
Chiesa di S. Maria di
Pietrarossa, abside esterna - Crocifissione
|