CREDITS
Per il volume “Trevi de planu”
ringraziamo:
l’Associazione Pro Trevi, il Comune di Trevi, l'Associazione
GAL Valle Umbra di Foligno, l'Associazione Pro Cannaiola -
Festa della Trebbiatura comitato editoriale che ha promosso
e finanziato la pubblicazione.
Nella Pro Trevi un ringraziamento
particolare va al Presidente, Dr. Luigi Andreani, e ai
carissimi amici Sandro Verzari e Franco Spellani (entrambi
Vice-Presidente all'epoca della realizzazione del volume). Per
Franco Spellani, in particolare, evidenziamo come, lavorando
insieme per portare avanti la sua idea, sia diventato a pieno titolo coautore di questo volume.
Ringraziamo, inoltre, il Prof. Carlo
Cattuto, del Dipartimento di Scienze della Terra – Università
degli Studi di Perugia, e la Dr.ssa Mariagrazia Possenti,
della Regione dell’Umbria – Ufficio Parchi, per la lettura del
testo, relativamente alle parti di specifica competenza
professionale; la Signora Palma Areni per la consulenza
culinaria.
Un ringraziamento particolare lo rivolgiamo
a Erica Ravagli, che anche questa volta ci ha assistito con
affetto, pazienza e capacità nelle varie fasi di lettura e
rilettura del testo e delle bozze.
Cogliamo l'occasione per ricordare che
questo lavoro è anche un frammento, limitato al solo
territorio vallivo, dell’opera di censimento, studio e
divulgazione del patrimonio culturale del nostro comune.
Un’idea importante proposta da Franco Spellani nell’ambito
dell’attività dell’Associazione Pro Trevi, alla quale abbiamo
aderito con entusiasmo.
Tiziana Ravagli,
Giampaolo Filippucci, Alvaro Paggi
I disegni e le riproduzioni, se non
diversamente indicato, sono opera di Tiziana Ravagli e
Giampaolo Filippucci.
Le fotografie, se non diversamente indicato,
sono dell’archivio:
Le fotografie riportanti le sigle di
seguito citate sono degli autori indicati a fianco: (F.C.) di
Fabrizio Cicio, (GCP) di Archivio T&P Herbarium e Guenda
Camilla Piccardi.
Su tutto il lavoro, © anno 2004 degli
autori come indicati.
Tutti "i canti degli uccelli" sono Free
download
"Copyrigth by Alberto
Masi - www.scricciolo.com"
o registrati direttamente dagli autori.
"Trevi de planu" è
dedicato:
A tutti i bambini,
ai bambini di tutto il mondo,
ai bambini della nostra terra,
a Valentina, Elisa, Giammarco,
a Guenda Camilla.
Responsabile progetto grafico web-cd e pagine web:
Danilo Rapastella, © anno 2004.

N.B.: per terminare riteniamo utile portare
all'attenzione del lettore le differenze che possono essere
riscontrate tra le diverse versioni dei testi resi
disponibili nelle pagine web e nel CD-Rom.
Le pagine del CD-Rom
contengono gli aggiornamenti disponibili alla data di
pubblicazione dello stesso, mentre le
pagine web, ovviamente, presentano gli ultimi
aggiornamenti resi fruibili dagli studi sul territorio trevano
che speriamo di portare avanti ancora per molto tempo, segno
di buona salute e di una curiosità intellettuale sempre
giovane. Tali aggiornamenti, in particolare, saranno
assicurati certamente sino ad ottobre-novembre 2006 (data di
scadenza di questo progetto, finanziato nell'ambito del
Programma di Iniziativa Comunitaria Leader Plus dal GAL Valle
Umbra e Sibillini), ma noi ci auguriamo che saranno garantiti
anche oltre questo termine, segno che le Amministrazioni
territoriali, Comune di Trevi in prima fila, continuano a
considerare queste pagine di un qualche interesse per la
diffusione della cultura locale.
Grazie per l’attenzione!
Gli autori:
Tiziana Ravagli, Giampaolo Filippucci,
Alvaro Paggi, Danilo Rapastella

BIBLIOGRAFIA
Bonifica, Geologia, Idrogeologia
AA.VV. “APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO”
– GUIDE GEOLOGICHE REGIONALI N. 7 – A CURA DELLA SOC.
GEOLOGICA ITALIANA – BE-MA EDITRICE, MILANO DICEMBRE 1994
AA.VV. “CATALOGO DELLE INFORMAZIONI
SULLE LOCALITÀ ITALIANE COLPITE DA FRANE E DA INONDAZIONI”
– VOL.II – INONDAZIONI – PUBBLICAZIONE C.N.R.-G.N.D.C.I. N.
1799, DICEMBRE 1998
AA. VV. “IL DISSESTO IDROGEOLOGICO –
IMPORTANZA DELLA CORRETTA GESTIONE DEL VINCOLO IDROGEOLOGICO”
– COORDINAMENTO VOLUME: RAVAGLI TIZIANA, RONDONI FILIPPO –
ATTI DEL CONVEGNO, SPOLETO 29 NOVEMBRE 1996 – EDITO A CURA DI:
COMUNITÀ MONTANA DEI MONTI MARTANI E DEL SERANO, ORDINE DEI
GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA, PROVINCIA DI PERUGIA, PERUGIA
1999
AA.VV. “IL GOVERNO DELLE ACQUE NELLA
VALLE UMBRA” – CONSORZIO DELLA BONIFICAZIONE UMBRA,
SPOLETO 1993
AA.VV. “LA MICROZONAZIONE SISMICA
SPEDITIVA RELATIVA AI TERREMOTI DEL 1997-98 IN UMBRIA” –
PUBBLICAZIONE A CURA DELLA REGIONE DELL’UMBRIA E DEL C.N.R.-I.R.R.S.,
TERNI GIUGNO 2000
AA.VV. “MANUALE PRATICO DI SPELEOLOGIA”
– TOURING CLUB ITALIANO, MILANO 1980
BARCHI M., CONVERSINI P., TAZIOLI G.S. “SCHEMA
IDROGEOLOGICO DELLE EMERGENZE DEL CLITUNNO E DEL TEMPIO DEL
CLITUNNO, UMBRIA ORIENTALE” – IN “QUADERNI DI GEOLOGIA
APPLICATA”, 3- 1(1996) – PRATURLON ED., BOLOGNA
BOSCHI ENZO, GUIDOBONI EMANUELA, FERRARI
GRAZIANO, VALENSISE GIANLUCA “I TERREMOTI DELL’APPENNINO
UMBRO-MARCHIGIANO” – ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFICICA –
EDITRICE COMPOSITORI, BOLOGNA 1998
CONVERSINI PIETRO “IL TERREMOTO DI
FOLIGNO DEL 1832” – IN BOLLETTINO STORICO DELLA CITTÀ DI
FOLIGNO, V. XIII – ACCADEMIA FULGINIA DI LETTERE SCIENZE E
ARTI, FOLIGNO 1989
GIOVAGNOTTI C. “BIBLIOGRAFIA GEOLOGICA
DELL’UMBRIA” – PROTAGON EDITRICE, PERUGIA 1991
GUARINO FRANCESCO “ACQUE FLUVIALI E
BONIFICA NELLA PIANURA DI FOLIGNO DURANTE IL XVIII SECOLO”
– EDICLIO, FOLIGNO 1985
PIALLI GIAMPAOLO “GEOLOGIA DELLE
FORMAZIONI GIURESI DEI MONTI AD EST DI FOLIGNO (APPENNINO
UMBRO)” – GEOL. ROMANA N. 9, PAGG. 1-30, ROMA 1970
RAVAGLI TIZIANA, MATTIOLI BRUNO “I
CARATTERI GEOLOGICI DELLA ZONA DI PIETRAROSSA” IN “LA
CHIESA DI S. MARIA DI PIETRAROSSA PRESSO TREVI: IL TERRITORIO,
L’ARCHEOLOGIA, L’ARCHITETTURA, LA DECORAZIONE PITTORICA, IL
SANTUARIO MARIANO” – BOLLETTINO DELLA DEPUTAZIONE DI
STORIA PATRIA PER L’UMBRIA, VOL. LXXXVII, 1990
RAVAGLI TIZIANA, FILIPPUCCI GIAMPAOLO “INQUADRAMENTO
GEOLOGICO” IN “TREVI: QUATTRO PASSI TRA STORIA E NATURA”
– ASSOCIAZIONE PRO TREVI, COMUNE DI TREVI, CLUB ALPINO
ITALIANO SEZ. DI FOLIGNO, SPELLO 1997
RAVAGLI TIZIANA “INQUADRAMENTO FISICO
DEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA DEI MONTI MARTANI E DEL
SERANO” IN “IL DISSESTO IDROGEOLOGICO – IMPORTANZA
DELLA CORRETTA GESTIONE DEL VINCOLO IDROGEOLOGICO” – ATTI
DEL CONVEGNO SPOLETO, 29 NOVEMBRE 1996 – COMUNITÀ MONTANA DEI
MONTI MARTANI E DEL SERANO, ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE
UMBRIA, PROVINCIA DI PERUGIA, PERUGIA 1999
RAVAGLI TIZIANA “INQUADRAMENTO GEOLOGICO
ED IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA DEI
MONTI MARTANI E DEL SERANO” IN “IL DISSESTO
IDROGEOLOGICO – IMPORTANZA DELLA CORRETTA GESTIONE DEL VINCOLO
IDROGEOLOGICO” – ATTI DEL CONVEGNO SPOLETO, 29 NOVEMBRE
1996 – COMUNITÀ MONTANA DEI MONTI MARTANI E DEL SERANO, ORDINE
DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA, PROVINCIA DI PERUGIA,
PERUGIA 1999
Botanica, Agricoltura, Natura e
Paesaggio
AA.VV. “CONOSCERE L’UMBRIA: MAMMIFERI E
UCCELLI” VOL. 1 – QUADERNI REGIONE DELL’UMBRIA – REGIONE
DELL’UMBRIA, 1987
AA.VV. “CONOSCERE L’UMBRIA: ALBERI E
ARBUSTI” VOL. 2 – QUADERNI REGIONE DELL’UMBRIA – REGIONE
DELL’UMBRIA, 1990
AA.VV. “ERBE CHE CURANO – LA FARMACIA DI
GAIA” – ED. DEMETRA, I ED. MAGGIO 1996
AA.VV. “GUIDA AL BIRDWATCHING – COME E
DOVE OSSERVARE GLI UCCELLI IN NATURA” – LIPU LEGA ITALIANA
PROTEZIONE UCCELLI
AA.VV. “IL BOSCO DIETRO L’ALBERO” –
REGIONE DELL’UMBRIA ASESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE, CITTÀ DI
CASTELLO 1999
AA.VV. “L’ERBARIO DI BARBANERA.
PROPRIETÀ E VIRTÙ DELLE ERBE DALL’ANTICO RICETTARIO DI
BARBANERA. OLTRE 700 RIMEDI PER CURARSI IN ARMONIA CON LA
NATURA” – EDITORIALE CAMPI, FOLIGNO 1999
ARDLEY NEIL “GUIDA ILLUSTRATA DEGLI
UCCELLI E IL BIRDWATCHING” – TRADUZIONE DI FRANCA
ZANICHELLI – LIPU LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI – ED.
VALLARDI, APRILE 1994
BOLOGNA GIANFRANCO “UCCELLI” –
ARNOLDO MONDADORI EDITORE, I ED. SETTEMBRE 1978
BONI U., PATRI G. (A CURA DI) “SCOPRIRE
RICONOSCERE USARE LE ERBE” – FABBRI EDITORE (ENCICLOPEDIA
A DISPENSE SETTIMANALI), 1977
CAGNOLARO LUIGI “UCCELLI D’ITALIA”
(CON 122 TAVOLE A COLORI TRATTE DA “THE BIRDS OF GREAT
BRITAIN E THE BIRDS OF EUROPE” DI JOHN GOULD) – I MIRACOLI
DELLA NATURA – ED. GIUNTI-MARTELLO, FIRENZE 1979
CORBETTA FRANCESCO “PIANTE SPONTANEE
MANGERECCE” – GUIDE PRATICHE EDAGRICOLE, BOLOGNA 1991
DESPLANQUES HENRY “CAMPAGNE UMBRE.
CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEI PAESAGGI RURALI DELL’ITALIA
CENTRALE”, TRADUZIONE PROF. A. MELELLI – REGIONE DELL’UMBRIA,
PERUGIA 1975
FERRARI MARIO, MEDICI DANILO “ALBERI E
ARBUSTI IN ITALIA – MANUALE DI RICONOSCIMENTO” –
EDAGRICOLE, BOLOGNA 1998
FIORI ADRIANO “ICONOGRAPHIA FLORAE
ITALICAE” – EDAGRICOLE, BOLOGNA 1981, III RISTAMPA
ANASTATICA
HARGREAVES BRIAN E CHINERY MICHAEL “FARFALLE
E FALENE” – I TASCABILI DELLA NATURA COLLINS – A.
VALLARDI-GARZANTI EDITORE, 1990, I ED.
LIPPERT W., PODLECH D. “PIANTE
MEDITERRANEE” – GIORGIO MONDADORI E ASSOCIATI EDITORI,
MILANO 1991
HOFMAN HELGA “MAMMIFERI” –
EDITORIALE GIORGIO MONDADORI, MILANO 1990
KOHLHAUPT PAULA “FLORA MEDITERRANEA”
– ATHESIA ED., BOLZANO 1985, II EDIZ.
JAITNER CHRISTINE “LA NATURA KOMPASS IN
TASCA – VEDERE E CAPIRE” – ED. KOMPASS, BOLZANO 1992
LIPPERT W., PODLECH D. “FIORI” –
GIORGIO MONDADORI E ASSOCIATI EDITORI, MILANO 1990
LIPPERT W., PODLECH D. “PIANTE
MEDITERRANEE” – GIORGIO MONDADORI E ASSOCIATI EDITORI,
MILANO 1991
MANNA DOMENICO, RAVAGLI TIZIANA, FILIPPUCCI
ROMANO, PANNELLI GIORGIO “OLIVICOLTURA E DANNI DA GELO NEL
COMPRENSORIO SPOLETINO: SITUAZIONE E PROSPETTIVE” –
ESTRATTO DA “UMBRIA ECONOMICA”, ANNO VII, N. 1-2, BPS 1986
MORE DAVID, FITTER ALASTAIR “ALBERI”
– I TASCABILI DELLA NATURA – ED. COLLINS-VALLARDI, 1990
MARIANI LUISELLA, INVERNI ANTONIO “UMBRIA:
ANIMALI IN VIA DI ESTINZIONE” – “QUADERNI UMBRI”,
ANNO XVIII, N.1 – CENTRO STUDI “VANONI”, TERNI MARZO 1985
NEGRI GIOVANNI “NUOVO ERBARIO FIGURATO”
– ULRICO HOEPLI EDITORE, MILANO 1979, V EDIZIONE
PAGGI ALVARO “AGRICOLTURA E TERRITORIO
NEL COMUNE DI TREVI” IN “LA CHIESA DI S. MARIA DI
PIETRAROSSA PRESSO TREVI: IL TERRITORIO, L’ARCHEOLOGIA,
L’ARCHITETTURA, LA DECORAZIONE PITTORICA, IL SANTUARIO MARIANO”
– “BOLLETTINO DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER L’UMBRIA,
VOL. LXXXVII, 1990
PEPPONI ALFIERO “PROGETTO RONDINI” –
LIPU LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI – LUGLIO 2000
POLUNIN OLEG “GUIDA AGLI ALBERI ED
ARBUSTI D’EUROPA” – DISEGNI DI BARBARA EVERARD –
ZANICHELLI EDITORE, BOLOGNA 1987, RISTAMPA
POLUNIN OLEG “GUIDA AI FIORI D’EUROPA”
– VER. IT. A CURA DI BRUNO PEYRONEL – ZANICHELLI EDITORE,
BOLOGNA 1974
PRATESI FULCO “IL MONDO DELLA PALUDE”
– RIZZOLI EDITORE, MILANO 1981
RADI LANFRANCO “HORTUS CELATUS” –
PIERALDO EDITORE, ROMA 1996
RAVAGLI TIZIANA, FILIPPUCCI GIAMPAOLO “OSSERVIAMO
ALCUNI FIORI” (SCHEDE NATURALISTICHE ILLUSTRATE CON
FOTOGRAFIE A COL., ED INOLTRE DISEGNI E TAVOLE ICONOGRAFICHE)
IN “TREVI: QUATTRO PASSI TRA STORIA E NATURA” –
ASSOCIAZIONE PRO TREVI, COMUNE DI TREVI, CLUB ALPINO ITALIANO
SEZ. DI FOLIGNO, SPELLO 1997
RAVAGLI TIZIANA, FILIPPUCCI GIAMPAOLO “OSSERVIAMO
QUALCHE ANIMALE DEL NOSTRO TERRITORIO” (SCHEDE
NATURALISTICHE ILLUSTRATE CON DISEGNI) IN “TREVI: QUATTRO
PASSI TRA STORIA E NATURA” – ASSOCIAZIONE PRO TREVI,
COMUNE DI TREVI, CLUB ALPINO ITALIANO SEZ. DI FOLIGNO, SPELLO
1997
ROMAGNOLI GIOIA, VASETTI STEFANIA (A CURA
DI ) “L’ANTICO ERBARIO” – NARDINI EDITORE, FIRENZE
MCMXCIV
RUFFO SANDRO “FARFALLE” – ATLANTI
NATURA GIUNTI – GIUNTI GRUPPO EDITORIALE, FIRENZE I ED.
APRILE 1998
SCHÖNFELDER PETER E INGRID “LA FLORA
MEDITERRANEA” – INTRODUZIONE DI ERIKA E SANDRO PIGNATTI –
PAPERBACK DELLA NATURA – ISTITUTO GEOGRAFICO DE AGOSTINI,
NOVARA 1998
SEIDEL D. E EISENREICH W. “PIANTE D’ITALIA
E D’EUROPA”, VOLL. 1, 2 – GREMESE EDITORE, ROMA 1990
SIMONETTI GUALTIERO, WATSCHINGHER MARTA “ERBE
DI CAMPI E PRATI” – GUIDE PRATICHE MONDADORI – ED.
MONDADORI, APRILE 1994, I ED. AGGIORNATA
SPORTELLI CARLA “PIANTE OFFICINALI E
VELENOSE ORTAGGI – AROMI – FRUTTI” – ULRICO HOEPLI
EDITORE, MILANO 1984, RISTAMPA
STARÝ FRANTIŠEK “PIANTE VELENOSE” –
CON ILLUSTRAZ. DI ZEDNECK BERGER – IST. GEOGRAFICO DE AGOSTINI,
NOVARA 1987
ZANGHERI PIETRO “FLORA ITALICA”,
VOLL. 1,2 – CEDAM, PADOVA 1976
Architettura, Arte, Storia e Viabilità
AA.VV. “LA CHIESA DI S. MARIA DI
PIETRAROSSA PRESSO TREVI: IL TERRITORIO, L’ARCHEOLOGIA,
L’ARCHITETTURA, LA DECORAZIONE PITTORICA, IL SANTUARIO MARIANO”
– BOLLETTINO DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER L’UMBRIA,
VOL. LXXXVII 1990
AGRESTI GIULIANO “DON PIETRO BONILLI
L’EROISMO DELLA CARITÀ” – ED. PIEMME, CASALE MONFERRATO
(AL) 1987.
ALESSI ANTONIO M. “DON PIETRO BONILLI –
L’APOSTOLO DELLA SACRA FAMIGLIA” – COLLANA PIONIERI –
EDITRICE ELLE DI CI, LEUMANN (TO) 1990
BONACA D. AURELIO “LE MEMORIE
FRANCESCANE DI TREVI” – VALLECCHI EDITORE, FIRENZE (1930
?)
BONACA D. AURELIO “TREVI NELLA NATURA,
NELLA STORIA, NELL’ARTE” – TERNI 1934
BONASERA F., DESPLANQUES H., FONDI. M.,
POETA A. “LA CASA RURALE NELL’UMBRIA” – CONSIGLIO
NAZIONALE DELLE RICERCHE “RICERCHE SULLE DIMORE RURALI IN
ITALIA”, VOL. 14 – LEO S. OLSCHKI EDITORE, FIRENZE MCMLV,
RISTAMPA MCMXCIX
BRAGAZZI GIUSEPPE “LA ROSA DELL’UMBRIA
OSSIA PICCOLA GUIDA STORICO-ARTISTICA DI FOLIGNO SPELLO, ASISI,
NOCERA, TREVI, MONTEFALCO, BEVAGNA” – EDICLIO, FOLIGNO
1973, (RISTAMPA ANASTATICA)
CHIUINI GIOVANNA (A CURA DI) “L’ARCHITETTURA
POPOLARE IN ITALIA – UMBRIA” – EDITORI LATERZA, BARI 1986
NATALUCCI DURASTANTE “HISTORIA
UNIVERSALE DELLO STATO TEMPORALE ED ECCLESIASTICO DI TREVI
1745” – A CURA DI CARLO ZENOBI – ED. DELL’ARQUATA, FOLIGNO
1985
NESSI SILVESTRO “TREVI – GUIDA TURISTICA”
– II ED. A CURA DI CARLO ZENOBI – COMUNE DI TREVI, 1991
NESSI SILVESTRO, CECCARONI SANDRO (A CURA
DI) “DA SPOLETO A TREVI – LUNGO LA FLAMINIA” –
ITINERARI SPOLETINI, N.5 PER I PARTECIPANTI ALLA XXVII
SETTIMANA DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO – SPOLETO 1979
PICCOLPASSO CIPRIANO “LE PIANTE ET I
RITRATTI DELLE CITTÀ E TERRE DELL’UMBRIA SOTTOPOSTE AL GOVERNO
DI PERUGIA”, 1579 – A CURA DI CECCHINI GIOVANNI – ISTITUTO
NAZIONALE D’ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE, ROMA MCMLXIII
RAVAGLI TIZIANA, FILIPPUCCI GIAMPAOLO “TREVI:
QUATTRO PASSI TRA STORIA E NATURA” – ASSOCIAZIONE PRO
TREVI, COMUNE DI TREVI, CLUB ALPINO ITALIANO SEZ. DI FOLIGNO,
SPELLO 1997
SCHMIEDT G. “CONTRIBUTO ALLA
FOTO–INTERPRETAZIONE E ALLA CONOSCENZA DELLA RETE STRADALE
DELL’UMBRIA NELL’ALTO MEDIOEVO” IN “ASPETTI DELL’UMBRIA
DALLA FINE DEL SEC. VIII ALL’INIZIO DEL SEC. XI” – ATTI
DEL III CONVEGNO DI STUDI UMBRI, GUBBIO 1965
SENSI LUIGI “TREBIAE” – DE LUCA
EDITORE, 1974
SORBINI ALBERTO “LA VIA FLAMINIA –
OTRICOLI NARNI TERNI SPOLETO FOLIGNO NEI RACCONTI DEI
VIAGGIATORI DEL SETTECENTO” – ISTITUTO PER LA STORIA DELL’UMBRIA
CONTEMPORANEA EDITORIALE UMBRA, FOLIGNO 1997
SPELLANI FRANCO (A CURA DI) SITO INTERNET
ASSOCIAZIONE PRO TREVI – HOME PAGE: www.protrevi.com
TABARRINI MARIO “L’UMBRIA SI RACCONTA”,
VOLL. 1,2,3 – FOLIGNO 1982.
UNCINI FEDERICO “ANTICHE VIE TRA UMBRIA
E MARCHE” – MEDIOCREDITO DELL’UMBRIA, QUATTROEMME ED.,
PERUGIA 1995.
VALENTI TOMMASO “LA TIPOGRAFIA DI TREVI
I SUOI INCUNABULI” – RIVISTA “ACCADEMIA E BIBLIOTECHE
D’ITALIA”, ANNO V, N. 6, ROMA 1932, XI – TRATTO DA HOME
PAGE: www.protrevi.com – A CURA DI SPELLANI FRANCO.
ZENOBI CARLO “STORIA DI TREVI 1746-1946”
– EDIZIONI DELL’ARQUATA, FOLIGNO 1987
ZENOBI CARLO “TREVI ANTICA – DAL
NEOLITICO AL 1214” – MRT EDITORE, FOLIGNO 1995
Varie
AA. VV. “COMPACT” ENCICLOPEDIA
GENERALE DE AGOSTINI – IST. GEOGRAFICO DE AGOSTINI, NOVARA
1988
AA.VV. “ENCICLOPEDIA MICROSOFT® ENCARTA®
2000” (© 1993-1999) – MICROSOFT CORPORATION
AA.VV. “LIZ 3.0 LETTERATURA ITALIANA
ZANICHELLI ” (CD-ROM) – A CURA DI PASQUALE STOPPELLI ED
EUGENIO PICCHI – ED. L’ESPRESSO, ROMA
Bibliografia a cura di Tiziana Ravagli e Giampaolo Filippucci.

|