Cimice rosso nera, carabiniera

638 1024 Ambiente e Biodiversità
  • 8

Pyrrhocoris apterus – Linnaeus 1758

Descrizione

Insetto Eterottero appartenente alla famiglia Pyrrhocoridae, è una cimice che colonizza facilmente le piante arboree (specialmente tigli, platani, noccioli, carpini, querce, oleandri, ibiscus) senza causare grossi danni, pur nutrendosi della linfa della pianta ospite. Si nutre anche di altri animali e di carogne di cui è in grado di suggere l’emolinfa.
Questo insetto è  lungo 8-12 mm da adulto, quando si presenta con una colorazione aposematica rossa con disegni geometrici neri: testa e zampe nere, pronoto rosso con una grande macchia nera, scutello nero, ali rosse con tre macchie nere ciascuna.
La femmina depone, in luoghi umidi, fino a 60 uova di colore nero, lunghe circa 1 mm. Le larve diventano adulti attraverso 5 stadi successivi, caratterizzati da pigmentazione crescente.
La cimice rosso nera è un Eterottero molto diffuso in Europa, in parte dell’America e dell’Asia, specialmente nelle zone temperate e mediterranee ma non di alta montagna.

La cimice rosso nera si può facilmente confondere con due specie molto simili:

  • Corizus hyoscyami, che tuttavia possiede solamente una macchia nera sulle elitre
  • Scantius aegyptius, che sulle elitre ha una sola macchia nera di forma sferica e di piccole dimensioni

Ricordiamo [wikipedia, 14 maggio 2017] che con il termine aposematismo si intende la colorazione di una parte più o meno estesa del corpo di un animale a fini di avvertimento contro possibili predatori. Gli animali che utilizzano colori aposematici sono tossici o velenosi, oppure hanno semplicemente un sapore sgradevole, per le specie che potrebbero utilizzarli come nutrimento.

Wikipedia
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cimice rosso nera
Pyrrhocoris apterus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
InfraordinePentatomomorpha
SuperfamigliaPyrrhocoroidea
FamigliaPyrrhocoridae
GenerePyrrhocoris
SpecieP. apterus
Nomenclatura binomiale
Pyrrhocoris apterus
Linnaeus, 1758
Nomi comuni

Carabiniere

La cimice rosso nera (Pyrrhocoris apterus Linnaeus, 1758), o insetto carabiniere o cimice carabiniere, è un insetto eterottero appartenente alla famiglia Pyrrhocoridae.[1]

Descrizione

Pyrrhocoris apterus

Questo insetto di forma ovale e piana è particolarmente riconoscibile dal suo colore rosso acceso e dalle forme geometriche nere distribuite sul suo corpo. Quest'ultime sono condizionate da fattori abiotici come per esempio la temperatura.[2]

La testa e le zampe dell'animale sono nere, il pronoto è rosso con una grande macchia nera, lo scutello è nero e le ali sono rosse con tre macchie nere ciascuna.[3] Questi colori sgargianti e queste forme particolari servono a scoraggiare i suoi predatori. Questa strategia di difesa è chiamata aposematismo.

Un altro meccanismo di difesa adottato dalle larve è quello di emanare uno sgradevole odore grazie a tre ghiandole situate sul lato dorsale dell'addome.[1] Questa strategia viene usata per comunicare e per cacciare.[2]

La lunghezza di questo animale varia dagli 8 ai 12 millimetri e una differenza morfologica tra i maschi e le femmine è poco visibile.

Le ali e le elitre possono andare incontro ad uno sviluppo totale o parziale. Solamente lo sviluppo totale permette all'animale di volare.[1]

Distribuzione e habitat

Pyrrhocoris apterus è una specie molto diffusa in tutta Europa, in parte dell'America e dell'Asia.[1] Possiamo incontrare questo insetto nelle zone temperate e mediterranee, ma non in alta montagna.

Biologia

Gregge di Pyrrhocoris apterus
Gregge di Pyrrhocoris apterus

In primavera questa specie ha l'abitudine di formare grandi gruppi (dalle decine alle centinaia di individui) ai piedi di tronchi d'albero soleggiati.

Durante la stagione invernale, possono sopravvivere nascondendosi in rifugi naturali[1], come ad esempio sotto le foglie morte, nelle fessure dei tronchi d'albero o sotto i sassi.[2]

Questo è possibile poiché le cimicette rallentano il loro metabolismo come in una sorta di ibernazione.[1]

Alimentazione

Grazie al rostro la cimice rosso nera si ciba principalmente di linfa e di semi di piante. Le sue preferite sono le Malvaceae e i tigli, ma non disdegnano i noccioli, le querce, gli oleandri e gli ibiscus.[3][4] Questi insetti non rappresentano nessuna minaccia per le piante, in quanto non recano alcun danno.

Può anche nutrirsi di altri animali (zoofago) e di carogne (necrofago); infatti, può succhiare l'emolinfa di queste ultime.[1]

Riproduzione

Pyrrhocoris apterus durante l'accoppiamento

A inizio primavera, la femmina copula a tandem con più partner maschi immagazzinandone lo sperma. Questo può portare ad una competizione tra gli spermatozoi raccolti. Per questo motivo il maschio allunga il tempo di copulazione con la femmina che può variare dalle 12 ore ai 7 giorni.[5] In questo modo il maschio si assicura che nella spermateca della femmina il suo sperma sia presente in maniera predominante.

Dopo l'accoppiamento, la femmina cerca un posto umido e protetto per deporre circa 12-60 uova che appaiono di colore nero e sono lunghe circa 1 mm.[2]

Le neanidi che nasceranno, assomiglieranno morfologicamente agli adulti, ma saranno tutte rosse con un'unica macchia nera vicino alla testa.[6]

Le larve diventeranno adulte all'inizio dell'inverno dopo aver attraversato 5 diversi stadi[7] dove avverrà una progressiva sclerificazione e pigmentazione dei tegumenti.[8]

Studiando la spermatogenesi della cimicetta rossa nel 1891, il biologo Hermann Henking scoprì che durante la meiosi un elemento non si divideva come tutte le coppie dei cromosomi omologhi, ma veniva trasmesso direttamente alla cellula figlia. H.Henking decise di chiamare questo elemento X. Negli anni successivi, altri studiosi riuscirono a determinare che l'elemento X non era altro che un cromosoma. I maschi della specie Pyrrhocoris apterus producono due tipi diversi di spermatozoi: alcuni contengono il cromosoma X e altri no. Dalla fusione di un uovo e di uno spermatozoo può nascere un individuo con un numero di cromosoma pari (femmine) o dispari (maschi). Questo insetto è stato fondamentale per la scoperta dei cromosomi che determinano il sesso in tutte le specie viventi.[1]

Allevamento

Essendo la cimicetta rosso nera un animale inoffensivo e inodore, è molto semplice da allevare in terrari e da osservare durante il corso della sua vita.[9]

Particolarità

  1. È molto facile confondere la cimicetta rosso nera con due specie molto simili ma non-relazionate. La prima è la Corizus hyoscyami (LINNEUS 1758), mentre la seconda è la Scantius aegyptius (LINNEUS 1758). A differenza della Pyrrhocoris apterus, la Corizus hyoscyami possiede solamente una macchia nera sulle elitre, mentre la Scantius aegyptius ha un'unica macchia nera circolare, nettamente più piccola sulle elitre.[10]
  2. In un esperimento avvenuto in laboratorio è stato possibile indurre la cimicetta rosso nera a produrre delle molecole antibatteriche contro alcuni batteri gram-positivi e gram-negativi.[11]
  3. La carta utilizzata da alcuni quotidiani americani come il New York Times, il Wall Street Journal, il Boston Globe, il Science e il Scientific America mostra la presenza di sostanze paragonabili all'ormone giovanile delle cimicette rosso nere.[12]
Corizus hyoscyami
Scantius aegyptius

Note

  1. ^ a b c d e f g h Luca Bettosini, Vivere la montagna, in Mensile di natura e cultura alpina, febbraio 2014.
  2. ^ a b c d Le cordonnier (PDF), su ville-ge.ch.
  3. ^ a b Le Monde des insects, su insecte.org.
  4. ^ Cimice rossonera-insetti utili e dannosi, su agraria.org.
  5. ^ Gerhard Schöfl and Michael Taborsky, Prolonged tandem formation in firebugs (Pyrrhocoris apterus) serves mate-guarding.
  6. ^ Cimici rossonere, su borislimpopo.com.
  7. ^ Radomir Socha, Pyrrhocoris apterus (Heteroptera)-an experimental model species: A review.
  8. ^ Le gendarme ou suisse, su insectes-net.fr.
  9. ^ La vie des petits animaux de la cour, su generations.mat.free.fr.
  10. ^ Pyrrhocoris apterus (Linnaeus 1758), su inpn.mnhn.fr.
  11. ^ S Cociancich, A Dupont, G Hegy, R Lanot, F Holder, C Hetru, J A Hoffmann, P Bulet, Novel inducible antibacterial peptides from a hemipteran insect, the sap-sucking bug Pyrrhocoris apterus.
  12. ^ Karel Slama and Carroll M. Williams, Juvenile hormone acivity for the bug Pyrrhocoris apterus.

Altri progetti

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi
Preferenze sulla Privacy

Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla Privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code
Clicca per abilitare/disabilitare Google Fonts
Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps
Clicca per abilitare/disabilitare video embeds
Il nostro sito web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definite le vostre preferenze sulla privacy e/o acconsentite all'uso dei cookie.