trevi de planu
... recuperare una disattenzione storica, come quella
subita dal nostro territorio di pianura...
... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come
quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...
continua>>
Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze
storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso
sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato
stato di rovina...
continua>>
Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se
ne ricordano) da "Il Piccolo Principe"
di Antoine De Saint-Exupery
|
|
Fiori Gialli e
Arancio -
Iridaceae
|
Iris giallo o iris delle paludi - Iris pseudacorus
L.
È una pianta alta 40-100 cm. Ha fiori di colore giallo
vivace, con o senza venature brune interne, praticamente
privi di odore. I tepali interni del perigonio sono più
piccoli degli stami petaloidei. Anche i tre stili – che si
presentano con due lobi dentati – assomigliano a tepali,
così da aumentare la vistosità complessiva del fiore. Le
lunghe foglie, piatte e acuminate, larghe in genere fino a 3
cm e con evidenti nervature strette e parallele, dalla forma
simile a spade, sono di colore verde glauco. L’iris giallo è
una pianta tipica dei luoghi paludosi e delle rive dei corsi
d’acqua, fiorisce da aprile a giugno-luglio. Una leggenda
racconta che Clodoveo, re dei Franchi, dopo essersi
convertito alla religione cristiana volle raffigurare sul
suo stemma tre iris gialli delle paludi, che presero il
posto dei tre rospi fino ad allora presenti sul nobile
emblema. Il termine Iris deriva dal greco e significa
“arcobaleno”, ad indicare la ricchezza di colori che
caratterizza questo genere delle iridacee. L’Iris giallo o
delle paludi è impollinato principalmente da api e bombi.

|