trevi de planu
... recuperare una disattenzione storica, come quella
subita dal nostro territorio di pianura...
... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come
quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...
continua>>
Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze
storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso
sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato
stato di rovina...
continua>>
Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se
ne ricordano) da "Il Piccolo Principe"
di Antoine De Saint-Exupery
|
|
Formicone - Ophrys fuciflora (F.W.Schmidt)
Moench.
È una piccola orchidacea, alta dai 20 ai 50 cm, con 3-4 foglie
basali, verdi-grigiastre e glabre, e 1-2 foglie cauline, più
strette ed acute. I fiori sono riuniti in una spiga lassa,
composta da 3-8 elementi.
I sepali sono di colore variabile dal bianco al rosa, quasi
sempre con una nervatura verde centrale, ben evidente.
Quello centrale è ripiegato in avanti. I petali sono più
piccoli, di forma circa triangolare, lunghi in genere un
terzo o meno dei sepali e più o meno con la stessa
variabilità della colorazione. Il labello è un po’ convesso
al centro, vellutato, di colore bruno, bruno-rossiccio, con
un disegno evidente e di forma variabile, con margine più
chiaro. Presenta due gibbosità laterali, chiare all’interno;
il margine è peloso, talora sfumato di giallo inferiormente.
L’appendice è presente, di colore giallo-verdastro, rivolta
in avanti e verso l’alto. Fiorisce in primavera, fino ai
1000 m di altezza, sui prati, sulle aride scarpate delle
strade polverose, montane e planiziali.

|
Ophrys fuciflora - formicone
|