trevi de planu
... recuperare una disattenzione storica, come quella
subita dal nostro territorio di pianura...
... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come
quello del visitatore accorto, saprā allora cogliere...
continua>>
Il territorio della Valle Umbra č fecondo di emergenze
storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso
sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato
stato di rovina...
continua>>
Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se
ne ricordano) da "Il Piccolo Principe"
di Antoine De Saint-Exupery
|
|
Ferro di cavallo maggiore, “pipistrellu” o
“nottola” - Rhinolophus ferrumequinum
Č uno dei pipistrelli italiani di maggiori dimensioni, con
corpo robusto, lungo complessivamente fino a 7 cm, per
un’apertura alare di 35-36 cm ed un peso inferiore a 30 g.
Il nome specifico deriva dall’aspetto del muso,
caratteristicamente a ferro di cavallo, su cui spiccano
delle orecchie di notevoli dimensioni. Č solitario in
inverno, quando peraltro cade in letargo, mentre nel periodo
attivo tende a riunirsi in colonie. Partorisce tra maggio e
luglio, mettendo al mondo un solo piccolo che viene allevato
dalla madre. Si tratta di una specie piuttosto comune nelle
zone rurali e nelle cittā. Tra le caratteristiche del
pipistrello ricordiamo che č un animale notturno: si orienta
nel volo con gli ultrasuoni, che percepisce di rimbalzo
(eco). Si nutre di insetti.

|