Le nostre specie
- Aeshna cyanea (Müller, 1764) – dragone verdeazzurro
Specie di grandi dimensioni, che vola da fine giugno fino alla fine di novembre.

Noi abbiamo fotografato questa femmina il 9 ottobre 2018, durante l’ovodeposizione in corrispondenza di una piccola sorgentina temporanea negli uliveti a monte di Pigge, in località Casaccia. Il dragone verdeazzurro è arrivato all’improvviso mentre stavamo fotografando la sorgentina e così siamo riusciti a rilevarne la presenza.
Questa specie è facilmente riconoscibile per:
* le fasce antiumerali molto larghe
* la colorazione di fondo bruno‑scura con torace verde sia nel maschio sia nella femmina
Utilizza le raccolte di acque stagnanti o appena correnti.
- Aeshna isoceles (Müller, 1767) – dragone occhiverdi
Note per il riconoscimento: corpo snello, occhi verdi che si toccano (come in tutti gli Anisotteri), colorazione giallo bruno rossastra, non presenta MAI MACCHIE DI COLORE BLU sul corpo, presenza di una macchia gialla a forma di ‘T’ sul secondo segmento addominale.
- Libellula quadrimaculata (Linnaeus, 1758) – libellula quadrimacchiata, dragone quadrimacchiato
Note per il riconoscimento: questa specie è facilmente riconoscibile per la macchia bruna presente su ciascuna ala a livello del nodulo alare; notare anche il corpo abbastanza ‘tozzo’ rispetto ad altre specie con colorazione simile
- Sympetrum striolatum (Charpentier, 1840) – cardinale striato
Note per il riconoscimento: maschio di colore rosso arancio – rosso mattone; femmina di colore grigio-giallastro; occhi di colore marrone che si toccano; assenza di una linea nera a dividere la fronte dagli occhi; zampe di colore nero, percorse longitudinalmente da una linea gialla.
'Dragonfly' - Anisotteri (Anisoptera)
Sono Insetti dell’ordine degli ODONATA, ottimi volatori.
Si riconoscono dai seguenti elementi:
- ali anteriori e posteriori di forma diversa
- occhi grandi che si toccano
- ali aperte e distese perpendicolarmente al corpo, quando sono in posizione di riposo
![DRAGONFLY, Anisottero, Aeshna isoceles [foto di Giampaolo Filippucci & Tiziana Ravagli]](https://www.montagneaperte.it/ambienteebiodiversita/wp-content/uploads/sites/9/2018/06/P6170039-DRAGONFLY-Aeshna-isoceles-ISOSCELE.jpg)
Immagine | Nome comune | Specie | Classe | Ordine | Famiglia | Genere |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | Aeshna isoceles - dragone occhiverdi | Aeshna isoceles – Müller, 1767 | Insetti (Insecta) | Odonata (Anisotteri) | Aeshnidae | Aeshna |
![]() | Sympetrum striolatum - cardinale striato | Sympetrum striolatum – Charpentier, 1840 | Insetti (Insecta) | Odonata (Anisotteri) | Libellulidae | Sympetrum |
![]() | Aeshna cyanea - dragone verdeazzurro | Aeshna cyanea – Müller, 1764 | Insetti (Insecta) | Odonata (Anisotteri) | Aeshnidae | Aeshna |
![]() | Libellula quadrimaculata – libellula quadrimacchiata, dragone quadrimacchiato | Libellula quadrimaculata – Linnaeus, 1758 | Insetti (Insecta) | Odonata (Anisotteri) | Libellulidae | Libellula |
Per saperne di più…