trevi de planu

... recuperare una disattenzione storica, come quella subita dal nostro territorio di pianura...

... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...

 

continua>>

 

 

Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato stato di rovina...

 

continua>>

 

Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se ne ricordano)

da "Il Piccolo Principe"

di Antoine De Saint-Exupery

 

 

Alberi e Arbusti - Cupressaceae

 

“… Betulla e salice, / olmo ed ulivo, / querciol, cipresso, / il tempo è adesso / di dondolare / e di cantare: / il segno è certo, fuori al concerto!…”

Cipresso comune - Cupressus sempervirens L.
Il cipresso ha forma snella, slanciata, di colore scuro. I coni femminili ci consentono un facile riconoscimento di questa pianta: si presentano infatti come globuli con squame pentagonali, piatte. È l’albero colonnare tipico dei nostri cimiteri. Ha un legname durevole, fragrante, molto ricercato nei tempi storici, proprio per queste sue qualità.
Si usa come astringente, vasocostrittore e diuretico; nell’uso esterno viene utilizzato in caso di emorroidi e varici. Ricordiamo una ricetta che lo vede ingrediente principale nella cura delle emorroidi. Si mettono i frutti del cipresso (5 g) in 100 g di acqua bollente, dopo averli schiacciati un poco. Si lasciano in infusione per circa 20 minuti, quindi si filtra il composto. Il liquido così ottenuto, lasciato raffreddare, può essere utilizzato per fare lavaggi o per bagnare delle garze con cui fare degli impacchi, che possono arrecare sollievo in presenza di emorroidi esterne.
L’olio essenziale di cipresso, versato nella quantità di 5 gocce in 100 g di olio di oliva, consente di ottenere un unguento utilizzabile, in poche gocce, per frizionare le varici (vene varicose). L’unguento restante sarà conservato in una bottiglietta di vetro scuro, ben chiusa. L’olio essenziale si può acquistare in farmacia, nei reparti fitoterapici, o in erboristeria.

 

 

 

 

Cipresso comune