trevi de planu

... recuperare una disattenzione storica, come quella subita dal nostro territorio di pianura...

... L'occhio attento ed amorevole di chi vi abita, come quello del visitatore accorto, saprà allora cogliere...

 

continua>>

 

 

Il territorio della Valle Umbra è fecondo di emergenze storiche, architettoniche e naturalistiche, molto spesso sconosciute e in troppi casi caratterizzate da un avanzato stato di rovina...

 

continua>>

 

Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi se ne ricordano)

da "Il Piccolo Principe"

di Antoine De Saint-Exupery

 

 

“Tegamaccio”

 

Il giorno stesso della macellazione del maiale, non appena questo è stato diviso nelle due metà, si prendono le animelle (midollo spinale) e le rifilature della carne lungo il taglio di divisione. Si fa tutto a pezzettini, si condisce con aglio, olio, sale e pepe e si fa cuocere in un tegame con un bicchiere di vino e acqua q.b. Il piatto è pronto quando la carne è cotta e il liquido di cottura si è ben ritirato. Si deve servire a tavola ben caldo.

 

 

 

 

Tegamaccio