trevi de planu
... recuperare una disattenzione storica, come quella
subita dal nostro territorio di pianura...
... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come
quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...
continua>>
Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze
storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso
sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato
stato di rovina...
continua>>
Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se
ne ricordano) da "Il Piccolo Principe"
di Antoine De Saint-Exupery
|
|
Fiori Blu,
Azzurri e Viola - Campanulaceae
|
Raponzolo, “rampunzulu” - Campanula rapunculus L.
È una pianta dall’aspetto esile, alta 30-100 cm, con foglie
basali lanceolate e foglie superiori lineari.
L’infiorescenza è a pannocchia allungata, con elementi
fiorali di colore azzurro-lilla, divisa fino ad 1/3 della
lunghezza e lobi mai incurvati decisamente verso l’esterno.
Ha radice fittonante. È una pianta abbastanza diffusa ai
margini delle vie, sulle scarpate, negli incolti. Ha
proprietà digestive e rinfrescanti. Sono eduli, e
decisamente appetibili, sia le parti ipogee, sia i giovani
getti: entrambi si raccolgono alla fine dell’inverno. Il
termine specifico latino rapunculus significa
“piccola rapa” e sta ad indicare la piccola radice
biancastra, fittonante ed ingrossata, utilizzata in cucina
sin dall’antichità. Columella ci ricorda che si usava
conservare le radici del raponzolo sino all’estate in una
salsa a base di aceto.

|