trevi de planu
... recuperare una disattenzione storica, come quella
subita dal nostro territorio di pianura...
... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come
quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...
continua>>
Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze
storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso
sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato
stato di rovina...
continua>>
Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se
ne ricordano) da "Il Piccolo Principe"
di Antoine De Saint-Exupery
|
|
Fiori Rossi e
Rosa - Malvaceae
|
Malva - Malva sylvestris L.
Questa pianta, alta da 30 a 120 cm circa, ha corolle di 5
petali bilobati, di colore rosa con venature viola-porpora
scuro, non sovrapposti. I fiori, grandi circa 5 cm di
diametro, sono portati da lunghi peduncoli all’ascella delle
foglie. Queste sono cuoriformi o rotondeggianti, lunghe
circa 4 cm. È una delle piante più comunemente utilizzate
nella semplice fito-farmacia familiare. Contiene principi
attivi come le mucillagini, la malvina, gli acidi
clorogenico e caffeico ed anche il potassio. Ha qualità
emollienti, lenitive, antinfiammatorie, espettoranti e
leggermente lassative. Un infuso di fiori e foglie, meglio
se dolcificato con miele, aiuta a combattere tosse,
raffreddore e infiammazioni intestinali (10 g di fiori e
foglie in 300 g d’acqua bollente, per una dose giornaliera
di due-tre tazzine di liquido filtrato). Gli sciacqui e i
gargarismi effettuati con un infuso di foglie e fiori
aiutano contro le infiammazioni, leggere, di bocca, gola e
gengive fragili. Per questi problemi prendiamo 10 g di fiori
e foglie, le gettiamo in 200 g d’acqua bollente, lasciamo
riposare per 10 minuti e poi filtriamo. Decotti di fiori e
foglie nell’acqua del bagno rendono quest’ultimo emolliente
e idratante. Il decotto di malva può essere efficace nella
cura preventiva delle emorroidi: prendiamo 50 grammi di
parte aerea di malva, li poniamo in un litro d’acqua e
facciamo bollire il composto per circa 1 minuto. Lasciamo
riposare 15 minuti, quindi filtriamo. Consumiamone tre tazze
ogni giorno, per il tempo strettamente necessario e
assumendole rigorosamente lontano dai pasti. La mattina, ad
esempio, è bene berlo a digiuno. Le foglie giovani della
malva possono essere aggiunte ad insalate e verdure cotte ed
ancora in zuppe, minestre ecc. Si può anche provare a
bollire velocemente la malva e mangiarla al naturale,
condita semplicemente con poco sale e del sano e gustoso
olio extravergine d’oliva di Trevi.

|
Malva silvestre
|