Itinerari nella storia

800 800 MontagneAperte
  • 1

ins-copertina

Titolo: Itinerari nella storia. Percorsi archeologici in Valle Umbra
A cura di: Tiziana Ravagli, Danilo Rapastella
Autori: Matelda Albanesi, Tommaso Mattioli, Roberto Orsini, Maria Romana Picuti
Con la collaborazione di: Lucia Bertoglio
Progettazione grafica: Tiziana Ravagli, Danilo Rapastella (Servizio Staff Informatizzazione, Comunicazione e Cultura della Comunità montana)
Editore: Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio
Anno di pubblicazione: 2015
Descrizione fisica: 40 pagine, brossura, 21×21 cm + carta cm. 80×60 cm. ripiegata 21×21 cm.
ISBN: 9788890512254

Si tratta del libretto (depliant) di presentazione del progetto.

Descrizione

ITINERARI NELLA STORIA. PERCORSI ARCHEOLOGICI IN VALLE UMBRA (2015) è edito dalla Comunità montana dei Monti Martani, Serano e Subasio, nella collana ‘MONTAGNE DI LIBRI’ – ISBN 9788890512254
Fascicolo dall’aspetto elegante, ricco di immagini, con rilegatura a doppio punto metallico, dimensioni 21 x 21 cm (chiuso), 40 pagine + carta con sentieri e indicazione di 595 siti archeologici rilevati.
Il progetto è stato realizzato dalla Comunità Montana dei Monti Martani Serano e Subasio:

  • Giuliano Nalli, Commissario
  • Marco Vinicio Galli, Direttore, responsabile del progetto
  • Tiziana Ravagli, Danilo Rapastella,  curatori del progetto grafico, del sito web e della carta degli “Itinerari”

Gli archeologi, autori del lavoro di censimento dei siti archeologici del territorio della Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio:

  • Matelda Albanesi, archeologa, per i comuni di Giano dell’Umbria e Massa Martana
  • Tommaso Mattioli, archeologo, per i comuni di Campello sul Clitunno e Spoleto
  • Roberto Orsini, archeologo, per i comuni di Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara, Nocera Umbra, Spello e Valtopina
  • Maria Romana Picuti, archeologa, per i comuni di Bevagna, Castel Ritaldi, Foligno, Gualdo Cattaneo, Montefalco e Trevi
  • Lucia Bertoglio, archeologa, che ha collaborato alla realizzazione complessiva del progetto

ITINERARI NELLA STORIA. PERCORSI ARCHEOLOGICI IN VALLE UMBRA: una pubblicazione di presentazione del progetto e pagine web dedicate, un progetto nato per valorizzare, specialmente ai fini della fruizione turistica del territorio e degli itinerari escursionistici che l’attraversano, la conoscenza dell’immenso patrimonio archeologico di questi luoghi, tra i più interessanti dell’Umbria.
A questo importantissimo lavoro di censimento e studio dei beni archeologici hanno partecipato archeologi di grande competenza e professionalità, per un prodotto finale di notevole valore.
Il progetto trova il suo naturale completamento nella carta allegata che propone all’attenzione dei lettori non solo i riferimenti di massima relativi ai 595 siti archeologici censiti, ma anche una rete di itinerari che permette di approfondire la conoscenza del nostro territorio per una esperienza a 360° tra archeologia, natura… ESCURSIONISMO E CULTURA!

A questo progetto è dedicato il sito web di questo Network: ITINERARI NELLA STORIA

Eventi

Itinerari nella storia. Il manifesto della presentazione del 18 aprile 2015 a Spoleto, biblioteca comunale di palazzo Mauri

18 aprile 2015: presentiamo il progetto ITINERARI NELLA STORIA.PERCORSI ARCHEOLOGICI IN VALLE UMBRA
Dalla presentazione del lavoro…

… Si presenta di notevole interesse per la divulgazione al più ampio pubblico di antiche città umbre e di siti archeologici di rilevante importanza.
Gli itinerari turistici e culturali proposti con questo lavoro possono essere l’occasione per prolungare il soggiorno in questa stupenda area dell’Umbria, facendo assaporare al meglio paesaggio e cultura, proponendosi come agile guida per turisti ed escursionisti, ma anche come utile strumento di conoscenza del territorio per studenti e appassionati.
Il lavoro è un interessante aggiornamento delle guide finora pubblicate, talora quasi introvabili, e tiene conto di studi recenti e di scavi archeologici ancora in corso.
Dai centri antichi di Assisi, Bevagna, Collemancio di Cannara, Spello, Spoleto e Bettona, che hanno visto negli ultimi anni straordinari ritrovamenti archeologici, a siti già conosciuti e di grandissimo interesse storico, come i ponti lungo l’antica via Flaminia o la chiesa di San Salvatore al Clitumno (il Tempietto, patrimonio dell’Umanità UNESCO), tutto testimonia di un’archeologia ancora strettamente inserita in un contesto paesaggistico che ovunque reca tracce evidenti della nostra storia.
Il lavoro svolto dagli archeologi incaricati, dalle associazioni e dai dipendenti dell’Ente, sotto l’attenta supervisione della Soprintendenza Archeologica, ha consentito di realizzare un’agile guida calibrata sul grande pubblico dei turisti e degli escursionisti che amano avventurarsi per percorsi spesso ben segnalati, altre volte semplicemente ideati e suggeriti e per questo da affrontare con curiosità ma anche con la giusta consapevolezza.
Il territorio oggetto dell’indagine è composto complessivamente da diciassette comuni (Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Bevagna, Campello sul Clitunno, Cannara, Castel Ritaldi, Foligno,  Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Montefalco, Nocera Umbra, Spello, Spoleto, Trevi, Valtopina) che costituiscono il profilo amministrativo di una zona compresa tra gli Appennini (a est) e i Monti Martani (a ovest), tra il Comune di Assisi (a nord) e il Comune di Spoleto (a sud), interessando per intero la Valle Umbra e occupando una superficie di oltre 1600 kmq.
Nel lavoro sono stati riportati dati sintetici di ben 595 siti di interesse archeologico presenti nella zona di indagine. La sintesi è stata quindi la più grande scommessa per tutti, tecnici, archeologi e associazioni, che hanno lavorato alla carta degli “Itinerari nella storia”, considerata l’enorme mole dei dati esistenti e conosciuti.
Per la stampa, i siti sono stati riportati su una base cartografica in scala 1:100.000 (Cartografia del territorio della Regione Umbria), concessa a titolo gratuito dalla Regione Umbria – Direzione Programmazione, innovazione e competitività dell’Umbria, Servizio Paesaggio Territorio Geografia, Sezione Sistema Cartografico Regionale. Sono stati catalogati con un numero progressivo, a partire dal comune di Assisi, ordinando gli altri territori comunali in ordine alfabetico.
L’insieme dei prodotti realizzati con questo progetto costituisce, dunque, un ricco bagaglio informativo per chi vorrà conoscere luoghi che raccontano la storia della Valle Umbra e li vorrà collegare a tanti possibili percorsi, in un connubio affascinate tra archeologia, ambiente e paesaggi da gustare.
Lo studio si presenta come un’azione coordinata all’interno dei progetti di valorizzazione del territorio realizzati dall’Ente montano; ha permesso di raccogliere e comunicare una mole di dati di indubbio valore, connotando un’area che si rivela sempre più ricca e interessante sotto il profilo storico, artistico e archeologico.
La carta, in particolare, costituisce un’implementazione dell’offerta turistica del territorio della Comunità Montana, per la cui realizzazione l’Ente si è avvalso della collaborazione di:

  • Club Alpino Italiano – Sezione di Foligno e Sezione di Spoleto
  • Comune di Foligno – Ufficio Parco Regionale di Colfiorito
  • Consorzio della Bonificazione Umbra
  • FIE Valle Umbra Trekking – Foligno.

Il progetto ha raggiunto gli obiettivi prefissati grazie alla fondamentale collaborazione del GAL “Valle Umbra e Sibillini” e della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Umbria, e, ovviamente, con il contributo insostituibile degli autori, archeologi di grande competenza e professionalità, delle associazioni archeologiche (Archeoclub Foligno, Gruppo Archeologico Dopolavoro Ferroviario di Foligno, Gruppo Archeologico Noukria di Nocera Umbra) e del personale dell’Ente, che si sono complessivamente prodigati ben oltre lo stretto dovere istituzionale per la migliore riuscita dell’opera.

Itinerari nella storia. Percorsi archeologici in Valle Umbra è in definitiva il frutto di un progetto di conoscenza del territorio, finalizzato alla sua valorizzazione turistica e culturale, condotto dalla Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio, grazie al lavoro di archeologi competenti e alla collaborazione di associazioni archeologiche operanti nel comprensorio comunitario.

Preferenze sulla Privacy

Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla Privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code
Clicca per abilitare/disabilitare Google Fonts
Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps
Clicca per abilitare/disabilitare video embeds
Cookie Policy e Preferenze sulla Privacy
Il nostro sito web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definite le vostre preferenze sulla privacy e/o acconsentite all'uso dei cookie.