trevi de planu

... recuperare una disattenzione storica, come quella subita dal nostro territorio di pianura...

... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...

 

continua>>

 

 

Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato stato di rovina...

 

continua>>

 

Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se ne ricordano)

da "Il Piccolo Principe"

di Antoine De Saint-Exupery

 

 

Gnocchi al sugo d’oca

 

Per fare gli gnocchi si lessano le patate, si sbucciano e si schiacciano finemente, quindi si lavorano sulla spianatoia con la farina e un pizzico di sale. Dall’impasto si ottengono dei cilindretti lunghi e spessi (come dei grossi spaghetti), che sono tagliati a dadini. Si cuociono in abbondante acqua salata e quando riaffiorano, si “arcacciano” usando uno scolapasta con il manico. Si dispongono, allora, in un piatto sufficientemente largo e fondo e si condiscono con parmigiano, pecorino e con il sugo d’oca, già preparato nel modo seguente.
In una casseruola si mettono l’oca a pezzetti, una cipolla, una costa di sedano, una carota, sale e pepe q.b. Si soffrigge il tutto con olio, un bicchiere di vino e uno d’acqua. Quando il liquido si è ritirato, si aggiunge il pomodoro passato e si fa cuocere a fuoco lento fino a completa cottura dell’oca.

 

 

 

 

Piccolo allevamento familiare di oche