trevi de planu

... recuperare una disattenzione storica, come quella subita dal nostro territorio di pianura...

... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...

 

continua>>

 

 

Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato stato di rovina...

 

continua>>

 

Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se ne ricordano)

da "Il Piccolo Principe"

di Antoine De Saint-Exupery

 

 

Orchidaceae - Orchis

 

Orchidea italica - Orchis italica Poiret
È un’orchidea multiflora, dalla spiga densa, ovato-globosa, alta complessivamente dai 20 ai 50 cm circa. Presenta una rosetta di foglie basali, lunghe anche 10 cm e ondulate ai margini. Inoltre, 2-3 foglie cauline ne abbracciano il fusto. Esaminando un individuo fiorale, riconosciamo sepali rosati con striature più scure, quasi conniventi sui petali, più corti e stretti. Il labello, bianco rosato, è purpureo agli apici, con lobi laterali lineari e lobo mediano diviso in due lacinie con sottile dentino centrale. Fiorisce da marzo a maggio, fino a circa 600 m di altezza, nei prati aridi, nei boschi e nei cespuglieti.

 

Giglio caprino - Orchis morio L.
È una pianta alta fino a 20-25 cm circa, con fusto esile, scuro, quasi violaceo, foglie basali lanceolate (larghe 1-1,5 cm e lunghe sino a 5-10 cm) e foglie cauline guainanti. Presenta un’infiorescenza a spiga, composta da 5-20 fiori, di colore assai variabile, dal rosa al viola purpureo, fino al bianco. I sepali sono conniventi a formare un casco e presentano venature verdastre ben evidenti. I petali, ricoperti dai sepali, sono più corti ed esili di questi. Il labello è trilobato con il mediano più stretto e corto, spesso chiaro e punteggiato di porpora. Lo sperone è clavato all’apice, orizzontale o appena ascendente. Il giglio caprino fiorisce da aprile a maggio-giugno, fino a circa 1200 m s.l.m., sui prati aridi e sui cespuglieti.

 

Orchidea porporina o orchidea maggiore - Orchis purpurea Hudson
L’orchidea porporina, alta fino ad 80 cm, ha grandi fiori di colore da rosa intenso a porpora scuro. I tepali formano un casco con colorazione porporino scuro. I petali sono corti e stretti. Il labello, di colore variabile da rosa chiaro a quasi bianco, punteggiato di porpora, ha i lobi laterali stretti e lunghetti, quello mediano tripartito. Lo sperone è corto ed ottuso. Le brattee sono brevissime e squamiformi. Quest’orchidea, che può raggiungere anche 80 cm d’altezza, ha un’infiorescenza ovata, densa. Fiorisce in aprile-maggio, in abbondanza sugli argini, ai bordi della strade polverose, sui prati.

 

Orchidea scimmia - Orchis simia Lam.
È una esile orchidea, alta fino a 40-45 cm, con fusto slanciato e una spiga densa, circa globosa. Ha foglie basali oblungo-lanceolate, e quelle superiori guainanti. I fiori sono inconfondibili, con sepali bianco rosati, striati di porpora, conniventi a casco e ricoprenti i petali, più corti e stretti. Il labello, lungo complessivamente circa 1,5 cm, è trilobo, centralmente di colore bianco rosato, con ciuffetti di peli porpora, ma di colore rosa intenso agli apici. Questi sono strettamente lineari, i laterali si presentano larghi 1 mm e divaricati, quello centrale è diviso in due lobuli appena più larghi, arricciati, e con dentino centrale. Le partizioni del labello fanno assomigliare i singoli elementi fiorali della simia a delle buffe scimmiette gesticolanti, da cui deriva il nome specifico. Lo sperone è piegato verso il basso ed è un poco clavato. Nella simia la fioritura inizia dalla cima della spiga e procede verso il basso, contrariamente a quanto avviene nelle altre specie. Fiorisce da aprile a maggio-giugno ed è tipica dei prati aridi, dei margini dei boschi, dei cespuglietti, fino alla quota di circa m 1000 s.l.m.

 

Orchidea tridentata - Orchis tridentata Scop.
È un’orchidea con infiorescenza dapprima quasi conica, quindi circa sferica, con fiori abbastanza grandi e molto ravvicinati, alta, complessivamente, 20-40 cm. Ha 3-4 foglie basali, strette e allungate, e foglie cauline tipo brattee guainanti il fusto. I fiori sono bianco-rosati, punteggiati di porpora. I sepali sono conniventi a formare un casco e ricoprono i petali, più piccoli. Hanno apici acuminati e si presentano di colore bianco rosato con striature parimenti rosso-porpora. Il labello, decisamente trilobo, di colore rosa-violetto chiaro, talora quasi bianco, appare finemente puntinato di porpora. I lobi laterali sono molto divaricati, quello centrale è di dimensioni decisamente superiori agli esterni e munito al centro di un piccolo dente. Lo sperone e le brattee sono lunghe circa come l’ovario. La tridentata fiorisce da aprile a maggio-giugno, nei prati aridi e nelle boscaglie, ed è presente sino a circa 1300 m di quota.

 

 

 

 

Orchis simia - orchidea scimmia