trevi de planu

... recuperare una disattenzione storica, come quella subita dal nostro territorio di pianura...

... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...

 

continua>>

 

 

Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato stato di rovina...

 

continua>>

 

Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se ne ricordano)

da "Il Piccolo Principe"

di Antoine De Saint-Exupery

 

 

Uccelli - Paridi

 

Cinciallegra, cincia - Parus major
Lungo al più sui 14 cm per un peso di 20 g, si riconosce per il capo nero, con guance bianche e bande nere che formano una sorta di collarino che sfuma sul ventre giallo. Il dorso è verde-oliva, la coda è bruna con riflessi bluastri e le ali, nere, hanno talune penne bordate di un bel grigio-azzurro. Si tratta di un uccello molto socievole, che solo nel periodo della riproduzione tende a definire un proprio territorio che la coppia difende strenuamente da altri individui della stessa specie. Piuttosto comune sia in boschi, giardini e siepi, sia nelle aree agricole, purché alberate, si nutre di insetti, larve, vermi, ma anche di molluschi, ragni, bacche e frutta. Il canto usuale è una specie di “twic-twic”, piuttosto vivace, accompagnato da un verso prolungato simile a “tui-tui-tui-tui…”. In Italia, come nel resto dell’Europa meridionale, è stanziale.

 

 

 

 

Cinciallegra