Spoleto – Spoleto, piazza Pianciani [SPO001]

768 1024 Edicole sacre. Nel territorio della Comunità Montana dei Monti Martani e del Serano
  • 0
EDIFICIO

DESCRIZIONE
L’affresco, originariamente situato nel Monastero del Palazzo, nell’area dell’Anfiteatro, è stato successivamente collocato in una stanza di Palazzo Pianciani
DATAZIONE
Palazzo del XVIII secolo

IMMAGINE

ICONOGRAFIA
Madonna col Bambino, di ispirazione spagnesca, affiancati da S. Francesco con le stimmate e la croce e da S. Chiara che offre a Gesù il calice sormontato dalla Eucaristia; la clarissa suor Francesca Pianciani si ritrae in ginocchio ai loro piedi e appone in calce all’affresco la firma e la data; dietro di lei si nota una cerva, evocazione del Salmo 41, dove l’anima è alla ricerca della sorgente divina alla quale ristorarsi. Sullo sfondo della scena, a sinistra svetta il campanile del Duomo, a destra la parte terminale della facciata di una chiesa, forse S. Gregorio de griptis, o del Palazzo, prima della ricostruzione settecentesca
DATAZIONE
1565
AUTORE/ATTRIBUZIONE
Francesca Pianciani
TECNICA E STATO DI CONSERVAZIONE
Affresco; stato di conservazione pessimo
OSSERVAZIONI E RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Riferimenti bibliografici: Sansi, 1869, p. 242; Sansi, 1879, II, p. 173; Leonetti-Luparini, 1922, p. 136; Gnoli, [1923], p. 238; Fausti, Carte Fausti, P. I / f. 78
ISCRIZIONI
HOC OPVS FECIT SORA [F]RANCESCA PIANCIANA DE MAGIO 1565 (sotto all’affresco)
EFFIGIEM ISTAM ANNO MDLXV / A FRANCISCA PIANCIANA VIRGINE DEO DICATA EXPRESSAM / IN PALATIO CLAVSTRIS REPERTAM / FRANCISCVS PIANCIANI DOMESTICOS INTER LARES / FAMILIAE MONIMENTVM RESTITVENDAM COLLOCANDAMQVE CVRAVIT / ANNO MDCCCLXIV (nella specchiatura)

RILEVATORE
Roberto Quirino
DATA DI RILEVAZIONE
03/10/2003

SCHEDA TRATTA DAL VOLUME

Madonna con Bambino fra i santi Francesco, Chiara e suor Francesca Pianciani con cerva
Affresco, Francesca Pianciani, 1565
Dall’iscrizione nella specchiatura si ricava che l’edicola è stata recuperata da Francesco Pianciani nel 1864, cioè dopo la confisca dei beni ecclesiastici, dal chiostro del monastero del Palazzo, che, adiacente al monastero della Stella, sorgeva nell’area dell’Anfiteatro. Si tratta, dunque, di un caso particolare di traslazione di un’immagine, distaccata dalla collocazione originaria e rimontata nel settecentesco palazzo di proprietà dell’antica famiglia della pittrice.
Malgrado la qualità piuttosto modesta, il dipinto, con il suo bel prospetto architettonico in pietra, è interessante per vari motivi. La Madonna con Bambino deriva chiaramente da esempi spagneschi, come la Madonna della cappella dei Lombardi in Sant’Ansano di Spoleto. Le si affiancano san Francesco, con le stimmate e la croce, e santa Chiara, che offre a Gesù il calice sormontato dalla Eucarestia. La clarissa suor Francesca Pianciani si ritrae in ginocchio ai loro piedi e appone in calce all’affresco la data e il proprio nome. Dietro di lei è una cerva, evocazione del Salmo 41, dove l’anima è alla ricerca della sorgente divina alla quale ristorarsi (G. Heinz-Mohr, 1984, p. 96; J. Chevalier, A. Gheerbrandt, 1986, p. 255). Sullo sfondo della scena, a sinistra svetta un campanile e a destra si nota la parte terminale della facciata di una chiesa, probabilmente appartenenti a San Gregorio de griptis, o del Palazzo, cui era annesso il monastero del Palazzo, prima della ricostruzione settecentesca.
Francesca Pianciani è citata da Sansi come pittrice della generazione successiva a quella dello Spagna e di Jacopo Siculo ed è accostata a Ginevra Petroni, autrice della Madonna col Bambino e santi, datata 1565, conservata in pinacoteca. Della Pianciani è anche la grande edicola del 1585 sulla via della Spina, ai piedi del monte Pianciano.
Iscrizione
HOC OPVS FECIT SORA (F)RANCESCA PIANCIANA DE MAGIO 1565 (in calce all’affresco)
EFFIGIEM ISTAM ANNO MDLXV / A FRANCISCA PIANCIANA VIRGINE DEO DICATA EXPRESSAM / IN PALATIO CLAVSTRIS REPERTAM / FRANCISCVS PIANCIANI DOMESTICOS INTER LARES / FAMILIAE MONIMENTVM RESTITVENDAM COLLOCANDAMQVE CVRAVIT / ANNO MDCCCLXIV
Bibliografia
L. Fausti, P. I / f. 78
U. Gnoli, 1923, p. 238
B. Leonetti-Luparini, 1922, p. 136
A. Sansi, 1869, p. 242
A. Sansi, 1879, II, p. 173

Preferenze sulla Privacy

Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla Privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code
Clicca per abilitare/disabilitare Google Fonts
Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps
Clicca per abilitare/disabilitare video embeds
Il nostro sito web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definite le vostre preferenze sulla privacy e/o acconsentite all'uso dei cookie.