trevi de planu
... recuperare una disattenzione storica, come quella
subita dal nostro territorio di pianura...
... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come
quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...
continua>>
Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze
storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso
sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato
stato di rovina...
continua>>
Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se
ne ricordano) da "Il Piccolo Principe"
di Antoine De Saint-Exupery
|
|
Fiori Bianchi -
Asteraceae
|
Achillea - Achillea millefolium L.
È una pianta alta 15-45 cm, con fusti rigidi, lanuginosi,
solcati longitudinalmente e ramificati in sommità. Le
infiorescenze, ampie e quasi piatte, sono formate da
capolini con fiori tubulosi e cinque fiori ligulati. Il
termine specifico di millefolium deriva dalla forma
delle foglie profondamente e ripetutamente divise in minuti,
numerosissimi lobi. Plinio ci racconta che “… Si dice che
anche Achille, discepolo di Chitone, abbia scoperto un’erba
per medicare le ferite, la quale perciò si chiama achillea”.
Questa pianta, infatti, è stata usata sin dall’antichità per
disinfettare le ferite e per favorirne la cicatrizzazione,
come unguento ottenuto mescolandola al grasso. È stata anche
utilizzata come panacea contro il malocchio, le malattie e
il mal d’amore, ma anche come cura di bellezza, tradizioni
che spiegano il canto gaelico che abbiamo riportato, in
apertura di paragrafo, a simboleggiare i fiori bianchi.
L’achillea è tipica dei margini erbosi, dei prati, delle
strade polverose e fiorisce da giugno a settembre.

|
Achillea
|