SCHEDA LIPU
Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus) – Linnaeus, 1758
EURING: 04240
Presente tutto l’anno
Svernante
Nidificante
LEGENDA
- EURING = Codice EURING
- SPEC = Species of European Conservation Concern (Tucker e Heath, 1994)
- ItRDL = Lista Rossa degli uccelli nidificanti in Italia (Calvario, Gustin, Sarrocco, Gallo-Orsi, Bulgarini e Fraticelli che aggiorna la precedente Frugis e Schenk, 1981; Brichetti & Cambi, 1982)
- 79/409 = Direttiva CEE Uccelli Selvatici
- BERNA = Convenzione di Berna
- BONN = Convenzione di Bonn
Descrizione
La gallinella d’acqua è un uccello che predilige le rive ricche di folta vegetazione, ove si nasconde e nidifica.
È lungo circa 30-33 cm, per un peso che può raggiungere i 3 hg.
Ha il dorso di colore bruno, il capo nero-blu e il petto e il ventre appena più chiari, da grigiastri a grigio-bruni.
Le zampe sono verdastre, il becco è rosso con punta gialla.
Le penne copritrici inferiori esterne della coda, infine, sono bianche.
La gallinella d’acqua si riproduce in primavera e nel primo periodo estivo, deponendo da 4 a 10 uova, anche per tre volte l’anno.
Corre e nuota con caratteristici movimenti del capo, dimenando velocemente la coda.
Si nutre di piante acquatiche, insetti e girini.
Gallinella d'acqua | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Gruiformes |
Famiglia | Rallidae |
Genere | Gallinula |
Specie | G. chloropus |
Nomenclatura binomiale | |
Gallinula chloropus (Linnaeus, 1758) | |
Areale | |
![]() Aree di nidificazione Stanziale Aree di svernamento Probabilmente estinta in questi territori |
La gallinella d'acqua (Gallinula chloropus (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia dei Rallidi[2].
Descrizione
La gallinella d'acqua si riconosce per il piumaggio nero nelle parti anteriori e marrone scuro sulla parte posteriore del corpo e sulle ali; il becco giallo è dotato alla base di una cera rossa. Le ali chiuse presentano una striscia di penne bianche, come pure è bianco il posteriore sotto la breve coda. La lunghezza supera i 30 cm. Le zampe sono di colore giallo verdastro, dotate di dita molto lunghe.
Biologia
La gallinella è un'abile nuotatrice; il movimento nell'acqua è caratteristico perché procede a scatti; il volo è piuttosto pesante. Se spaventata emette un caratteristico richiamo; questo comportamento permette il censimento degli animali anche quando sono nascosti alla vista.
È una specie onnivora[3]: si nutre di insetti acquatici, piccoli pesci, crostacei, molluschi, germogli di piante acquatiche e altra materia vegetale.

Costruisce il nido nel folto della vegetazione acquatica preferibilmente presso la riva ma anche su isolotti precari, oppure sulla riva del corso d'acqua. Le femmine vi depongono da cinque a dieci uova marroncine maculate con chiazze più scure che sono covate da entrambi i sessi per oltre venti giorni. I piccoli sono nidifugi e seguono i genitori dai quali sono accuditi per alcune settimane. I piccoli possono essere predati dall'airone cenerino.

Distribuzione e habitat
La gallinella d'acqua, con diverse sottospecie, è diffusa in Europa, Africa e Asia[1]. Nidificante e stanziale in Europa centrale, in Europa meridionale e in Europa occidentale. Nidificante estiva in Europa orientale. Non è considerata una specie in pericolo.
Frequenta luoghi umidi: stagni, laghi, rogge e fossati e in generale terreni umidi e acque che scorrono lentamente con molte piante acquatiche.
Tassonomia
Ne vengono riconosciute cinque sottospecie[2]:
- G. c. chloropus (Linnaeus, 1758) (dall Europa e Nordafrica a Giappone e Sud-est asiatico);
- G. c. meridionalis (C. L. Brehm, 1831) (Africa subsahariana e Sant'Elena);
- G. c. pyrrhorrhoa A. Newton, 1861 (Madagascar, Réunion, Mauritius e Comore);
- G. c. orientalis Horsfield, 1821 (Seychelles, Andamane, penisola malese, Indonesia e Filippine);
- G. c. guami E. Hartert, 1917 (Marianne settentrionali e Guam).
Note
- ^ a b (EN) BirdLife International 2016, Gallinula chloropus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Rallidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 19 maggio 2014.
- ^ (EN) Taylor B., Christie D.A. & Kirwan G.M., Common Moorhen (Gallinula chloropus), su Handbook of the Birds of the World Alive, 2018. URL consultato il 10 febbraio 2018.
Voci correlate

Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gallinula chloropus
Wikispecies contiene informazioni su Gallinula chloropus
Collegamenti esterni
- Gallinula chloropus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- Video sulla Gallinella d'acqua, su hbw.com.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007558077005171 |
---|