Partiamo dalle bistecche: di maiale o di vitello, un po’ spesse per assicurare che anche dopo la cottura conservino la giusta morbidezza, da cuocere secondo i propri gusti, preferibilmente alla brace.
A parte si tagliano a julienne o a dadini sottili, ma mai frullate, le coste del sedano, quelle interne più saporose e croccanti.
Si condiscono con olio extra vergine d’oliva di Trevi, sale e pepe (o peperoncino) a piacere e un filo del migliore aceto balsamico di Modena.
Si distribuiscono con abbondanza sulle bistecche cotte e si serve in tavola.
Una delizia per i palati, anche per quelli più raffinati.
La ricetta è di Giampaolo Filippucci, l’hanno proposta Anna e Michela nel loro ristorante a Coste di Trevi… ora il locale è chiuso, ma la bontà della proposta culinaria rimane!!!

Bistecca al sedano nero di Trevi con aceto balsamico di Modena [foto di Michela Casciarri, per gentile concessione dell’autrice per il progetto IL NERO DI TREVI, 2018]