Cephalanthera longifolia, cefalantera maggiore

409 353 Ambiente e Biodiversità
  • 3

Nome comune: Cefalantera maggiore, elleborina bianca, cefalantera bianca
Specie: Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch
Famiglia: ORCHIDACEAE 

Descrizione
Pianta slanciata, alta 15-60 cm.
Le foglie, disposte circa su due file, si allungano e si affinano verso l’alto.
L’infiorescenza, piuttosto aperta, è composta da 10-raramente 30 fiori, che difficilmente si aprono completamente.
Sia i sepali sia i petali sono di un bianco quasi assoluto.
Il labello è corto, concavo, quasi interamente bianco, con creste giallastre ed apice arrotondato rivolto verso il basso.

Periodo fioritura
Da aprile a luglio.

Habitat
Boschi aperti, radure e cespuglieti, preferibilmente nei luoghi a mezza ombra, su suolo calcareo, da asciutto a molto umido.

Dove è presente
Segnalata e diffusa in tutte le regioni italiane.

Il genere
CEPHALANTHERA L.C.M. RICHARD

Altre osservazioni
L’elleborina bianca, dopo la germinazione del seme, impiega per fiorire circa 11 anni!.

Logo ActaplantarumLink da Actaplantarum: Cephalanthera longifolia
Logo GIROSLink da GIROS: Cephalanthera longifolia
Wikipedia
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cefalantera maggiore
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùNeottieae
GenereCephalanthera
SpecieC. longifolia
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùNeottieae
GenereCephalanthera
SpecieC. longifolia
Nomenclatura binomiale
Cephalanthera longifolia
(L.) Fritsch, 1888
Sinonimi

Serapias helleborine var. longifolia (bas)
Cephalanthera ensifolia
Serapias longifolia

Nomi comuni

Elleborina a foglie lunghe

La cefalantera maggiore (Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch, 1888) è una piccola pianta erbacea e perenne dai delicati fiori bianchi appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

Etimologia

Il nome del genere (Cephalanthera) deriva dal greco. La prima parte della parola significa “testa” (cephalos), la seconda “fiore” (antheros): indica ovviamente la forma del fiore simile ad una testa. L'epiteto specifico (longifolia) deriva dal latino: longa e folia e fa riferimento alle foglie che sono molto più lunghe che larghe.
Il termine volgare di “Elleborine” deriva da una certa rassomiglianza con alcuni fiori degli Ellebori.
In tedesco questa pianta viene chiamata: Schwertblättriges Waldvögelain; in francese in questa pianta viene chiamata: Céphalanhtère à longues feuilles; in inglese questa pianta viene chiamata: Swordleaf-helleborine oppure Narrow-leaved Helleborine.

Descrizione

Il portamento

È una pianta perenne alta da 20 a 45 cm. La forma biologica di questa orchidea è geofita rizomatosa (G rizh), ossia è una pianta con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno si rigenera con nuove radici e fusti avventizi. Queste piante, contrariamente ad altri generi delle orchidee, non sono epifite, ossia non vivono a spese di altri vegetali di maggiori proporzioni (hanno cioè un proprio rizoma).

Radici

Radici secondarie (carnose) da rizoma.

Fusto

  • Parte ipogea: la parte sotterranea del fusto consiste in un breve rizoma fibroso.
  • Parte epigea: la parte aerea del fusto è semplice ed eretta, glabra e ricoperta da scaglie alla base (guaine fogliari). Si presenta sinuoso (un po' a zig-zag) e foglioso fin sotto l'infiorescenza.

Foglie

Le foglie a disposizione distica
  • Foglie basali: le foglie basali sono ridotte a delle guaine attorno al fusto;
  • Foglie cauline: le foglie cauline sono relativamente numerose (da 6 a 10), tutte con lamina intera e sono disposte in modo distico (a due a due opposte sullo stesso piano, ma su nodi conseguenti) e divergenti di circa 60 gradi. Sulla pagina fogliare sono presenti fino a 9 nervature longitudinali (parallele) principali che all'apice fogliare sono lievemente ripiegate verso la nervatura centrale. Le foglie inferiori (1 o 2) sono più piccole e di forma ellittica; quelle superiori sono più lunghe, dalla forma molto lanceolata, con apice acuto e lungo il fusto sono progressivamente più ristrette verso l'alto.

Dimensioni delle foglie: foglie inferiori larghezza 1 – 2 cm, lunghezza 4 – 7 cm; foglie superiori larghezza da 2 a 1 cm, lunghezza da 10 a 15 cm.

Infiorescenza

L'infiorescenza si trova all'apice del fusto ed è del tipo a spiga lassa con 10 - 20 (raramente 30) fiori per pianta. I fiori (di colore bianco candido) in genere rimangono socchiusi, si aprono appena un po' nelle ore più luminose e calde della giornata. Le brattee di protezione sono lunghe la metà o meno dell'ovario e sono di tipo fogliaceo.

Fiori

I fiori sono ermafroditi ed irregolari (zigomorfi), pentaciclici (perigonio a 5 verticilli : 2 verticilli di tepali, 2 verticilli di stami, 1 verticillo dello stilo) e resupinati (ruotati sottosopra)[2]. Dimensione dei fiori: 12 – 18 mm.

  • Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
P 3+3, [A 1, G (3)][3]
  • Perigonio: il perigonio è composto da 2 verticilli con 3 tepali ciascuno di forma lanceolata; il primo verticillo (esterno) ha 3 tepali subeguali che formano una specie di elmetto; nel secondo verticillo (interno) il tepalo centrale (chiamato “labello”) è più corto e quindi seminascosto dai due tepali esterni, più lunghi ed appuntiti. Dimensione dei tepali esterni: 15 – 18 mm.
  • Labello: il labello è concavo, privo di sperone, ma provvisto di creste (tipo carenature) longitudinali; alle fauci possiede una macchia giallo – aranciata; la parte interna (ipochilo) è concava o sacciforme e larghissima, con dei lati rivolti all'insù; quella più esterna (epichilo) è più larga che lunga (cuoriforme), sempre concava mentre l'apice, contrariamente agli altri tepali, è arrotondato. Le due parti (ipochilo e epichilo) sono separate da una profonda strozzatura. Lunghezza del labello: 8 – 9 mm.
  • Ginostemio: gli stami filamentosi con le rispettive antere (due masse polliniche bilobe) sono concresciuti con lo stilo e formano una specie di organo colonnare chiamato ginostemio[4]. Lo stigma consiste in una superficie concava e vischiosa localizzata sotto le antere stesse. Degli stami (originariamente due verticilli con 6 stami totali in seguito ridotti) solo 1 del verticillo esterno è fertile, gli altri sono atrofizzati o presenti in qualità di staminoidi (sono stami che in alcuni casi – altre specie - possono assumere caratteri morfologici petaloidei).
  • Ovario: l'ovario è subcilindrico, infero, formato da tre carpelli saldati in modo uniloculare; l'ovario inoltre è privo di peduncolo (sessile) ed è resupinato (o contorto). Lunghezza dell'ovario: 13 –15 mm.
  • Fioritura: da aprile a giugno.

Frutti

Il frutto consiste in una capsula deiscente (si apre per più fenditure) a tre valve contenente numerosissimi minuti semi che il vento può trasportare facilmente (similmente alle spore).

Biologia

La riproduzione di questa pianta può avvenire in due modi:

  • per via vegetativa in quanto i rizomi possono emettere gemme (dall'ascella di una scaglia radicale) capaci di generare nuovi individui.
  • per via sessuata grazie all'impollinazione entomogama; i fiori di queste piante sono privi di nettare, ma gli insetti pronubi sono attratti dalla cresta gialla del labello che viene scambiata per stami ricchi di polline ("inganno visivo").

Distribuzione e habitat

  • Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Eurasiatico, un areale che va dall'Europa al Giappone.
  • Diffusione: in Italia è una pianta abbastanza comune. Fuori dell'Italia è presente nel resto dell'Europa (comune in tutta l'estensione del continente anche se alcune nazioni segnalano un certo rischio di estinzione – non è segnalata nelle Alpi Dinariche) e in Asia (zone temperate).
  • Habitat: l'habitat di questa specie sono i margini dei boschi termofili (non freddi) o radure boschive soleggiate di faggio e quercia, i prati aridi, oppure lungo i sentieri. Il substrato preferito è calcareo o calcareo-siliceo, con pH basico e terreno a bassi valori nutrizionali e piuttosto secco.
  • Diffusione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1400 m s.l.m.; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare e montano.

Fitosociologia

Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[5]:

Formazione: delle comunità forestali
Classe: Carpino-Fagetea sylvaticae

Tassonomia

Il genere Cephalanthera comprende una decina di specie diffuse in Europa e in Asia. La collocazione sistematica di queste piante, nel corso del tempo, non è stata sempre la stessa. Linneo le attribuì al genere Serapias; nel 1818 il botanico francese Richard (1754 - 1821) le assegnò al genere Cephalanthera (la creazione del nome di questo genere è sua), mentre alcuni Autori inglesi le preferiscono collegate al genere Epipactis (anche queste chiamate “Elleborine” - nome comune a più tipi di piante), un genere estremamente affine per struttura morfologica al genere Cephalanthera (a parte l'ovario che nelle Epipactis non è contorto ed è pedicellato).

Il numero cromosomico di C. longifolia è 2n = 32.

Ibridi

Nell'elenco che segue sono indicati alcuni ibridi intraspecifici:

Ibridi tra generi diversi:

Sinonimi

La specie Cephalanthera longifolia, in altri testi, può essere chiamata con nomi diversi. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:

  • Cephalanthera ensifolia (Murr.) L.C. Richard (1818)
  • Serapias helleborine L. (1753) var. longifolia (basionimo)
  • Serapias longifolia L.C. Rich. (1817)

Specie simili

Senza l'infiorescenza (individui sterili con sole foglie basali) varie specie boschive possono essere confuse con la “Cefalantera maggiore”. È utile in questo caso esaminare attentamente la lamina fogliare: le foglie devono essere 10 volte più lunghe che larghe; si devono trovare 5 nervi principali e circa 25 secondari; la lamina non deve essere a cappuccio (la larghezza massima può trovarsi a ¼ o a metà dalla base); il fusto è biancastro e carenato. Le specie che in stato sterile possono essere confuse sono le seguenti: Cephalanthera rubraCephalanthera damasonium - Epipactis atrorubens - Epipactis helleborine - Lilium bulbiferum.
In particolare qui mettiamo a confronto due specie molto simili:

  • Cephalanthera damasonium (Miller) Druce – Cefalantera bianca: si differenzia per le foglie più ellittiche e la colorazione dei fiori (bianco – giallastro).
  • Cephalanthera rubra (L.) L.C. Rich. - Cefalantera rossa: si differenzia soprattutto per il colore rosso purpureo dei fiori.

Altre notizie

In alcune regioni e provincie è una pianta protetta, quindi ne è vietata la raccolta.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ (EN) Cephalanthera longifolia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  2. ^ Pignatti, vol. 3, p. 700.
  3. ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 19 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2010).
  4. ^ Musmarra, p. 628.
  5. ^ Flora alpina, vol. 2, p. 1106.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
Preferenze sulla Privacy

Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla Privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code
Clicca per abilitare/disabilitare Google Fonts
Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps
Clicca per abilitare/disabilitare video embeds
Il nostro sito web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definite le vostre preferenze sulla privacy e/o acconsentite all'uso dei cookie.