trevi de planu

... recuperare una disattenzione storica, come quella subita dal nostro territorio di pianura...

... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...

 

continua>>

 

 

Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato stato di rovina...

 

continua>>

 

Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se ne ricordano)

da "Il Piccolo Principe"

di Antoine De Saint-Exupery

 

 

“Crescionda”

 

In una terrina si lavorano 1 litro di latte, 2 hg di amaretti sbriciolati, 4 cucchiai di farina, 8 uova, 8 cucchiai di zucchero, la buccia grattugiata di 1 limone, ½ bicchiere di mistrà, 2 quadretti di cioccolato fondente grattugiato, 1 pizzico di cannella, 1 cucchiaio di cioccolato amaro in polvere, un pizzico di sale, fino ad ottenere un composto fluido ed omogeneo. Questo viene messo in una teglia imburrata e quindi in forno, sino a raggiungere una buona consistenza. “La crescionda” si mangia calda o fredda. Si tratta di una ricetta tipica dello spoletino, diffusasi recentemente anche nelle nostre zone, che si può gustare in tutta la sua dolce prelibatezza nell’ “aia de lu contadinu”, durante la sagra della Festa della trebbiatura a Cannaiola.

 

 

 

 

Crescionda

(Festa della Trebbiatura - Cannaiola, 2005)