trevi de planu

... recuperare una disattenzione storica, come quella subita dal nostro territorio di pianura...

... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...

 

continua>>

 

 

Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato stato di rovina...

 

continua>>

 

Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se ne ricordano)

da "Il Piccolo Principe"

di Antoine De Saint-Exupery

 

 

“Selleri ’rrimpiti”

 

Si prepara un impasto con la carne di 4 salsicce, poco pane grattugiato, un pugno di parmigiano e 2 uova, aggiustando il tutto con il sale e, a piacere, un po’ di pepe.
A parte si lessano 2 sedani neri di Trevi abbastanza grandi (o 4 sedani più piccoli), scelti in modo da avere le coste ben imbiancate e larghe alla base. È importante lasciare i sedani interi, togliendo soltanto le foglie e le coste esterne rovinate o dure e non sufficientemente imbiancate. Per pulire bene i sedani dalla terra, si consiglia di tenerli per un po’ di tempo a bagno nell’acqua fredda, prima di lavarli accuratamente.
Appena lessati e raffreddati, si farcisce l’interno delle coste con l’impasto. I sedani si sistemano ben stretti, utilizzando gli stuzzicadenti o il filo da cucina, in modo che il ripieno non fuoriesca. Si passano prima nella farina, poi nell’uovo e si friggono in abbondante olio d’oliva.
Si dispongono, quindi, in una teglia da forno ben oliata. Si condiscono con ragù di carne (di vitello, pollo e maiale), si spolverizzano con parmigiano grattugiato e si passano in forno caldo per circa 45 minuti, in altre parole per il tempo necessario alla formazione di una bella doratura.
Una volta sfornati, i sedani sono divisi a metà nel senso della lunghezza, quelli più piccoli si lasciano interi. Ogni metà si sistema sul piatto di portata. Si aggiungono ancora un po’ di ragù ben caldo, parmigiano grattugiato e qualche fiocco di burro e si servono in tavola ancora fumanti.
Si tratta della pietanza principale dell’ottobre trevano.
Le dosi di questa ricetta sono calcolate per quattro persone.

 

 

 

 

Sedani in bella esposizione e vendita, alla tradizionale sagra del Sedano nero e della Salsiccia di Trevi (anno 2004 - Foto GCP)