Ophrys holosericea subsp. appennina, fior di fuco, formicone

789 780 Ambiente e Biodiversità
  • 3

Nome comune: fior di fuco, formicone, fior di fuco dell’appennino
Specie: Ophrys holosericea subsp. appennina (Romolini & Soca) Kreutz
Famiglia: ORCHIDACEAE 

Descrizione dei caratteri comuni alle diverse sottospecie di O. holosericea
È una specie molto variabile, alta da 15 a 40 cm circa.
Le foglie sono di colore verde chiaro con riflessi grigiastri; le inferiori sono oblungo-laceolate, le superiori sono strette ed acute, avvolgenti il fusto.
I fiori formano un’infiorescenza molto allungata lungo il fusto e possono essere anche in numero di 10.
I sepali sono divergenti o rivolti all’indietro; sono di colore variabile dal bianco al rosa, sino al porpora, raramente anche verdastri, quasi sempre con una evidente nervatura centrale pure verdastra.
I petali sono più corti e stretti, di forma circa triangolare, pubescenti e di colore variabile: dal rosa, al porpora, al bianco, al bruno.
Il labello è intero e più/meno convesso, vellutato e di colore circa bruno-rossiccio.
Alla base presenta una macchia glabra, generalmente simile a un arabesco, con bordi biancastri.
L’appendice apicale (apicolo) è piuttosto evidente; è di colore giallo-verdastro, rivolta in avanti o verso l’alto.

Descrizione dei caratteri della sottospecie O. holosericea appennina

  • fiori medio-piccoli
  • petali triangolari bianco-rosati, con bordi pelosetti
  • labello non convesso longitudinalmente
  • evidenti gibbe appuntite rivolte verso l’esterno
  • macula a disegni semplici, presente nella metà basale del labello
  • cavità stigmatica ristretta alla base
  • pseudo-occhi piccoli e di colore verdastro
  • fiorisce ad aprile (le altre sottospecie sono generalmente più tardive)

Periodo fioritura
Da aprile a giugno.

Habitat
Pascoli magri, cespuglieti, garighe, terreni sassosi, fino a 1000 m di altitudine, su suoli calcarei asciutti o poco umidi.

Dove è presente
L’O. holosericea è presente in tutto il territorio italiano, ad eccezione delle due isole maggiori: Sicilia e Sardegna. La sottospecie O. holosericea appennina è segnalata da nord a sud a partire dal Piemonte, alla Liguria, all’Emilia-Romagna sino alla Calabria.

Il genere
OPHRYS Linnaeus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fior bombo
Ophrys fuciflora
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereOphrys
SpecieO. fuciflora
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
GenereOphrys
SpecieO. fuciflora
Nomenclatura binomiale
Ophrys fuciflora
(F.W.Schmidt) Moench
Nomi comuni

Fior Bombo

Sottospecie

Il fior bombo (Ophrys fuciflora (F.W.Schmidt) Moench) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

Descrizione

La pianta, alta 10–15 cm, presenta una notevole variabilità di forme e colori.

Il fiore misura 15–20 mm. Petali e sepali presentano una forte variabilità di colore, dal bianco al rosa. Ancor più marcata è la varietà di disegni del labello, molto allargato, intero, convesso di forma trapezoidale, con evidenti gibbosità laterali e munito di un'appendice evidente, spesso tridentata, orientata in avanti, che permette di riconoscerla facilmente.

Rappresenta un esempio di mimetismo, poiché imita le sembianze di un bombo femmina, e a questo pare aggiunga l'emissione di feromoni con lo scopo di attrarre i bombi maschi ai fini dell'impollinazione.

Biologia

Si riproduce per impollinazione entomofila. Tra gli insetti pronubi è stata segnalata la Xylocopa violacea [2].

Distribuzione e habitat

Il suo areale comprende gran parte dell'Europa continentale, comprese le isole Baleari, Corsica, Creta, Sicilia e Sardegna.

Non teme l'aridità e predilige i terreni calcarei.

Tassonomia

Sottospecie

Sono note le seguenti sottospecie:[1]

Sottospecie obsolete
  • Ophrys fuciflora subsp. annae = Ophrys fuciflora subsp. chestermanii
  • Ophrys fuciflora subsp. linearis = Ophrys fuciflora subsp. fuciflora
  • Ophrys fuciflora subsp. lorenae = Ophrys fuciflora subsp. fuciflora
  • Ophrys fuciflora subsp. posidonia = Ophrys fuciflora subsp. gracilis
  • Ophrys fuciflora subsp. tetraloniae = Ophrys fuciflora subsp. gracilis

Ibridi

Note

  1. ^ a b (EN) Ophrys fuciflora, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 aprile 2021.
  2. ^ Vicidomini S. & Pignataro C., Biologia degli Xylocopini Latreille 1802 (Hymenoptera: Apidae): rassegna dei dati sul foraggiamento sulle Orchidaceae (Monocotyledones) (PDF), in Il Naturalista Campano 2005; 4: 1-3. URL consultato il 1º aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
Preferenze sulla Privacy

Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla Privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code
Clicca per abilitare/disabilitare Google Fonts
Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps
Clicca per abilitare/disabilitare video embeds
Il nostro sito web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definite le vostre preferenze sulla privacy e/o acconsentite all'uso dei cookie.