trevi de planu
... recuperare una disattenzione storica, come quella
subita dal nostro territorio di pianura...
... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come
quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...
continua>>
Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze
storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso
sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato
stato di rovina...
continua>>
Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se
ne ricordano) da "Il Piccolo Principe"
di Antoine De Saint-Exupery
|
|
Piante Verdi,
Graminacee e Tifacee - Graminaceae
|
Canna di palude, “cannucciola” - Phragmites
australis (Cav.) Trin. (sin. Phragmites communis Trin.)
È una pianta perenne, stolonifera, con culmi alti oltre 2 m
e foglie lanceolate larghe fino a 3 cm. La pannocchia è
formata da spighette violacee, lucide, riunite a formare
fitte infiorescenze. È la tipica canna delle aree umide,
delle paludi, delle rive dei fossi, utilizzata in passato
per realizzare tetti e stuoie, graticci e steccati, uso da
cui è derivato anche il suo nome generico (dal greco “phragma”).
Ai margini dei coltivi, in presenza di zone di ristagno
idrico, si usava piantare la così detta canna gentile,
Arundo donax L., con il culmo di diametro maggiore, alto
anche 5 m, e foglie larghe fino a 8 cm, con due grandi
orecchiette, utilizzata come tutore negli orti e nei
giardini.

|
Canne di palude
|