trevi de planu

... recuperare una disattenzione storica, come quella subita dal nostro territorio di pianura...

... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...

 

continua>>

 

 

Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato stato di rovina...

 

continua>>

 

Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se ne ricordano)

da "Il Piccolo Principe"

di Antoine De Saint-Exupery

 

 

Uccelli - Ploceidi

 

Passero - Passer domesticus italiae
È uno degli uccelli più comuni, certamente stanziale nelle nostre zone, gregario, socievole, anche se di carattere un po’ timoroso, non disdegna, comunque, la presenza degli esseri umani. Sembra che si tratti di una specie che si è associata all’uomo da quando questi ha iniziato a coltivare cereali. Lo possiamo osservare facilmente quando fa il bagno nelle pozzanghere o fruga tra la terra, ove scava piccole buche. Si ciba, dunque, di cereali, ma anche di semi, bacche, germogli e soprattutto vermi. Il maschio ha le parti superiori bruno-nocciola, con gola e petto neri e ventre bianco. La femmina è complessivamente più chiara senza parti nere. Il classico verso del passero ricorda quello che insegniamo ai bambini piccoli, quale canto tipico degli uccellini: “cip-cip-cip”.

 

 

 

 

Passero domestico