Nome comune: gittaione
Specie: Agrostemma githago L.
Famiglia: CARYOPHYLLACEAE
Si tratta di una pianta, annua, pelosa, alta 30-50 cm, appartenente alla famiglia dei garofani.
Fiorisce da maggio a giugno.
- Ha calice ovale che si prolunga in cinque lacinie, più lunghe dei petali. Questi sono di colore rosa-violetto (ad apice bianco).
- I fusti sono solitari, con foglie lunghe, strette, appuntite e opposte, più o meno unite alla base (connate).
- I semi sono grossi e tubercolati.
Il gittaione appartiene alle così dette ‘malerbe’ del passato, le piante che infestavano le colture cerealicole colorando i campi coltivati.
Tossicità
La pianta è tossica soprattutto per la presenza di un glicoside saponinico detto gittagina: si trova in tracce in tutta la pianta ma ne sono ricchi soprattutto i semi.
Il fieno carico di questa ‘malerba’ può provocare l’avvelenamento specialmente di equini e bovini, mentre i polli ne sembrano immuni.
Curiosità
Il nome del genere fa riferimento alla forma della corolla e deriva dal greco corona del campo: agros=campo e stémma=corona.
Fu introdotta nel nostro continente in epoca preistorica con la coltivazione dei cereali.
I piccoli semi si separano molto difficilmente dalle cariossidi e per questo possono inquinare pericolosamente le farine.
Galleria
Link da Actaplantarum: Agrostemma githago
Il gittaione (Agrostemma githago L., 1753) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Cariofillacee[1].
Descrizione
Ha steli eretti, di circa 30–50 cm di altezza, con foglie lunghe e strette, appuntite ed opposte, unite alla base e fiori singoli di colore rosa-violetto. Il calice si prolunga in cinque lacinie, più lunghe dei petali. Fiorisce da maggio a giugno.
I semi sono piuttosto grandi e bitorzoluti.
Distribuzione e habitat
L'areale di questa specie si estende dall'Europa sud-orientale attraverso il Caucaso sino all'Iran.[1].
La pianta è stata diffusa in tutto il mondo da epoca antichissima, per i semi mescolati con quelli del grano, si ritiene al seguito della diffusione e domesticazione del grano.
Il gittaione è una delle cosiddette "malerbe" (note anche come piante messicole), che infestavano, con i fiordalisi e i papaveri, i campi di grano, dando loro tonalita di colore azzurro, rosso e violetto. Attualmente nei campi è molto raro, per l'uso dei diserbanti.
Tossicità
La pianta è molto tossica per la presenza di un glicoside saponinico detto gittagina, che è contenuta in piccole quantità in ogni parte della pianta, ma soprattutto nei semi. I foraggi contenenti semi di gittaione possono provocare gravi intossicazioni negli animali erbivori (cavalli e mucche), mentre altri animali da cortile come polli ed anatre sembrano esserne immuni.
In passato i semi contenuti nel grano, se venivano macinati nelle farine, producevano gravi intossicazioni anche all'uomo.
Usi
La pianta è notevolmente decorativa, ed è per questo che i semi possono essere disponibili per il giardinaggio.
Note
- ^ a b (EN) Agrostemma githago, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 settembre 2023.
Altri progetti
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «agrostemma»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su agrostemma
Wikispecies contiene informazioni su agrostemma