Nome comune: orchidea tridentata, orchidea screziata
Specie: Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Famiglia: ORCHIDACEAE
Descrizione
È una pianta alta 15-40 cm.
Le foglie inferiori sono ovato-lanceolate, mentre le superiori sono più strette, acute e avvolgenti il fusto; tutte di un bel colore verde glauco chiaro.
L’infiorescenza è piccola, compatta, più o meno ovata.
I sepali sono di colore rosa, con evidenti striature porporine; formano un casco allungato, talora caratterizzato da apici leggermente rivolti verso l’esterno.
I petali, nettamente più stretti e corti dei sepali, rimangono interamente nascosti all’interno del casco.
Il labello è trilobo, con lobi laterali più piccoli, ma sempre quasi spatolati; il lobo centrale è più grande e a margini irregolari, talora evidentemente bilobato.
Il labello ha colore variabile dal bianco al violetto chiaro, con puntinature scure.
Lo sprone (o sperone) è biancastro e rivolto verso il basso.
Periodo fioritura
Dai primi di aprile alla metà di giugno.
Habitat
Pascoli magri, garighe, macchie, radure, su suolo calcareo da asciutto a relativamente umido.
Dove è presente
Segnalata in tutta l’Italia.
Il genere
NEOTINEA Rchb.f., 1851
Orchidea screziata | |
---|---|
Infiorescenza di Neotinea tridentata | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Neotinea |
Specie | N. tridentata |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Neotinea |
Specie | N. tridentata |
Nomenclatura binomiale | |
Neotinea tridentata (Scop.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997 | |
Sinonimi | |
Bas.: Orchis tridentata |
L'orchidea screziata (Neotinea tridentata (Scop.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1977) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[2]
Descrizione
È una pianta erbacea alta 10–40 cm, con apparato radicale costituito da due rizotuberi tondeggianti.
Presenta da 3 a 5 foglie basali ovato-lanceolate, riunite in rosetta, e 1 o 2 foglie cauline più strette che inguainano il fusto.
I fiori sono riuniti in infiorescenze globose dense e presentano sepali ovato lanceolati lunghi 3–4 mm, e petali lineari, leggermente più corti, uniti a formare un casco, di colore roseo-porporino. Il labello è trilobato, con lobi laterali divergenti e lobo mediano più lungo, a sua volta bilobo, biancastro con striature rosa-porpora. Il ginostemio è corto ed ottuso, con antera viola-porpora e masse polliniche verdastre. Lo sperone è discendente, più corto dell'ovario.
Fiorisce da aprile a giugno.
Il numero cromosomico di N. tridentata è 2n=42.
Morfologicamente molto simile alla congenere Neotinea commutata, endemica della Sicilia, se ne differenzia per il numero cromosomico (che in N. commutata è 2n=84) e per l'infiorescenza che è più globosa e con fiori più piccoli rispetto alla congenere siciliana.[3].
Distribuzione e habitat
È una specie ampiamente diffusa nel bacino del Mediterraneo, sporadicamente rinvenuta anche in Germania e nel Caucaso. In Italia è comune in tutto il territorio nazionale, con l'eccezione della Sicilia dove è vicariata da Neotinea commutata.
Cresce in pascoli magri, prati, garighe e radure di macchia, da 0 a 1800 m di altitudine, con predilezione per i suoli calcarei.
Tassonomia
In passato attribuita al genere Orchis è stata recentemente riconosciuta, sulla base di studi sul DNA ribosomiale, come facente parte del genere Neotinea[4].
Note
- ^ (EN) Rankou, H. 2011, Neotinea tridentata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 3 aprile 2021.
- ^ (EN) Neotinea tridentata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 aprile 2021.
- ^ GIROS, p. 133.
- ^ (EN) Bateman R.M., Molecular phylogenetics and evolution of Orchidinae and selected Habenariinae (Orchidaceae), in Bot. J. Linn. Soc., 142(1), 2003, pp. 1-40.
Bibliografia
- Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neotinea tridentata
- Wikispecies contiene informazioni su Neotinea tridentata
Collegamenti esterni
- J. Claessens e J. Kleynen, European orchids: Valgus hemipterus impollinatore de Neotinea tridentata (Orchis tridentata)