Eliotropio, eliotropio selvatico, eliotropio europeo, erba porraia

1024 768 Ambiente e Biodiversità
  • 3

Nome comune: eliotropio, eliotropio selvatico, eliotropio europeo, erba porraia
Specie: Heliotropium europaeum L.
Famiglia: BORAGINACEAE

Erba perla minore [Buglossoides arvensis o Lithospermum arvense]

Foto di Giampaolo Filippucci & Tiziana Ravagli

È una pianta erbacea annuale, tipica dell’area mediterranea, alta fino a 40 cm, molto ramosa. Il termine generico richiama il sole, a cui i fiori si volgono nell’arco della giornata. Fiorisce tutta l’estate.

  • I fiori sono piccoli di colore bianco, bianco-giallastro, con il calice diviso in cinque sepali che dopo la fioritura si aprono a stella; gli elementi fiorali sono raggruppati in cime così dette ‘scorpioidi’, lungamente peduncolate e dense; queste sono portate da racemi inseriti all’ascella delle foglie e anche da racemi terminali spesso associati a due a due.
  • Le foglie sono membranose, di forma ellittica e di colore grigio-verde; sono larghe 1-2 cm e lunghe 2-3 cm, (circa) arrotondate alla base e ottuse all’apice, con pelosità che le rende più o meno ruvide al tatto. Si presentano a margine intero con picciolo corto e nervature ben evidenti.
  • I fusti sono ramificati, con portamento eretto o sdraiato-ascendente.
  • I frutti sono composti da quattro acheni che formano un corpo globoso che si apre a maturità.

Si tratta di una specie che, soprattutto un tempo, era usata come officinale: è tuttavia pericolosa, in quanto contiene varie sostanze tossiche/velenose .

Tossicità

La pianta non deve assolutamente essere utilizzata da personale che non abbia specifiche competenze erboristiche/farmaceutiche/mediche, in quanto specie pericolosa, tanto che (così abbiamo letto) la vendita per usi erboristico-farmaceutici è riservata alle farmacie: contiene, infatti, eliotropina e lasiocerpina che sono sostanze particolarmente tossiche specialmente a livello epatico.

Questa specie è considerata da taluni studiosi anche tra le piante officinali, perché la parte aerea è (ma soprattutto è stata) usata per le sue proprietà sedative, analgesiche e astringenti.

Come detto, tuttavia, è da evitare, limitiamoci, dunque, a osservarla e impariamo a riconoscerla!!!

Curiosità

Nel Medioevo l’Eliotropia, pianta che secondo qualcuno è associabile alla specie Heliotropium europaeum, era ritenuta magica.

Logo ActaplantarumLink da Actaplantarum: Heliotropium europaeum
Wikipedia
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eliotropio europeo
Heliotropium europaeum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineBoraginales
FamigliaBoraginaceae
SottofamigliaHeliotropioideae
GenereHeliotropium
SpecieH. europaeum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineLamiales
FamigliaBoraginaceae
GenereHeliotropium
SpecieH. europaeum
Nomenclatura binomiale
Heliotropium europaeum
L., 1753
Nomi comuni

erba porraia

L'eliotropio (Heliotropium europaeum L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Boraginacee.[1]

Descrizione

Fiori

È una pianta erbacea annuale a portamento eretto o sdraiato-ascendente, con fusto ramificato, alto fino a 40 centimetri.[senza fonte]

Le foglie, di forma ovale ellittica, a margine intero, hanno un corto picciolo, e sono ricoperte da una fitta peluria.

I fiori, di colore dal bianco al giallo, hanno il calice diviso in cinque sepali che dopo la fioritura si aprono a stella e sono raggruppati in infiorescenze a racemo.

Il frutto è composto da quattro acheni uniti a formare un corpo globoso che si scompone a maturità.

Distribuzione e habitat

Questa pianta è diffusa nell'area mediterranea, nell'Asia occidentale e nel subcontinente indiano.[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Heliotropium europaeum, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 febbraio 2024.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007532169205171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
Preferenze sulla Privacy

Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla Privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code
Clicca per abilitare/disabilitare Google Fonts
Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps
Clicca per abilitare/disabilitare video embeds
Il nostro sito web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definite le vostre preferenze sulla privacy e/o acconsentite all'uso dei cookie.