Colture e prodotti tipici di qualità

01. Il Nero di Trevi: introduzione
709 787 Ambiente e Biodiversità

Trevi, Canapine, sedano nero di Trevi [foto di T. Ravagli & G. Filippucci] La Valle Umbra si caratterizza per un gran numero di prodotti locali di grande qualità e di sicuro valore enogastronomico i quali, spesso, con la loro storia raccontano l’identità stessa del territorio. Tra questi merita una menzione speciale il sedano nero di Trevi: un prodotto di eccellenza…

read more
02. Valle Umbra e Canapine
709 787 Ambiente e Biodiversità

Gli orti storici di Trevi dove si coltiva il sedano nero La nostra storia inizia in Valle Umbra, un’ampia e fertile pianura che la dorsale appenninica e preappenninica, con le dolci colline olivetate, protegge dai venti freddi di nord-est. Una valle che si presenta come un grande e complesso bacino idrografico compreso tra Spoleto e i suoi monti a sud…

read more
03. Il Sedano Nero di Trevi
709 787 Ambiente e Biodiversità

Il sedano nero di Trevi è il risultato delle cure pazienti, assidue e costanti degli orticoltori delle Canapine, i cosiddetti ‘Sellerari’ o ‘Sedanari’ o ancora ‘Canapinari’, che nel tempo hanno selezionato questo particolare ecotipo locale di sedano definito ‘nero’ dal colore verde scuro che lo caratterizza naturalmente. La ridotta estensione delle Canapine giustifica la limitata produzione di sedano nero, fatto…

read more
04. Come riconoscerlo
709 787 Ambiente e Biodiversità

Quando è pronto per il consumo, il sedano nero di Trevi deve rispondere alle caratteristiche specifiche di questa varietà locale così come sono state definite nel relativo disciplinare di produzione. Trevi, Canapine, sedano nero di Trevi [foto di T. Ravagli & G. Filippucci] La pianta deve essere di taglia medio-grande, deve avere forma compatta e contare mediamente quindici foglie di…

read more
05. Qualche curiosità botanica (e non solo)
709 787 Ambiente e Biodiversità

Risulta difficile stabilire da dove provenga il progenitore selvatico del sedano coltivato. Sappiamo, però, che il sedano era coltivato nell’antichità per usi non alimentari e che è stato ‘ridomesticato’ come ortaggio in Italia alla fine del XVI secolo, diffondendosi poi in Europa nel XVII secolo, quindi abbastanza recentemente. Alla specie Apium graveolens L. appartengono tre varietà di sedano: Apium graveolens…

read more
06. Un po’ di storia
709 787 Ambiente e Biodiversità

In merito alla ricerca storica sulla coltivazione del sedano nero a Trevi seguiamo la traccia di quanto riportato nelle pagine web dell’Associazione ‘Pro Trevi’ [www.protrevi.com], curate da Franco Spellani che ha trovato e raccolto molti documenti interessanti; tra questi ricordiamo alcune lettere autografe datate 1889, depositate presso l’archivio comunale di Trevi, con le quali al Sindaco della Città venivano chieste…

read more
07. Un abbinamento speciale e tante ricette
709 787 Ambiente e Biodiversità

Il sedano in pinzimonio Il sedano nero e l’olio extravergine di oliva di Trevi, due prodotti umbri di eccellenza… Per spiegare il sapore unico del sedano nero di Trevi prendiamo in prestito le parole del professore Alessandro Menghini, che tanto ha studiato questo prodotto delle Canapine. Con lui ricordiamo che il sapore del sedano nero di Trevi non si può…

read more
08. IL NERO DI TREVI: CREDITS
709 787 Ambiente e Biodiversità
09. Il Nero di Trevi per immagini
709 787 Ambiente e Biodiversità

Il sedano nero di Trevi si coltiva, con altri ortaggi, esclusivamente in una stretta fascia di terra compresa tra l’abitato di Borgo Trevi e il fiume Clitunno. Qui il terreno è argilloso, fresco e molto fertile, adatto a colture esigenti, come la canapa che un tempo vi veniva coltivata e dalla quale prende origine il nome di Canapine con cui…

read more
Viti maritate nella campagna di Trevi
Il trebbiano spoletino
1024 768 Ambiente e Biodiversità

Il trebbiano spoletino è un vino fresco e aromatico, corposo ed equilibrato… Con questo link ti rinviamo al progetto ‘ALBERATE, PIANTATE E VITI MARITATE’ a cura di Tiziana Ravagli, Giampaolo Filippucci, Alvaro Paggi, Danilo Rapastella, con la collaborazione di Angelo Velatta Piantate e viti maritate 01. PIANTATE E VITI MARITATE IN VALLE UMBRA 02. Brevi note: le viti maritate 03.…

read more
  • 1
  • 2
Preferenze sulla Privacy

Quando visitate il nostro sito web, esso può memorizzare informazioni attraverso il vostro browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla Privacy. Vale la pena notare che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla vostra esperienza sul nostro sito web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Clicca per abilitare/disabilitare Google Analytics tracking code
Clicca per abilitare/disabilitare Google Fonts
Clicca per abilitare/disabilitare Google Maps
Clicca per abilitare/disabilitare video embeds
Il nostro sito web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definite le vostre preferenze sulla privacy e/o acconsentite all'uso dei cookie.