trevi de planu

... recuperare una disattenzione storica, come quella subita dal nostro territorio di pianura...

... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...

 

continua>>

 

 

Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato stato di rovina...

 

continua>>

 

Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se ne ricordano)

da "Il Piccolo Principe"

di Antoine De Saint-Exupery

 

 

Fiori Blu, Azzurri e Viola - Asteraceae

 

Cicoria - Cichorium intybus L.
È una pianta perenne alta fino a 120 cm; fiorisce di bei capolini dai petali lanceolati azzurri durante tutta la stagione calda (giugno-settembre) fino ai primi rigori autunnali, continuando a colorare almeno un poco la pianura quando le altre fioriture sono ormai quasi del tutto svanite. I fiori si aprono di prima mattina e si richiudono verso mezzogiorno: se il tempo è plumbeo e il sole non riesce a mostrarsi tra le nubi, spesso non si schiudono affatto. Le foglie basali, raccolte in rosetta, sono strettamente ovali e generalmente pennate, presentano peli ispidi prevalenti sulla nervatura della faccia inferiore e sono rette da un picciolo visibilmente alato. Le foglie superiori sono sessili. Le radici seccate, tostate e macinate, sono utilizzate come succedaneo del caffè, noto anche come “caffè di Prussia”, in onore di Federico il Grande, fondatore della potenza militare prussiana, che fu grande estimatore di questa pianta e ne favorì l’uso e la diffusione. È una pianta molto frequente negli incolti, lungo i sentieri e le strade polverose, nelle discariche ed anche sui prati, da moderatamente aridi a freschi e fertili, dal piano sino alla media montagna.

 

 

 

 

Cicoria