SCHEDA LIPU
Picchio muratore (Sitta europaea) – Linnaeus, 1758
EURING: 14790
BERNA allegato II
Presente da marzo ad ottobre
Nidificante
LEGENDA
- EURING = Codice EURING
- SPEC = Species of European Conservation Concern (Tucker e Heath, 1994)
- ItRDL = Lista Rossa degli uccelli nidificanti in Italia (Calvario, Gustin, Sarrocco, Gallo-Orsi, Bulgarini e Fraticelli che aggiorna la precedente Frugis e Schenk, 1981; Brichetti & Cambi, 1982)
- 79/409 = Direttiva CEE Uccelli Selvatici
- BERNA = Convenzione di Berna
- BONN = Convenzione di Bonn
Link da Uccellidaproteggere.it: Sitta europea
Picchio muratore | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Certhioidea |
Famiglia | Sittidae |
Genere | Sitta |
Specie | S. europaea |
Nomenclatura binomiale | |
Sitta europaea Linnaeus, 1758 |
Il picchio muratore (Sitta europaea Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme della famiglia Sittidae.[2]
Misura circa 14 cm di lunghezza per 22-25 g di peso.[senza fonte] Il piumaggio è vivace, grigio-blu sul capo, sul dorso, le ali e la coda, mentre l'addome è color arancio. Le guance e la gola sono bianche; una striscia nera attraversa gli occhi fino ad arrivare al becco nero, lungo, appuntito e molto robusto. La coda e le zampe sono relativamente corte.
Distribuzione e habitat
È diffuso in quasi tutta l'Europa centro-occidentale e meridionale e in alcune zone del Nordafrica e del Medio-oriente. In Italia è diffuso ovunque, tranne che in Sardegna.
Vive nei boschi di latifoglie, più difficilmente nei boschi di conifere, ma è possibile incontrarlo nei parchi, giardini e frutteti in prossimità dei centri abitati.
Biologia
Il volo non è rapido ma piuttosto leggero. La particolarità del picchio muratore consiste nell'arrampicarsi (anche a testa ingiù) sui tronchi degli alberi con rapide corse a spirale, aiutandosi con la coda.
È una specie stanziale.
Riproduzione

La riproduzione inizia ad aprile ed il nido viene costruito nelle cavità resistenti di alberi o muri. Se il foro d'ingresso è troppo grande, il picchio muratore lo riduce di dimensioni, applicando un impasto di fango e saliva che una volta secco risulta molto resistente (da cui deriva la seconda parte del suo nome).
La femmina depone 5-10 uova bianche con piccoli puntini rossastri, che vengono covate per circa 15 giorni.
I piccoli vengono allevati da entrambi i genitori fino alla completa autosufficienza, che in genere avviene dopo circa 24 giorni dalla schiusa.
Alimentazione
Il picchio muratore è prevalentemente insettivoro in primavera ed estate. Per i restanti mesi si nutre di semi, noci, ghiande e frutta. Apre le noci e le ghiande “picchiandole” con il becco dopo averle incastrate nella corteccia degli alberi, ecco perché è stato denominato picchio (il suo nome inglese è infatti Nuthatch, che significa "apri noci").
Canto
È un uccello dal canto molto frequente e vivace simile a un tui-tui-tui.
Galleria d'immagini
-
Picchio muratore (Sitta europaea)
Note
- ^ (EN) BirdLife International 2012, Sitta europaea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Sittidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato l'8 maggio 2014.
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni sul picchio muratore
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul picchio muratore
Wikispecies contiene informazioni sul picchio muratore
Collegamenti esterni
- Sitta europaea, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
Controllo di autorità | GND (DE) 4670717-7 · J9U (EN, HE) 987007586284405171 |
---|