Orchis simia, orchidea scimmia

341 1024 Ambiente e Biodiversità
  • 3

Nome comune: orchidea scimmia
Specie: Orchis simia Lamarck
Famiglia: ORCHIDACEAE 

Descrizione
È una pianta alta da 20 a 45 cm.
Le foglie sono ovali e larghe, lunghe anche 20 cm, lucide, di colore verde chiaro.
I fiori hanno sepali bianco rosati, striati di porpora, conniventi a casco e ricoprenti i petali, più corti e stretti.
Il labello, lungo complessivamente circa 1,5 cm, è trilobo, centralmente di colore bianco rosato, con ciuffetti di peli porpora, di colore rosa intenso agli apici.
Questi sono strettamente lineari: i laterali sono larghi 1 mm e divaricati, mentre quello centrale è diviso in due lobuli appena più larghi, arricciati, e con dentino centrale.
Lo sperone è cilindrico o appena claviforme e piegato verso il basso.
Le partizioni del labello fanno assomigliare il fiore della simia a una buffa scimmietta (da cui il nome specifico).

Periodo fioritura
Dalla metà di aprile alla metà di giugno.

Habitat
Pascoli, macchie, boschi radi, generalmente non oltre i 1200 m di quota, su suoli calcarei o neutri relativamente asciutti.

Dove è presente
Segnalata in quasi tutta Italia, più frequente al centro e al nord, più rara al sud; è assente in Val d’Aosta, Puglia e Sardegna (per la Sicilia vi è una sola segnalazione).

Altre osservazioni
Sono frequenti gli esemplari a fiori bianchi

Il genere
ORCHIS Linnaeus

Logo ActaplantarumLink da Actaplantarum: Orchis simia
Wikipedia
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orchidea scimmia
Infiorescenza di Orchis simia
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereOrchis
SpecieO. simia
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
GenereOrchis
SpecieO. simia
Nomenclatura binomiale
Orchis simia
Lam., 1779
Sinonimi

Orchis macra
Lindl.
Orchis tephrosanthos
Vill.

Nomi comuni

orchidea omiciattolo,
omassi

La orchidea scimmia (Orchis simia Lam., 1779) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, diffusa nel bacino del Mediterraneo.[2]

Descrizione

Dettaglio dei fiori

È una pianta erbacea geofita bulbosa con fusto alto 20–40 cm.

L'apparato radicale è costituito da due rizotuberi tondeggianti.

Le foglie, da 3 a 6, sono allungate, di colore verde chiaro, disposte in rosetta basale.

I fiori sono riuniti in infiorescenze dense, di forma più o meno ovata.

I sepali, biancastri con striature e maculature porporine, avvolgono a casco i petali, dello stesso colore ma più piccoli. Il labello, nettamente trilobato, ha sembianze vagamente antropomorfe, al pari di altre specie quali Orchis militaris, Orchis italica, etc.; lo sperone è cilindrico, ottuso, discendente.

Fiorisce da aprile a giugno.

A differenza della gran parte delle specie del genere, si aprono per primi i fiori posti alla sommità dell'infiorescenza, invece che quelli alla base.

Il numero cromosomico di Orchis simia è 2n=42.[3]

Biologia

Si riproduce per impollinazione entomofila ad opera di lepidotteri del genere Hernaris[senza fonte] e di coleotteri del genere Cidnopus[senza fonte].

Distribuzione e habitat

Il suo areale si estende dalla penisola iberica e dal Nord Africa sino al Caucaso, all'Asia minore e al Medio Oriente.
In Italia è presente su tutta la penisola tranne che in Val d'Aosta; assente in Sardegna, la sua presenza in Sicilia è dubbia[4] mentre in Puglia[5] è presente in piccole aree, in Campania è presente nel Cilento e Vallo di Diano.

I suoi habitat sono i prati magri, le garighe e le radure di macchia a substrato calcareo, da 0 a 1800 m di altitudine.

Note

  1. ^ (EN) Rankou, H. 2011, Orchis simia, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 13 aprile 2021.
  2. ^ (EN) Orchis simia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 aprile 2021.
  3. ^ Sandro Pignatti, Flora d'Italia Vol. I, Milano, Edagricole, 2017, p. 346, ISBN 978-88-506-5242-6.
  4. ^ GIROS, p. 116.
  5. ^ V. D'Agostino e C. Liuzzi, Orchis simia Lam., prima segnalazione per la Puglia (PDF), in GIROS notizie, vol. 43, 2010, p. 52.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
Preferenze sulla Privacy

Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla Privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code
Clicca per abilitare/disabilitare Google Fonts
Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps
Clicca per abilitare/disabilitare video embeds
Il nostro sito web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definite le vostre preferenze sulla privacy e/o acconsentite all'uso dei cookie.