trevi de planu

... recuperare una disattenzione storica, come quella subita dal nostro territorio di pianura...

... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...

 

continua>>

 

 

Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato stato di rovina...

 

continua>>

 

Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se ne ricordano)

da "Il Piccolo Principe"

di Antoine De Saint-Exupery

 

 

Uccelli - Fringillidi

 

Cardellino - Carduelis carduelis
È un piccolo uccello, lungo poco più di 10 cm, di colorazione vivace: in particolare colpiscono le ali nere, barrate di giallo. Il capo presenta una mascherina nera, bianca e rossa. Per il resto ha una generale colorazione fulva con groppone bianco. È diffuso nei boschi, nei giardini, nei coltivi, sui pascoli ormai conquistati dai cardi, di cui, peraltro, predilige i semi. Si nutre anche di insetti e invertebrati. Interessante è il rito di corteggiamento del maschio che per conquistare la femmina inclina il corpo da una parte all’altra, tenendo le ali aperte e facendole oscillare rapidamente.

 

Fringuello, “franchillu” - Fringilla coelebs
Lungo sui 15 cm, questo uccello si presenta con abiti diversi nei due sessi. Il maschio è più colorato, con fronte nera e capo di colore grigio-azzurro, lati della testa e collo, petto e gola rossastri, sottocoda biancastro e dorso che varia dal bianco sporco al verde-giallastro, scendendo verso il basso. La femmina, invece, ha una colorazione più uniforme sul bruno grigio-verdastro, superiormente e sul grigio-bruno, inferiormente. I piccoli sono molto simili alle femmine, con chiazze biancastre sulla nuca. Frequenta abitualmente boschi, giardini e parchi, ma anche coltivi e zone alberate, cibandosi, soprattutto, di semi, polpa di frutta e sostanze vegetali, non disdegnando, tuttavia, anche vari invertebrati.

 

 

 

 

Fringuello