trevi de planu
... recuperare una disattenzione storica, come quella
subita dal nostro territorio di pianura...
... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come
quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...
continua>>
Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze
storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso
sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato
stato di rovina...
continua>>
Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se
ne ricordano) da "Il Piccolo Principe"
di Antoine De Saint-Exupery
|
|
Orchidea piramidale
- Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.
È una piccola orchidea, alta 20-50 cm, a densa infiorescenza
con tipica struttura piramidale o meglio conica. I fiori, da
rosa a porporini, hanno tepali esterni aperti, il labello
trilobato, con 2 lobi laterali maggiori e il lobo mediano
più piccolo. Lo sperone è filiforme e lungo ed ha diametro
inferiore ad un millimetro. Il fusto è foglioso. Fiorisce da
aprile-maggio sino a giugno. La troviamo, preferibilmente,
nei luoghi asciutti, nei prati, nei pascoli, sui suoli
calcarei. Il termine anacamptis in greco antico significa
“ripiegato” e tale nome è da collegarsi ai tepali esterni
che possono essere più o meno aperti.

|
Orchidea piramidale (Anacamptis piramidalis)
|