trevi de planu
... recuperare una disattenzione storica, come quella
subita dal nostro territorio di pianura...
... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come
quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...
continua>>
Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze
storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso
sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato
stato di rovina...
continua>>
Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se
ne ricordano) da "Il Piccolo Principe"
di Antoine De Saint-Exupery
|
|
Fiori Rossi e
Rosa - Ranunculaceae
|
Adonide rossa - Adonis annua L.
È una pianta alta 15-60 cm, dalle belle corolle di colore
rosso-carminio. Ha generalmente 8 petali, talvolta con una
macchia nera alla base, avvolti dal fogliame, finemente
inciso e dall’aspetto piumoso. I frutti hanno un tipico
speroncino e sono raggruppati in formazioni somiglianti a
capolini. Simile nell’aspetto è l’adonide
estiva - Adonis aestivalis L., che si
distingue macroscopicamente dall’adonide annua per i petali
di colore rosso-aranciato. Molto raramente può accadere di
osservare anche una forma dai petali di colore giallo
citrino (ssp. citrina). Una volta, l’adonide era una
pianta infestante, ma l’uso massiccio di diserbanti l’ha
ridotta drasticamente. Le adonidi contengono diversi
glicosidi che essendo tossici rendono tali anche queste
belle piantine.
Anemone stella o anemone dei campi - Anemone
hortensis L. (A. stellata Lam.)
Si tratta di una pianta erbacea perenne, alta da 15 a 45 cm
circa, che fiorisce da febbraio ad aprile. Ha generalmente
15 (12-19) petali, di colore roseo-violaceo, strettamente
lanceolati. Il fusto è unifloro e le foglie basali sono
palmate, con segmenti sfrangiati anteriormente. Lungo il
fusto ha foglie bratteali sessili, verticillate,
generalmente intere, di forma lineare-lanceolata.
È una pianta tossica.

|