trevi de planu
... recuperare una disattenzione storica, come quella
subita dal nostro territorio di pianura...
... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come
quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...
continua>>
Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze
storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso
sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato
stato di rovina...
continua>>
Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se
ne ricordano) da "Il Piccolo Principe"
di Antoine De Saint-Exupery
|
|
Fiori Bianchi -
Liliaceae
|
Giacinto romano - Bellevalia romana (L.) Rchb.
(sin. Hyacinthus romanus L.)
Si tratta di una pianta perenne erbacea, alta in genere non
oltre 50 cm. Fiorisce da aprile a maggio ai margini dei
campi, lungo le scarpate, sugli argini di fossi e torrenti.
È una pianta bulbosa con poche foglie basali (3-6)
lineari-lanceolate, lisce ai margini e larghe in genere sui
5-10 mm. Ha un’infiorescenza conica, racemosa, di colore
verdastro nella parte sommitale, con 20-30 fiori inseriti su
pedicelli (lunghi anche 1-2 cm), eretti e patenti (quasi
perpendicolari al fusto). Il perigonio è dapprima bianco,
talora cilestrino alla base, quindi bruno quando appassisce,
di lunghezza compresa tra i 6 e i 9 mm circa.

|