trevi de planu
... recuperare una disattenzione storica, come quella
subita dal nostro territorio di pianura...
... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come
quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...
continua>>
Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze
storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso
sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato
stato di rovina...
continua>>
Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se
ne ricordano) da "Il Piccolo Principe"
di Antoine De Saint-Exupery
|
|
Alberi e
Arbusti - Aceraceae
|
“… Una gran fiasca in dono ottien da
lei, opra ben tersa d’acero tornito, che d’un bel chiaro
oscuro in duo camei per la man del gran Guido è colorito…”
Acero campestre,
“bianchélla”
- Acer campestre L.
Albero di piccole, medie dimensioni, con foglie pentalobate,
con il lobo mediato più grande e trilobato, e frutti ad ali
orizzontali (in pratica formanti caratteristicamente un
angolo di 180° – disamare), lunghi complessivamente 6-8 cm.
Il fusto si presenta talvolta diviso e ramificato a partire
dalla porzione mediana, formando spesso chiome cespugliose,
piuttosto espanse. La corteccia è ocra-bruno e liscia negli
individui giovani, mentre è bruno-grigiastra e fessurata
verticalmente, anche molto marcatamente, in quelli più
vecchi. Il legno è utilizzabile per incisioni e si presta
bene ad essere lavorato al tornio. Da un punto di vista
paesaggistico, ne annotiamo l’utilizzo come pianta maritata
alla vite ma anche per l’attraente fioritura precoce e per
la bella colorazione che assume il fogliame al
sopraggiungere della stagione autunnale.

|