Il 21 maggio 1814, Pio VII giunge a Trevi con la sua corte, diretto verso Roma...
Sono giorni storici: dopo quasi 5 anni di prigionia in Francia, il papa viene finalmente liberato a Savona ed è autorizzato a tornare sul Trono di Pietro. Il potere di Napoleone Bonaparte, infatti, sta definitivamente declinando e i francesi battono in ritirata. Il pontefice varca i confini dello Stato Pontificio il 19 maggio e discende lungo la Flaminia alla volta della capitale, acclamato dalla folla.
Giunto a Trevi due giorni dopo, viene ricevuto in pompa magna dalle autorità cittadine, che gli offrono un banchetto presso l’ex Lebbrosario di San Tommaso: l’antichissima struttura che ancora sorge presso l’incrocio della Flaminia per Santa Maria in Valle e Pietrarossa.
Giungerà a Roma il 24 maggio, dopo esattamente 4 anni, 10 mesi e 9 giorni di assenza. Morirà dopo ben 23 anni di pontificato nel 1823.

Portrait du pape Pie VII (Ritratto di Papa Pio VII), di Jacques-Louis David (1748–1825), da wikipedia (Wikimedia Commons), pubblico dominio
Un post a cura di Stefano Bordoni, redattore del MOST e archeologo
