Scheda morfo-tassonomica
Calliphylloceras
Calliphylloceras
Spath, 1927
Specie tipo: Phylloceras disputabile Zittel, 1969
Sua distribuzione stratigrafica: Giurassico medio (Baiociano e
Batoniano)
Etimologia del nome: da callios = bello e Phylloceras
= corno con le foglie
Tassonomia: Ammonoidea, Ammonitida, Phylloceratina, Phylloceratidae,
Calliphylloceratinae
La
diagnosi riportata da Arkell et al. nel “Treatise” del 1957 è
stata per lungo tempo la migliore, letteralmente:
conchiglia
liscia involuta appiattita con un ventre arrotondato e costrizioni
periodiche sigmoidi sul modello interno con o senza verruche nella
metà esterna del lato, traversanti l’area ventrale sul guscio
(quando è conservato).
La striatura è definita dagli inglesi con il
termine di “lirae” = striature longitudinali e trasversali;
queste sono naturalmente un carattere esclusivo del guscio. Sutura
con ES e LS1 trifilla e le altre difille.
Venturi e Ferri (2001) hanno definito il genere in base alle loro
conoscenze delle forme liassiche appenniniche. Gli AA. le hanno
caratterizzate con una scheda che ha preso in esame vari caratteri
morfologici e strutturali standard, tra cui anche la posizione
stratigrafica e la roccia che li contiene.
Poiché, nel nostro territorio, sono presenti sempre come modelli
interni conchigliari, i caratteri del guscio definiti dagli inglesi
(striature, verruche) generalmente non sono conservati, tuttavia da noi
si rinvengono modelli che conservano mirabilmente le suture (Venturi e
Ferri, 2001).
Di questo genere sono reperibili diffusamente due specie:
Calliphylloceras capitanioi Catullo e Calliphylloceras
beatricis-virginae Meneghini.
(Calliphylloceras
capitanioi Catullo, trovata in un affioramento di Rosso
Ammonitico a Manciano di Trevi)
I modelli
di tali specie mostrano le costrizioni peristomatiche, tipiche del
genere, che attraversano (o no) l’area ventrale. In C. capitanioi
non attraversano oppure traversano debolmente, formando un
angolo in avanti.
La loro sutura è diversa da quella definita nella
specie tipo del genere, per la Es difilla (e non trifilla) e per le
selle LS4, ecc. non definibili difille. Solo LS2 e LS3 sono difille .
La specie
C. beatricis-virginiae ha sutura, ancora diversa da quella
della specie tipo.
Nel Rosso Ammonitico umbro-marchigiano ci sono altre specie nuove
non ancora definite.
|