I coleotteri

I coleotteri sono un Ordine degli Insetti comprendente circa 166 famiglie con oltre 370.000 specie distribuite sia in ambienti terrestri, sia in quelli acquatici.

La caratteristica che consente di distinguere questo Ordine è la presenza di ali anteriori coriacee dette elitre.
Le ali anteriori, a riposo, coprono e proteggono le ali posteriori, generalmente membranacee e larghe.
Tra le famiglie appartenenti a questo Ordine ricordiamo quelle di seguito riportate:

  • Coccinellidi – i rappresentanti di questa famiglia sono anche chiamati coccinelle (l’immagine è della comune coccinella a sette punti, Coccinella 
    Coccinella a sette punti [da wikimedia - CC BY-SA 3.0, commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=453584]

    Coccinella a sette punti
    [da wikimedia – CC BY-SA 3.0,
    commons.wikimedia.org/w/
    index.php?curid=453584]

    septempunctata). Hanno in genere forma arrotondata, colori brillanti, solitamente rossi, neri, gialli o arancioni, spesso con puntini, macchiette o striature. Il corpo può essere glabro o peloso, le zampe sono corte. Si trovano in tutto il mondo e sono molto utili per combattere insetti e acari dannosi, sia gli adulti che le larve di molte specie si nutrono di insetti a corpo molle. Le pupe sono talora simili ad escrementi di uccelli
  • Scarabeidi – famiglia caratterizzata dalla presenza di specie belle e robuste, di medie o grandi dimensioni, in cui i maschi sono generalmente variamente e caratteristicamente ornati. Alcune si nutrono spesso di sterco di vertebrati, che talune specie appallottolano e conservano nei nidi ove depongono le uova. Tra gli Scarabeidi (in realtà attualmente la famiglia è la Dynastidae) ricordiamo in particolare lo scarabeo rinoceronte (Oryctes nasicornis) dall’inconfondibile dimorfismo sessuale. Nella femmina, infatti, manca l’appendice che rende la sagoma del maschio somigliante al profilo del rinoceronte. Un cenno particolare merita il cervo volante (Lucanus cervus), specie degli Lucanidi  potenzialmente minacciata per la riduzione o la distruzione del suo habitat. Lucanus cervus è diffuso in Europa, Asia Minore e Medio Oriente. In Italia è presente nelle regioni settentrionali e centrali, fino all’Umbria e alla Campania; nel meridione e in Sicilia è presente l’affine Lucanus tetraodon
  • Crisomelidi – famiglia dei coleotteri con gli individui adulti che posseggono una sagoma raccolta e livree più o meno vistose. Il capo presenta antenne di 11 articoli, generalmente filiformi, le elitre ricoprono completamente l’addome, le ali metatoraciche talvolta sono assenti e le zampe sono corte e robuste. Le larve di questi coleotteri sono  in genere terrestri o epigee. Di questa famiglia riportiamo la Chrysomela populi, specie che può essere molto nociva per i pioppi, arrivando a causarne la defoliazione
Wikipedia
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coleotteri
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
Linnaeus, 1758
Sottordini

I coleotteri (Coleoptera Linnaeus, 1758) sono un ordine di insetti che, con 350 000 specie raggruppate in 24 superfamiglie e 235 famiglie[1], costituiscono il più grande ordine tra tutti gli organismi viventi sul pianeta, vegetali compresi. Si suppone che sul pianeta vivano almeno altrettante specie o molte ancora non conosciute, con un centinaio di specie scoperte annualmente. Secondo l'entomologo Ermenegildo Tremblay, il numero di specie compreso nell'ordine dei coleotteri sarebbe superiore al numero di tutte le altre specie animali[2].

Sono diffusi in tutti i continenti della Terra tranne che in Antartide. La loro comparsa risale a circa 280 milioni di anni fa.[3] La struttura del corpo dei coleotteri è, come per gli altri insetti, suddivisa in capo, torace e addome. Quasi tutti i coleotteri possiedono ali, spesso adatte al volo. Queste sono ricoperte da un altro paio di ali molto rigide dette elitre, che svolgono un ruolo di protezione. Con una lunghezza media di 170 mm, Titanus giganteus (nativo dell'Amazzonia) è la specie più grande di coleotteri al mondo, mentre al genere Goliathus appartengono i più pesanti, potendo arrivare anche a 100 grammi di peso. Delle circa 8 000 specie europee, il più grande è il cervo volante (Lucanus cervus).[4] Sono coleotteri anche la coccinella, lo scarabeo e la lucciola.

Etimologia

Il nome Coleoptera (dal greco antico: κολεόπτερος?, koleópteros) fu coniato da Aristotele ed è costituito dai termini κολεόν, koleón («guaina», «fodero») e πτερόν pterón («ala»). Infatti, le ali anteriori di questi insetti, dette elitre da ἔλυτρον élytron («involucro»), sono fortemente sclerificate e quindi non svolgono più la funzione del volo ma proteggono le ali posteriori e l'addome.[5]

Paleontologia

Un Curculionide fossile del Terziario.

I coleotteri sono noti come fossili già dal Permiano (circa 280 milioni di anni fa) attraverso esemplari conservati su pietra.[3] Fossili più recenti e molto noti sono quelli conservati nell'ambra, all'interno delle quali sono stati riscontrati già molti generi presenti oggi.

Descrizione

Maggiolino in volo mostrante le elitre e le ali posteriori.

Considerando la diversità e numerosità di specie, l'anatomia dei coleotteri è piuttosto uniforme. Il corpo, come quello degli insetti in genere, è diviso in tre sezioni: il capo, il torace e l'addome. In generale, i coleotteri hanno un esoscheletro particolarmente duro e ali anteriori (dette elitre) dure, sclerificate, che coprono la parte posteriore del corpo e proteggono le ali posteriori. Le elitre non sono usate per volare, ma devono essere sollevate per scoprire e muovere le ali posteriori; quando l'insetto si posa, le ali posteriori vengono nuovamente ripiegate sotto le elitre.

In alcuni casi, tipicamente in famiglie come i Carabidi, i Curculionidi e i Crisomelidi si è persa la capacità di volare e con essa le ali posteriori si sono ridotte a moncherini o sono scomparse del tutto (atterismo). In poche famiglie, come i Fengodidi, si è persa non solo la capacità di volare, ma anche le elitre stesse. Le dimensioni variano da meno di un millimetro fino ai 15-18 cm. Gli occhi sono composti e possono presentare adattamenti speciali, come nel caso dei Girinidi, in cui sono divisi per consentire la vista sia sopra che sotto il livello dell'acqua. Le antenne possono variare fortemente: possono essere filiformi, claviformi, flabellate o genicolate. La respirazione è garantita da un sistema di trachee diffuse in tutto l'addome.

Biologia

I coleotteri sono insetti olometaboli, con metamorfosi completa. Insetti anfigonici ed ovipari (ma non mancano casi di partenogenesi), il loro sviluppo è olometabolico, con variazioni spesso in direzione dell'ipermetabolia o della criptometabolia. Le uova sono minuscole e possono essere vivacemente colorate. Vengono deposte in ammassi, in numero variabile da alcune dozzine ad alcune migliaia per femmina. Le larve che emergono dall'uovo vivono all'aperto, entro materie organiche (legno, erbe, escrementi), in acqua o sottoterra. Il periodo larvale in alcune specie dura parecchi anni. Al termine del periodo larvale, le larve si impupano e dopo qualche giorno dalla pupa emerge l'adulto, la cui vita può durare poche settimane o diversi anni, secondo le specie. Sono presenti vari tipi di larve, la varietà dipende dalla nicchia trofica occupata; esistono, quindi, larve oligopoda, onisciforme e apoda. Alcuni coleotteri (p.es. i Meloidi) hanno trasformazioni speciali (ipermetamorfosi).

Alcuni adulti sono predatori e uccidono altri insetti (o più raramente altre categorie di animali); altri sono fitofagi (si nutrono di piante), saprofagi (si nutrono di materiale vegetale in decomposizione), coprofagi (si nutrono di escrementi), ecc. Alcune specie hanno grande impatto sull'economia umana, perché danneggiano le colture (ad esempio il maggiolino, la dorifora), i manufatti (ad esempio i tarli) o gli alimenti. Di particolare rilevanza sono i danni causati dai coleotteri xilofagi alle piante d'interesse forestale, appartenenti a diversi raggruppamenti (Scolitidi, Cerambicidi, Buprestidi, ecc.). La maggior parte dei danni sono causati dalle larve. Esistono però anche coleotteri utili alle pratiche agricole, come la maggior parte dei Coccinellidi, sfruttati nella lotta biologica. Sono circa 40 le famiglie di coleotteri comprendenti insetti ausiliari.

Distribuzione e habitat

I coleotteri hanno una distribuzione cosmopolita, essendo diffusi in tutto il mondo a eccezione delle regioni polari.

Tassonomia

La complessità di questo raggruppamento, pur omogeneo, e le parziali conoscenze a tutt'oggi raggiunte, fanno sì che la sistematica interna dei coleotteri sia in continua revisione.

L'ordine Coleoptera è suddiviso in 5 sottordini (Protocoleoptera, Archostemata, Myxophaga, Adephaga e Polyphaga), comprendenti le seguenti famiglie:[1]

Micromalthus debilis
Micromalthidae
Prolixocupes latreillei
Cupedidae
Gyrinus natator
Gyrinidae
Harpalus sp.
Carabidae
Dytiscus latissimus
Dytiscidae
Ocypus olens
Staphylinidae
Lucanus cervus
Lucanidae
Dynastes hercules
Scarabaeidae
Chrysochroa fulgidissima
Buprestidae
Heterocerus fenestratus
Heteroceridae
Alaus murina
Elateridae
Lampyris noctiluca
Lampyridae
Cantharis livida
Cantharidae
Anthrenus verbasci
Dermestidae
Pharaxonotha esperanzae
Erotylidae
Cucujus sp.
Cucujidae
Harmonia axyridis
Coccinellidae
Tenebrio molitor
Tenebrionidae
Lytta magister
Meloidae
Leptinotarsa decemlineata
Chrysomelidae
Lixus pulverulentus
Curculionidae

Note

  1. ^ a b (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 2011, pp. 1-972, DOI:10.3897/zookeys.88.807.
  2. ^ Tremblay E., Entomologia applicata. Volume I., 3ª ed., Napoli, Liguori Editore, 1985, p. 12, ISBN 88-207-0681-4.
  3. ^ a b (EN) Grimaldi D., Engel M.S., Evolution of the Insects, Cambridge University Press, 2005, p. 360, ISBN 978-1-107-26877-7.
  4. ^ Josef R. Winkler, I coleotteri, a cura di Marco Vighi, traduzione di Letizia Berrini Pajella, illustrazioni di Frantisek Severa, Milano, Teti, 1974 [1974], p. 166.
  5. ^ Agassiz L., Coleoptera, su Nomenclator Zoologicus. URL consultato il 3 gennaio 2019.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 633 · LCCN (ENsh85012867 · GND (DE4130263-1 · BNE (ESXX526431 (data) · BNF (FRcb11937784z (data) · J9U (ENHE987007283145705171 · NDL (ENJA00566843
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi
I nostri coleotteri
ImmagineNome comuneSpecieClasseOrdineFamigliaGenere
Lampyris noctiluca - lucciola

Lampyris noctiluca - lucciolaLampyris noctiluca – Linnaeus, 1767Insetti (Insecta)Coleoptera (Coleotteri) LampyridaeLampyris
Lucanus cervus – cervo volante

Lucanus cervus – cervo volanteLucanus cervus – Linnaeus, 1758Insetti (Insecta)Coleoptera (Coleotteri) LucanidaeLucanus
Morimus asper

Morimus asperMorimus asper – Sulzer, 1776Insetti (Insecta)Coleoptera (Coleotteri) CerambycidaeMorimus
Oryctes nasicornis  – scarabeo rinoceronte

Oryctes nasicornis – scarabeo rinoceronteOryctes nasicornis – Linnaeus, 1758Insetti (Insecta)Coleoptera (Coleotteri) ScarabaeidaeOryctes
Cetonia aurata – cetonia dorata, scarabeo dorato, la cantilena

Cetonia aurata – cetonia dorata, scarabeo dorato, la cantilenaCetonia aurata – Linnaeus, 1758Insetti (Insecta)Coleoptera (Coleotteri) ScarabaeidaeCetonia
Chrysolina sanguinolenta

Chrysolina sanguinolentaChrysolina sanguinolenta – Linnaeus, 1758Insetti (Insecta)Coleoptera (Coleotteri) ChrysomelidaeChrysolina
Chrysolina rossia

Chrysolina rossiaChrysolina rossia – Illiger, 1802Insetti (Insecta)Coleoptera (Coleotteri) ChrysomelidaeChrysolina
Ocypus olens - stafilino odoroso

Ocypus olens - stafilino odorosoOcypus olens – O.F. Muller, 1764Insetti (Insecta)Coleoptera (Coleotteri) StaphylinidaeOcypus
Preferenze sulla Privacy

Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla Privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code
Clicca per abilitare/disabilitare Google Fonts
Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps
Clicca per abilitare/disabilitare video embeds
Il nostro sito web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definite le vostre preferenze sulla privacy e/o acconsentite all'uso dei cookie.