trevi de planu
... recuperare una disattenzione storica, come quella
subita dal nostro territorio di pianura...
... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come
quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...
continua>>
Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze
storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso
sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato
stato di rovina...
continua>>
Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se
ne ricordano) da "Il Piccolo Principe"
di Antoine De Saint-Exupery
|
|
Si lavavano i panni con il sapone fatto in
casa e si mettevano in un grosso catino, spesso murato in un
angolo della cucina. Sopra i panni si poneva un telo di
cotone grezzo e robusto, sul quale era sistemata della
cenere. Si versava, quindi, abbondante acqua bollente, che,
miscelandosi alla cenere e filtrata dal telo di cotone
grezzo, arrivava a bagnare i panni. Il liquido così
ottenuto, la “liscìa”, assicurava un’azione
sbiancante e disinfettante sul bucato. Questo vi era
lasciato in ammollo per un po’ di tempo, trascorso il quale
si svuotava la vasca e si risciacquavano i panni. Le nostre
nonne ricordano ancora l’inconfondibile odore di fresco e di
pulito che aveva il bucato dopo questo trattamento con acqua
e cenere filtrata.

|