Morimus asper

1024 524 Ambiente e Biodiversità
  • 8

Morimus asper – Sulzer, 1776

Descrizione

Coleottero, della famiglia dei Cerambicidi, è lungo, complessivamente, da 1,5 a 4,0 cm circa.
Ha un tipico apparato masticatore ipognato, con le appendici boccali rivolte verso il basso.
Le antenne sono tipicamente lunghe e robuste, soprattutto nei primi 5 segmenti.
Per vivere necessita di un ambiente ricco di alberi vecchi con legno marcescente; la diminuzione del suo habitat preferito ne sta, pertanto, determinando un evidente declino. Si trova in ambienti forestali, fino a circa m 1800 s.l.m.
La larva si nutre del legno (polifaga), vivo o morto, di diversi alberi, fra i quali citiamo la quercia, il faggio, il carpino, l’ontano, il salice, il pioppo e varie conifere come pini, abeti, larici…

Nel progetto MIPP (Monitoring of insects with public participation), progetto del Corpo Forestale dello Stato, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE+ (LIFE11 NAT/IT/000252) leggiamo che:
‘La tassonomia del genere Morimus è stata recentemente ridefinita.
In precedenza si riteneva che questo gruppo includesse in Europa cinque specie, di cui una, Morimus funereus, è elencata nell’allegato II della Direttiva Habitat.
Tuttavia, uno studio genetico del 2013 ha mostrato che tutti i taxa europei attribuiti a questo genere sembrano in realtà attribuibili ad una sola specie, morfologicamente e geneticamente variabile, denominata Morimus asper‘.

Wikipedia
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Morimus asper
Esemplare in una legnaia a Piazzo (Trentino)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaCerambycoidea
FamigliaCerambycidae
SottofamigliaLamiinae
TribùPhrissomini
GenereMorimus
SpecieM. asper
Nomenclatura binomiale
Morimus asper
(Sulzer, 1776)
Sinonimi

Cerambyx asper
Sulzer, 1776
Lamia lugubris
Fabricius, 1792
Morimus lugubris
Mulsant, 1839
Morinus asper
Sama, 1991
Lamia tristis
Fabricius, 1787[1][2]

Morimus asper (Sulzer, 1776) è un insetto dell'ordine dei coleotteri e della famiglia Cerambycidae.

Descrizione

Particolare della testa di un esemplare fotografato presso Carcassonne (Occitania)

L'adulto è attero (le elitre sono fuse tra loro), grande dai 15 ai 40 mm, con livrea granulosa di colore grigio opaco, con due macchie più scure per ogni elitra; l'aspetto è variabile a seconda della sottospecie (M. a. asper è grigio scuro, quasi nero, le macchie sono pressoché invisibli, mentre M. a. funereus è più chiaro e le macchie sono ben contrastate)[3][4].

Come molte specie di cerambicidi, anche M. asper presenta dimorfismo sessuale nelle antenne, che nel maschio possono raggiungere i 7,5 cm, mentre nella femmina non superano mai la lunghezza del corpo[3][4]; i primi cinque segmenti sono particolarmente robusti[5]. Il capo è ipognato (ossia con l'apparato boccale rivolto verso il basso)[5].

Le uova sono grandi circa 4,5x1,2–1,6 mm, di color avorio[3]. La larva ha la morfologia tipica dei cerambicidi saproxilofagi, ossia è apoda, bianca e carnosa, con capo sclerificato e antenne piccole; all'uscita dall'uovo, misura circa 5 mm; con la crescita si scurisce, e può raggiungere i 60 mm all'ultimo stadio larvale[3].

Morimus asper è facilmente confondibile con altre specie di cerambicidi, in particolare Herophila tristis e Lamia textor[3]. H. tristis è un po' più corta, di colore marroncino più che grigio, e ha antenne e zampe più corte e spesse; L. textor è dotata di ali e il primo antennomero è più lungo del terzo (mentre in M. asper è il contrario)[3].

Biologia

Un esemplare di Morimus asper che, molestato, emette un suono per scoraggiare i predatori; l'effetto viene ottenuto tramite lo sfregamento dell'articolazione tra protorace e mesotorace. Tale caratteristica è condivisa anche da molti altri cerambicidi

Si tratta di una specie xilofaga, che si nutre preferibilmente di legno morto[3][4]. Il ciclo vitale si compie principalmente su legno di quercia e faggio[4], ma la larva è marcatamente polifaga e può nutrirsi anche di carpino, ontano, salice, pioppo, acero, noce, castagno, nocciolo, pruno, platano, olmo, tiglio e anche conifere come pino, peccio, abete e larice[3][6][7] (mentre l'adulto preferisce la corteccia o la linfa di determinate specie di alberi[8]).

Le femmine depongono circa cento uova nel legno circa due settimane dopo essere emerse dal legno, e le larve si sviluppano in 3-5 anni; all'ultimo stadio, la larva scava una camera di circa 8 cm dentro la quale s'impupa. L'adulto sfarfalla in circa venti giorni, e rimane all'interno del legno per circa altrettanti, prima di uscire tramite fori di 8–12 mm[3][4]. Il maschio adulto tende a controllare la femmina, e ad allontanare altri potenziali partner[3].

L'adulto preferisce le ore serali e notturne. Il periodo di attività è variabile a seconda della zona; in Italia è circa dalla fine di marzo fino a metà luglio; in condizioni ottimali, può svernare ibernandosi, e superare i 400 giorni di vita (in cattività può raggiungere i 560)[3][4]. È una specie con poca capacità dispersiva, con gli adulti che difficilmente si spostano di più di 450 metri[3][4].

Distribuzione e habitat

È distribuito in una larga fascia tra l'Europa centrale e meridionale, che va dalla penisola iberica alla Turchia europea, includendo le regioni atlantica, mediterranea, centroeuropea, alpina e balcanica[3][6]. In Italia è presente ovunque, incluse le isole maggiori, dal livello del mare fino a 1800 metri di altitudine[4]. L'habitat naturale di M. asper sono le foreste di latifoglie o miste mature, con alberi morti, tronchi caduti e ceppaie; prospera anche nella legna accatastata, se il diametro dei ciocchi è maggiore di 13 cm e la corteccia è ancora presente[3][4].

La sua diffusione è in declino, sebbene non sia a rischio di estinzione, e in alcune zone sono riportate solo colonie che sono rimaste isolate dalle altre per decenni o addirittura secoli; tale declino è dovuto in parte alla scarsa capacità di ampliare il proprio raggio di diffusione, ma soprattutto alla scomparsa dell'habitat ideale, ossia boschi con alberi particolarmente vecchi e ricchi di legno morto[3][6].

Sottospecie

Esemplare della sottospecie funereus fotografato al lago di Vlasina (Serbia)

Le sottospecie registrate sono le seguenti:

  • Morimus asper asper (Sulzer, 1767)[3]
  • Morimus asper funereus (Mulsant, 1863)[3][4][5]
  • Morimus asper ganglbaueri Reitter, 1884[3]

Va notato che il genere Morimus presenta una tassonomia complessa e non risolta, e la sottospecie M. a. funereus era considerata, precedentemente, specie a sé stante (Morimus funereus)[3][4][5].

Cultura

Negli ambienti dell'Appennino tosco-emiliano, soprattutto nel pistoiese, è conosciuto col nome di "carbonaio" date le abitudini xilofaghe e il colore nero intenso. Il motivo principe di questo nome è che il periodo di comparsa degli adulti coincideva con il ritorno dei "mei" (garzoni, giovani aiutanti) e dei mastri carbonai dai luoghi di lavoro, assieme al relativo prodotto. In Calabria viene chiamato "pisasale"[senza fonte]

Note

  1. ^ (EN) Morimus asper (Sulzer, 1776), su BioLib. URL consultato il 24 aprile 2020.
  2. ^ (EN) Morimus asper (Sulzer, 1776), su Gbif. URL consultato il 24 aprile 2020.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s (EN) Guidelines for the monitoring of Morimus asper funereus and Morimus asper asper, su Nature Conservation. URL consultato il 20 aprile 2020.
  4. ^ a b c d e f g h i j k Monitoraggio di Morimus asper (PDF) [collegamento interrotto], su InNat. URL consultato il 24 aprile 2020.
  5. ^ a b c d Morimus asper, su MontagneAperte Network - Ambiente e Biodiversità. URL consultato il 24 aprile 2020.
  6. ^ a b c van Helsdingen et al., pp. 60-63.
  7. ^ Minelli, p. 97.
  8. ^ Attraction of different types of wood for adults of Morimus asper (Coleoptera, Cerambycidae), in Nature Conservation, luglio 2017. URL consultato il 20 aprile 2020.

Bibliografia

Altri progetti

Preferenze sulla Privacy

Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla Privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code
Clicca per abilitare/disabilitare Google Fonts
Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps
Clicca per abilitare/disabilitare video embeds
Il nostro sito web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definite le vostre preferenze sulla privacy e/o acconsentite all'uso dei cookie.