SCHEDA LIPU
Barbagianni (Tyto alba) – Scopoli, 1769
EURING: 07530
SPEC Category 3
Status Declining
Criteria Moderate decline
ItRDL a più basso rischio (lower risk)
79/409 allegato I
BERNA allegato II
Presente tutto l’anno
Svernante
Nidificante
LEGENDA
- EURING = Codice EURING
- SPEC = Species of European Conservation Concern (Tucker e Heath, 1994)
- ItRDL = Lista Rossa degli uccelli nidificanti in Italia (Calvario, Gustin, Sarrocco, Gallo-Orsi, Bulgarini e Fraticelli che aggiorna la precedente Frugis e Schenk, 1981; Brichetti & Cambi, 1982)
- 79/409 = Direttiva CEE Uccelli Selvatici
- BERNA = Convenzione di Berna
- BONN = Convenzione di Bonn
Descrizione
Il barbagianni ha una testa piuttosto grande, che caratterizza, inconfondibilmente, il suo aspetto.
La faccia è a forma di cuore, di colorazione chiara, come il sottogola e il ventre, mentre il dorso è prevalentemente grigiastro, con macchiette giallognole, punteggiato di bianco e bruno.
Il barbagianni è lungo circa 32-34 cm ed ha un’apertura alare di poco inferiore al metro, per un peso di circa 3 hg.
È un predatore esclusivamente notturno.
Si rifugia tra le rovine e nei granai, ma anche nei boschi radi di latifoglie.
Monogamo, forma coppie stabili che tendono a nidificare sempre nel medesimo luogo.
Piuttosto sensibile al freddo, il barbagianni muore facilmente durante le invernate più gelide, quando i rigori dell’inverno abbassano le temperature oltre le medie invernali tipiche delle nostre zone.
Discretamente diffuso, è un animale stanziale per eccellenza: difficilmente si sposta oltre un raggio di 50 km dal luogo ove nasce.
Si nutre soprattutto di topi e piccoli mammiferi.
Barbagianni comune | |
---|---|
Tyto alba | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Strigiformes |
Famiglia | Tytonidae |
Genere | Tyto |
Specie | T. alba |
Nomenclatura binomiale | |
Tyto alba Scopoli, 1769 | |
Sottospecie | |
vedi testo | |
Areale | |
Il barbagianni comune (Tyto alba Scopoli, 1769) è un uccello rapace notturno appartenente alla famiglia dei Titonidi.[2]
Etimologia
Il nome specifico alba deriva dal latino albus, "bianco".
Il nome comune barbagianni deriva da barba, forma settentrionale per "zio", e Gianni, ipocoristico di Giovanni, quindi "zio Giovanni", un nome parentale dovuto alla credenza che questo uccello abbia una funzione tutelare.[3]
Descrizione
Sono pallidi, 33-39 cm di altezza con un'apertura alare di 80-95 cm e hanno lunghe zampe. Hanno un volo oscillante quando si avvicinano ai terreni di caccia. Questa particolare tecnica è unica nella sua specie: quello del barbagianni è infatti noto per essere il volo più silenzioso fra tutti gli uccelli conosciuti. L'animale è infatti rapace e principalmente carnivoro, e una tale capacità è fondamentale per poter sorprendere le prede, ignare del suo arrivo. Tutto ciò è possibile grazie alla sua particolare fisionomia. È dotato infatti di un'apertura alare molto elevata in proporzione al piccolo corpo, che permette al barbagianni di planare facilmente e col minimo sforzo.
Maschi e femmine si somigliano molto, ma, in generale, le femmine sono leggermente più grandi dei maschi e di colore più scuro. Il peso varia da circa 200 g per le sottospecie più piccole (come ad esempio nelle isole Galápagos) a più di 500 g come il barbagianni del Nord America, mentre i barbagianni europei pesano da 300 g (maschio) a 400 g (femmine).
Ci sono alcune sottospecie che si distinguono dai colori della parte inferiore del corpo. Per esempio, il Tyto alba alba dell'Europa occidentale è praticamente totalmente bianco sotto, mentre il Tyto alba guttata dell'Europa centrale è arancione. Tutte le sottospecie hanno parti superiori grigie e ocra. Il piumaggio è in genere molto luminoso.[4]
Distribuzione e habitat
I barbagianni sono diffusi in tutti i continenti tranne che in Antartide.
Sono uccelli tipici di zone d'aperta campagna e cacciano prevalentemente ai margini dei boschi.
Sono diffusi in tutta l'America Latina e in Europa, tranne negli ambienti più freddi, come le Alpi e la Scandinavia. In America Settentrionale sono poco diffusi in Canada e del tutto assenti in Alaska. Ci sono molti esemplari di varie sottospecie in Africa. Sono presenti anche in Indocina e Australia.
Biologia
Sono prevalentemente stanziali, notturni o crepuscolari.
Alimentazione
È un superpredatore. Si nutre di arvicole, rane e insetti e di animali dannosi per l'uomo come i ratti, i topi e le talpe. Un barbagianni adulto mangia approssimativamente 3 topi al giorno. Durante il periodo dell'accoppiamento, il maschio offre alla femmina una preda per ottenere la sua disponibilità sessuale. Una coppia che alleva dai 3 ai 5 piccoli consumerà molti più roditori.
Voce
Hanno un grido acuto riconoscibile che dà fastidio alle orecchie se ci si trova vicino. Stridono inoltre come pentole a vapore. Se vengono catturati o costretti in un angolo, senza via di fuga, si mettono supini e sgambettano.
Rapporti con l'uomo
Il barbagianni è economicamente vantaggioso per l'uomo in quanto elimina altri animali dannosi come roditori e talpe. Per tale motivo i contadini spesso incoraggiano abitazioni per barbagianni fornendo loro siti per la nidificazione quali una scatola lignea per il nido o un tamburo grande montato lateralmente rispetto ad un fienile. Inoltre viene utilizzato spesso nella falconeria, infatti tra i rapaci notturni è tra quelli più utilizzati.
Riproduzione
I nidi, ricchi di borre, ossia di resti inutilizzabili dei suoi pasti, ospitano dalle 4 alle 6 uova di colore bianco la cui incubazione dura per 30-40 giorni.[5]
Tassonomia
Sono note le seguenti sottospecie[2]:
- Tyto alba alba (Scopoli, 1769)
- Tyto alba guttata (Brehm, CL, 1831)
- Tyto alba ernesti (Kleinschmidt, O, 1901)
- Tyto alba erlangeri Sclater, WL, 1921
- Tyto alba schmitzi (Hartert, 1900)
- Tyto alba gracilirostris (Hartert, 1905)
- Tyto alba detorta Hartert, 1913
- Tyto alba poensis (Fraser, 1843)
- Tyto alba thomensis (Hartlaub, 1852)
- Tyto alba hypermetra Grote, 1928
Sottospecie trasferite, ridenominate, non più in uso
- Tyto alba affinis (Blyth, 1862); la sottospecie è stata unita a Tyto alba poensis (Fraser, 1843), a seguito di un lavoro di König & Weick del 2009[6].
- Tyto alba furcata (Temminck, 1827); attualmente considerata come specie a sé stante (= Tyto furcata)[2].
- Tyto alba lucayana Riley, 1913; la sottospecie è stata unita a Tyto alba pratincola (Bonaparte, 1838), a seguito di un lavoro di König & Weick del 2009[6].
- Tyto alba subandeana L.Kelso, 1938; la sottospecie è stata unita a Tyto alba guatemalae (Ridgway, 1874), a seguito di un lavoro di Marti et al del 2005[6].
Il barbagianni nelle credenze popolari
Nonostante la citata funzione tutelare,[3] il barbagianni ha popolarmente, anche aspetti negativi. Una comune superstizione è che sentirne il canto è di pessimo auspicio; in Friuli e a Siracusa il canto del barbagianni si ritiene che annunci la morte di qualcuno.[7] Inoltre si crede che beva l'olio delle candele nelle chiese e in Sicilia che viva per mille anni.[8]
Note
- ^ (EN) BirdLife International 2012, Tyto alba, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 13 ottobre 2016.
- ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Tytonidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 28 febbraio 2018.
- ^ a b Alberto Nocentini, L'etimologico, con la collaborazione di Alessandro Parenti, Milano, Le Monnier-Mondadori Education, 2010, p. 105, ISBN 978-88-00-20781-2.
- ^ (EN) Colin James Oliver Harrison e Peter Castell, Bird nests, eggs and nestlings of Britain and Europe: with North Africa and the Middle East, 2ª ed., London, Harper Collins, 2002, ISBN 0-00-713039-2.
- ^ Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Primavera, 1992, p. 50, ISBN 88-09-45244-5.
- ^ a b c (EN) Subspecies Updates, su IOC World Bird List, 4 novembre 2014.
- ^ Andrea Malossini, Dizionario delle superstizioni: i pregiudizi degli italiani, Milano, A. Vallardi, 1996, ISBN 88-11-90453-6.
- ^ Riccardo Morbelli, Il toccaferro: vademecum del perfetto superstizioso, Milano, Rizzoli, 1966, p. 30, SBN IT\ICCU\SBL\0430259.
Bibliografia
- (EN) Charles Day, Researchers Uncover the Neural Details of How Barn Owls Locate Sound Source, vol. 54, n. 6, 1º giugno 2001, pp. 20-22, DOI:10.1063/1.1387584. URL consultato il 9 settembre 2024.
- (EN) Iain Taylor, Barn Owls: Predator-Prey Relationships and Conservation, Cambridge, CUP, 1994, ISBN 0-521-39290-X. Ospitato su Google Books.
- (EN) David Tipling, How now, barn owl, in New Scientist, n. 1960, 14 gennaio 1995, p. 43. URL consultato il 9 settembre 2024.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sul barbagianni
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «barbagianni»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul barbagianni
- Wikispecies contiene informazioni sul barbagianni
Collegamenti esterni
- Tyto alba, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- (EN) Museo di Zoologia dell'Università del Michigan, su animaldiversity.ummz.umich.edu.
- Video sul Barbagianni, su hbw.com.
- Progetto M.C.B.I. - Monitoraggio e Conservazione del Barbagianni in Italia, su entenazionaleunin.com.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85011889 · GND (DE) 4319511-8 · J9U (EN, HE) 987007282995305171 |
---|